Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biologia

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

421368
Giuseppe Montalenti 27 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risultati conseguiti dalla biologia moderna, l’aver visto coincidere due serie di ricerche di natura così diversa e sviluppatesi per un buon tratto

biologia

Pagina 150

Occorre perciò presentare al lettore il celebre moscerino e dir qualche parola sulla sua biologia e sui simboli adottati dai genetisti americani.

biologia

Pagina 171

generale, ma, come molte delle cosiddette «leggi» della biologia, è applicabile soltanto approssimativamente, perché si conoscono varî casi di specie che i

biologia

Pagina 220

Genetica e della Biologia generale, dal quale è lecito sperare molto.

biologia

Pagina 261

fondamentali su basi fisiche, e un avvicinamento reale — e non soltanto formale — della fisica e della biologia. Essa potrà forse subire modificazioni

biologia

Pagina 266

Il problema della determinazione del sesso è uno dei più antichi della biologia. Ne discussero già i primi medici e biologi greci e in seguito, in

biologia

Pagina 285

biologia), esprime il logaritmo dell’inverso della pressione d’idrogeno che è in equilibrio con un dato sistema d’ossidazione-riduzione. Indica perciò l

biologia

Pagina 297

simbolo pH (che si riferisce alla concentrazione degli ioni-idrogeno, ed è largamente impiegato in biologia), esprime il logaritmo dell’inverso della

biologia

Pagina 297

Accenneremo brevemente ad alcune delle principali ricerche condotte secondo questi indirizzi che sono fra i più promettenti della biologia moderna.

biologia

Pagina 333

In secondo luogo le ricerche sperimentali in varî campi della biologia andarono accumulando altre gravi difficoltà contro l’evoluzionismo: le

biologia

Pagina 358

morfologiche, ha dato nuova impronta e nuovi indirizzi a tutti i rami della biologia, e, sconfinando anche nelle scienze non biologiche, ha aperto, anche in

biologia

Pagina 359

meno opportuno dimenticare che, in difetto della teoria dell’evoluzione, molti fatti fondamentali della biologia ripiomberebbero nel mistero.

biologia

Pagina 361

adattamenti; tralasciamo perciò la discussione di questi concetti generali, per rivolgerci alla biologia sperimentale, e domandarle quali dei metodi su

biologia

Pagina 363

principî della biologia moderna. I concetti di razza e di specie, per cui invano è stata cercata una definizione statica, trovano una definizione dinamica

biologia

Pagina 379

problema dell’evoluzione è ancora oggi uno dei problemi più vitali della biologia moderna e che proprio in questi ultimi anni è sorto un nuovo fervore di

biologia

Pagina 380

. Del resto questo è il procedimento di tutti quei rami della biologia sperimentale che hanno come oggetto, teoricamente l’uomo, praticamente cani, o

biologia

Pagina 382

biologia, ci si trova di fronte a tale difficoltà. Ma non si deve perciò concludere erroneamente che i principî trovati dalla scienza non si possono

biologia

Pagina 393

Anche nella genetica, che può a buon diritto considerarsi come uno dei rami più rigogliosi e fiorenti della biologia, si trovano quei rapporti fra

biologia

Pagina 394

B.S.I. = Bollettino della Società italiana di Biologia sperimentale (Milano).

biologia

Pagina 395

Bi.Ge. = Biologia Generalis (Vienna).

biologia

Pagina 396

R.B. = Rivista di Biologia (Perugia).

biologia

Pagina 397

Come rassegne bibliografiche (oltre ai periodici che considerano un più vasto campo della biologia, come: Berichte über die wissenschaftliche

biologia

Pagina 398

Pierantoni, U. - Nozioni di Biologia. Torino, U. T. E. T., 1924.

biologia

Pagina 400

Cotronei, G. - Biologia e Zoologia generale. Roma, Soc. ed. Universitas 1939.

biologia

Pagina 400

Remotti, E. - Ricerche sulla biologia sessuale dei Pesci. P. S. Z., IX, 1928.

biologia

Pagina 419

Ghigi, A. - L’origine della specie nella odierna biologia sperimentale. S. /. P. S., XX, 1931.

biologia

Pagina 426

il 1900, dopo la riscoperta delle leggi formulate dal Mendel intorno al 1865. E allora, forse per la prima volta nella storia della biologia, si

biologia

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca