Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Elementi di genetica

413314
Giuseppe Montalenti 42 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, non siamo punto autorizzati a concludere che v’è nell’idioplasma una unità ereditaria propria ed esclusiva per quel carattere: probabilmente il gene

biologia

Pagina 104

pigmento caratteristica della pelliccia del topo selvatico: in ogni pelo v’è una disposizione anulare dei pigmenti giallo, grigio e nero, e dall’insieme

biologia

Pagina 111

Diamo soltanto, a titolo di esempio, la tabella V che riassume i risultati ottenuti dall’incrocio, fatto da E. M. East, di due razze di granoturco

biologia

Pagina 121

distinguibili da quelle dell’altra. Non v’è dunque miscela delle due essenze specifiche in ogni singola cellula, ma semplicemente convivenza, simbiosi

biologia

Pagina 126

. Spesso acquistano forma ad ansa, o a V, e il vertice, di tale figura è rivolto verso l’asse del fuso, i due bracci verso l’esterno. L’insieme dei

biologia

Pagina 132

V’è una razza di Drosofila in cui gli occhi, invece di avere il colore rosso normale della drosofila selvatica, sono bianchi. L’eredità di questo

biologia

Pagina 158

generale la riproduzione sessuata accade dopo un certo numero di riproduzioni asessuate, per mezzo delle quali la specie si moltiplica rapidamente. V’è cioè

biologia

Pagina 17

(occhio lineare), si può ripetere. presso a poco lo stesso ragionamento: il mutante eterozigote (V. pag. 84) accoppiato col recessivo normale dà metà

biologia

Pagina 173

costante. L’associazione fra i fattori dello stesso lotto è assoluta (tranne i casi di doppio scambio, V. oltre): così, se lo scambio è avvenuto fra Cc e Dd

biologia

Pagina 186

Morgan e dalla sua scuola, hanno dimostrato che non sempre v’è un sol punto di rottura del cromosoma, come prima abbiamo visto: spesso il cromosoma si

biologia

Pagina 188

, puntiformi) e gli individui che presentano tale anomalia si chiamano «aplo IV». V’è un carattere, recessivo, che si suppone localizzato nel cromosoma IV

biologia

Pagina 203

normali, perché eyeless, recessivo, sta insieme con l’allelomorfo, dominante; i secondi invece, dove non v’è cromosoma IV col gene normale, saranno privi

biologia

Pagina 204

si chiamano quelle in cui v’è il concorso dei due sessi) dando luogo ad una particolare forma di alternanza di generazioni che si chiama eterogonia

biologia

Pagina 21

meiosi coincidono sempre. Dove non v’è riduzione manca lo scambio.

biologia

Pagina 211

mitotici e sinaptici, che consisterebbero sostanzialmente in torsioni e detorsioni del cromonema (cfr. pag. 209). V’è inoltre una sostanza fondamentale, o

biologia

Pagina 217

specie diverse di piante. Devonsi ricordare fra questi soprattutto I. G. Kölreuter (1760), C. Sprengel (1793), Th. Knight (1799) e K. V. Gartner (1849

biologia

Pagina 24

Nelle piante, per solito, ciò non si verifica, e il botanico F. V. Wettstein (1923-1928) ha studiato lungamente la questione degli incroci reciproci

biologia

Pagina 241

bruco scuro, v’è una certa differenza sia nella F1 che nella F2, a seconda che la madre appartiene all’una o all’altra razza: predominano, anche qui

biologia

Pagina 242

’aumento di interi cromosomi o gruppi di cromosomi (V. Fig. 89).

biologia

Pagina 253

spontanee sono ben conosciute). Si ottengono, con la irradiazione, anche mutazioni somatiche, e anche le mutazioni cromosomiche (V. cap. seguente). Le

biologia

Pagina 262

mutazioni indotte da una piccola dose sono acquisite definitivamente e non v’ha alcun processo di restituzione: esse si sommano con quelle prodotte

biologia

Pagina 263

ioni da parte di un elettrone secondario; oppure di quello che i fisici chiamano un atomo «eccitato» Atomo in cui non v’è stata espulsione di un

biologia

Pagina 265

). L’analisi dei cromosomi delle ghiandole salivari (V. pag. 212), dimostrò la correttezza di quest’ultima interpretazione anche per la Drosofila

biologia

Pagina 270

distribuiscono irregolarmente, e i granuli di polline abortiscono. Gli aploidi sono infatti molto spesso sterili. Quando v’è qualche gamete fertile, è

biologia

Pagina 273

Negli animali si conoscono rari casi, ma molto interessanti, di triploidia. In Drosofila il Bridges (1921) e L. V. Morgan (1925) trovarono varî

biologia

Pagina 274

dall’incrocio di due specie vicine, o di due razze di cui una è tetraploide (4 n, V. più oltre) e forma quindi gameti diploidi, e una diploide, con

biologia

Pagina 274

problema della sessualità, ed è chiaro, da quel poco che se n’è detto, che rispecchiano fondamentali e profonde differenze fra i sessi. Non v’ha

biologia

Pagina 298

es. i Celenterati, che si riproducono per gemmazione; V. pag. 14) non si possono certo applicare questi concetti, perché anche le cellule somatiche

biologia

Pagina 30

. Poiché ogni organo si sviluppa in un periodo ben definito, e v’è una successione caratteristica nel differenziamento dei varî organi, il momento in cui

biologia

Pagina 300

una critica serrata, affermando che essa non è applicabile né al caso della Lymantria, né a quello della Bonellia (V. oltre). (1).

biologia

Pagina 303

influenza reciproca; nelle rane v’è una parziale influenza della gonade maschile a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto più

biologia

Pagina 311

in un testicolo, che può presentare perfino la spermatogenesi normale (I. Benoit, L. V. Domm). La gallina s’è dunque trasformata in gallo.

biologia

Pagina 312

embriologico, (V. pag. 340), del differenziamento sessuale, azione che esplicano probabilmente pel tramite di ormoni speciali. Ma ciò non ci porta ancora nel

biologia

Pagina 312

specialmente sulle farfalle (J. Th. Oudemans, 1899; V. L. Kopec, 1908; J. Meisenheimer, 1909; ecc.), hanno dimostrato l’assoluta indipendenza dei caratteri

biologia

Pagina 319

sangue colorato, ma solo quelle in cui v’è anche Y (permeabilità ghiandolare) hanno seta colorata. Le razze provviste di Y hanno seta colorata soltanto se

biologia

Pagina 345

Gli ormoni secreti dalle gonadi poi, come già abbiamo visto, determinano il tipo strutturale di pigmentazione e di disegno delle penne. V’è qui una

biologia

Pagina 347

, di ridurle in termini fisiologici noti. Da un lato v’è lo sforzo di riconoscere e definire i singoli anelli di quella catena di reazioni fisiologiche

biologia

Pagina 352

se i principî che valgono per i piselli sono trasferibili all’uomo, non v’è ragione di stupore né di allarme.

biologia

Pagina 382

coppie di allelomorfi (ipotesi di V. Dungern e Hirszfeld). .

biologia

Pagina 385

ammettono che tale trasmissione possa aver luogo anche quando i vasi placentari sono integri, altri che avvenga soltanto allorché v’è qualche lesione

biologia

Pagina 67

modo ben diverso dalle mutazioni (V. cap. XVII) che si trasmettono sempre per generazioni sessuata.

biologia

Pagina 69

classi egualmente numerose di gameti puri, contenenti cioè uno solo dei due allelomorfi. Alla fecondazione, se l’incontro dei gameti è casuale e non v’è

biologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca