Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 989 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Elementi di genetica

415928
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

certi colori (saffranina, verde di metile, ematossilina, carminio ed altri) probabilmente per un processo di adsorbizione simile a quello per cui si

biologia

Pagina 12

4) Se dalla F 2 si selezionano ad es. dei minus varianti, è probabile che si ottenga da questi una F 3 in cui compaiono individui più piccoli dei

biologia

Pagina 120

il corpo, la bocca. Il corpo poi si va gradatamente assottigliando verso l’altra estremità in forma di cono allungato, e con l’estremo esile l’animale

biologia

Pagina 13

La cromatina non è, come spesso erroneamente si crede, una sostanza chimica ben definita: si conoscono alcuni dei suoi componenti principali (es

biologia

Pagina 131

La membrana nucleare intanto si dissolve, e il succo nucleare si mescola al citoplasma, nel quale ora son liberi i cromosomi. I quali cominciano a

biologia

Pagina 132

. Schematicamente si può dire che, fin dalla profase della prima divisione di maturazione, si osserva un addensamento

biologia

Pagina 135

diverso (dioecia) si può così schematizzare: nelle antere le cellule sporogene si moltiplicano, e infine entrano nella profase della divisione meiotica

biologia

Pagina 139

, produce i fiori, nei quali si forma la generazione aploide, l’aplofito, che non si rende indipendente dal diplofito che lo ospita.

biologia

Pagina 139

In alcuni animali superiori e in certe piante si ha un modo di riproduzione che ricorda questo, con la separazione dal corpo di frammenti, che poi si

biologia

Pagina 15

indiviso ad un polo della mitosi, mentre gli altri ventidue cromosomi si raggruppano in undici coppie, e si separano, come di norma. Ne risultano due

biologia

Pagina 151

Nella oogenesi, invece, anche i due eterocromosomi si appaiano e si distribuiscono come gli autosomi, quindi tutte le uova risultano provviste di un

biologia

Pagina 152

Le drosofile si allevano in bottiglie di vetro a largo collo, nel cui fondo si mette polpa di banane, o di altri frutti, o miscele di farina, di

biologia

Pagina 172

Infatti, se si fanno entrare nell’incrocio gli stessi geni, ma in combinazione diversa, se si accoppia cioè una Drosofila con corpo grigio e ali

biologia

Pagina 177

della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si

biologia

Pagina 183

Ci si domanda quindi: 1) se il numero dei cromosomi è costante; 2) se i cromosomi hanno una individualità propria; 3) se vi è una continuità genetica

biologia

Pagina 194

Sebbene si usi spesso parlare di «vita» e di «materia vivente» in senso astratto — per comodità di espressione e di sintesi — tutti sanno che ogni

biologia

Pagina 2

punti dei cromosomi che corrispondono ai loci relativi. Con l’esame di molte trasposizioni, si possono quindi costruire altre carte cromosomiche

biologia

Pagina 205

distribuiti con una certa uniformità, e non vi sono ampie zone meno colorabili. Si credette che l’eterocromatina si separasse nei cromosomi salivari e andasse

biologia

Pagina 217

Abbiamo visto già come molti casi di eredità matroclina, negli incroci interspecifici, si spiegano col fatto che l’uovo si è in realtà sviluppato per

biologia

Pagina 237

conviene escluderli, fino a che non saranno meglio conosciuti: si tratta in generale, o di sviluppo più o meno irregolare, come nel caso dei due incroci

biologia

Pagina 241

perché ben presto si scoprirono, in altre specie, delle vere mutazioni consistenti nella comparsa di caratteri nuovi. Ecco un esempio di un concetto

biologia

Pagina 253

dal Baur, e il granoturco (Zea mais) studiato da R. Emerson e dalla sua scuola. Ma si può dire che in tutte le specie di piante o di animali a cui è

biologia

Pagina 254

Si vede dunque, da questa rassegna molto incompleta, che le mutazioni conosciute interessano i più diversi caratteri esterni. Si deve però sempre

biologia

Pagina 256

Si è cercato di misurare la frequenza di mutazioni che normalmente si producono in alcune stirpi di animali o di piante. Le difficoltà, come si è

biologia

Pagina 258

La frequenza relativa delle varie mutazioni, sembra dipendere dalla natura dell’allelo da cui si parte; si è visto infatti che i varî geni

biologia

Pagina 263

Comprendiamo sotto questo nome le mutazioni che interessano la struttura, o il numero dei cromosomi. Le prime, come già si è detto, si chiamano anche

biologia

Pagina 269

Negli animali si conoscono solo pochi esempî di tetraploidia. Uno di questi è la razza bivalens dell’Ascaris megalocephala (il verme dei cavalli) che

biologia

Pagina 275

sua natura in condizioni di squilibrio. Alla meiosi i cromosomi si riuniscono 3 a 3, se sono della stessa specie, ma poi si separano distribuendosi a

biologia

Pagina 275

I tetraploidi, e, in genere, gli artioploidi, sono normalmente stabili, vale a dire si possono riprodurre per via sessuale. Di solito i quattro

biologia

Pagina 276

mitosi. Gli individui aplo-IV sono meno vitali dei normali, si sviluppano più lentamente, sono spesso sterili, e dimostrano una mortalità piuttosto alta

biologia

Pagina 280

del fenomeno. Si poteva ammettere ad esempio, che il cromosoma Y contenesse il fattore del sesso maschile, ma si vide subito che ciò non poteva

biologia

Pagina 292

(E. D. King). In questi casi si è potuto osservare che le condizioni che favoriscono la formazione di maschi ritardano lo sviluppo della parte

biologia

Pagina 310

L’inversione del sesso si può ottenere anche in animali adulti, in seguito a particolari condizioni fisiologiche o patologiche. Castrando rospi

biologia

Pagina 311

che gli abbozzi di altri organi su di essi esercitano. Per esempio in molti Anfibî il cristallino dell'occhio si sviluppa dall’epidermide quando

biologia

Pagina 340

Non è facile certo cercare di ingranare l’azione dei geni conosciuti nell’insieme di così complesse reazioni, tuttavia in alcuni casi si è riusciti a

biologia

Pagina 341

che di solito si prende come indice della presenza di un dato gene, è soltanto quello più facilmente riconoscibile. Si è riusciti, qualche volta, a

biologia

Pagina 343

A chi volesse approfondire questi argomenti non mancano, come s’è detto, opere adatte, in cui anche si troverà trattata la grave questione degli

biologia

Pagina 363

biologia, ci si trova di fronte a tale difficoltà. Ma non si deve perciò concludere erroneamente che i principî trovati dalla scienza non si possono

biologia

Pagina 393

Si può rappresentare graficamente questo fatto come è indicato nella Fig. 4, in cui ogni segmento verticale (ordinata) è di lunghezza proporzionale

biologia

Pagina 40

La vita si manifesta quindi come un’incessante lotta contro la morte: e se è necessario che l’individuo soccomba e scompaia dopo breve soggiorno, è

biologia

Pagina 5

(a sinistra) si ottiene sempre una popolazione simile a quella da cui si è partiti (sec. Jollos). ;

biologia

Pagina 50

Tralasciamo tutte le discussioni puramente teoriche, in cui si compiacquero e si esaurirono molti biologi e filosofi del secolo scorso. In questo

biologia

Pagina 63

Per dirimere la questione dell’eredità delle mutilazioni, che alcuni avevano sostenuto esser vera almeno in certi casi, il Weismann si diede ad

biologia

Pagina 64

Anche nelle piante si conoscono fenomeni analoghi, che simulano una eredità dei caratteri acquisiti. Così il carattere «foglie variegate» con chiazze

biologia

Pagina 68

Il Jollos osservò che, se si abituano gradatamente dei Parameci a vivere in soluzione sempre più concentrata di un veleno, ad esempio di acido

biologia

Pagina 68

Si possono, teoricamente, prevedere tre possibilità:

biologia

Pagina 71

Incrociando ad esempio piselli normali, a caule lungo, e piselli nani (e il risultato è eguale se si usa la razza alta come padre o come madre, cioè

biologia

Pagina 76

Insomma, ciascuna delle coppie di allelomorfi si comporta, nell’eredità, come se l’altra non esistesse. Estendendo questa conclusione anche al

biologia

Pagina 81

Un altro inconveniente è dato dal fatto che, non essendo possibile sperimentare, non si può mai stabilire direttamente la costituzione genetica degli

biologia

Pagina 88

L’importanza delle leggi di Mendel sta nel fatto che non si tratta di principî validi soltanto per un numero limitato di casi, o per un certo tipo di

biologia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca