Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possono

Numero di risultati: 206 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Elementi di genetica

420974
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

caratteri simili possono essere determinati da fattori diversi; che molti caratteri dipendono dalla cooperazione da due o più fattori (cosiddetto

biologia

Pagina 115

strano quindi se le piante yy non possono svilupparsi e muoiono precocemente. Il

biologia

Pagina 122

spiccatissima affinità per i coloranti basici, così che si possono facilmente mettere in evidenza con opportune colorazioni. Il numero dei cromosomi e la forma

biologia

Pagina 132

, assumendo l’aspetto che hanno nella intercinesi (periodo di «riposo»); i filamenti del fuso e dell’astrosfera scompaiono; i centrioli possono persistere o

biologia

Pagina 133

parete del corpo, la quale cresce, e, in un giorno o due (se la temperatura non è troppo bassa) si va foggiando in un’idra. Si possono così formare sul

biologia

Pagina 14

una serie di processi atti a mantenere costante il numero dei cromosomi. Questi processi, che culminano nella divisione meiotica, possono avvenire in

biologia

Pagina 140

Come abbiamo già avvertito, non sempre nella riproduzione sessuata, avviene la fecondazione: spesso le uova possono svilupparsi senza esser fecondate

biologia

Pagina 140

Le conclusioni più importanti e generali che si possono trarre da quanto siamo venuti esponendo in questo capitolo sono le seguenti. La generalità

biologia

Pagina 143

gallo ha, oltre agli autosomi, due grossi cromosomi di eguali dimensioni, che si possono interpretare come ZZ, la gallina invece ne ha uno solo (Z

biologia

Pagina 155

: se si ammette che ambedue queste categorie di individui non siano vitali (più tardi si vide che possono svilupparsi individui con 3X, femmine sterili

biologia

Pagina 168

del gene «occhi bianchi» e un Y; nella maturazione delle uova, possono prevedersi due possibilità, per quanto riguarda il comportamento del gruppo

biologia

Pagina 169

morfologica delle eccezioni alla legge della indipendenza. I geni localizzati nello stesso cromosoma non possono separarsi e ricombinarsi a caso, ma sono

biologia

Pagina 177

° e di 21° e un minimo in corrispondenza di 25°; i limiti della oscillazione sono 6 % e 18 %. Anche i raggi X possono alterare la percentuale di

biologia

Pagina 189

serie di cromosomi, e quindi di geni, senza mostrare difetti o mancanze di alcun carattere. Sappiamo infatti che, per partenogenesi, possono svilupparsi

biologia

Pagina 203

genotipo non è stato purificato e stabilizzato con opportuna selezione, eterozigoti per moltissimi caratteri, così che alla F1 possono formarsi le

biologia

Pagina 229

, per duplicazione del numero dei cromosomi, si possono costituire forme nuove, costanti. La sterilità degli ibridi è dovuta, in molti casi, ad anomalie

biologia

Pagina 236

sviluppato, e acquista delle proprietà che non possono più venire alterate dalla presenza di altri fattori portati dalla fecondazione. L’azione di

biologia

Pagina 241

che sono totalmente ereditarie. Esse possono costituire il punto di partenza di razze o specie elementari, e su di esse opera poi la selezione

biologia

Pagina 252

scostamento dal tipo medio) che si rivelano subito e totalmente ereditarie, che possono apparire spontaneamente, o in seguito a trattamenti sperimentali. Le

biologia

Pagina 253

detto, sono notevolissime; i risultati delle ricerche di varî autori (Muller, Timoféeff-Ressovsky, Demerec, Emerson, Stubbe, ecc.), si possono tuttavia

biologia

Pagina 258

che i genetisti danno a questa parola. È certo che i bei risultati del Pirovano possono avere grande importanza pratica e potranno acquistarne molta

biologia

Pagina 267

, Insetti, Anfibî, Pesci, ecc.), possono svilupparsi come se fossero state fecondate.

biologia

Pagina 271

indicata da 2n. Si trovano in natura, e si possono ottenere sperimentalmente delle mutazioni che interessano tutto il genoma, nel senso che questo è

biologia

Pagina 271

colture, o ottenute artificialmente (Datura, Hieracium, ecc.). Gli individui triploidi possono originarsi in due modi, o dalla fecondazione di un gamete

biologia

Pagina 274

Blakeslee e collaboratori degli individui tetraploidi (48 cromosomi). Questi, ed altri simili tetraploidi possono originarsi in varî modi: o da una

biologia

Pagina 276

I tetraploidi, e, in genere, gli artioploidi, sono normalmente stabili, vale a dire si possono riprodurre per via sessuale. Di solito i quattro

biologia

Pagina 276

scala d’intensità: gameti, che in senso assoluto appartengono allo stesso sesso, ma hanno intensità diversa, possono reagire fra loro come gameti di

biologia

Pagina 289

, possono essere applicati anche ad altri casi Recentemente F. Baltzer (1937) ha sottoposto la «legge temporale della intersessualità» del Goldschmidt ad

biologia

Pagina 303

a stabilire all’atto della fecondazione (determinazione singamica). Su queste, poi, possono agire ancora, durante lo sviluppo, cause esterne di varia

biologia

Pagina 313

. Sono questi in tutti gli animali sempre e interamente dipendenti dagli ormoni? Per rispondere a tale domanda quattro tipi di esperimenti possono

biologia

Pagina 319

conosciuti, grazie alle magistrali ricerche di Butenandt, Ruzicka, ecc., si possono anche preparare sinteticamente.

biologia

Pagina 320

qualità dei sali, ecc.) possono produrre effetti notevolissimi sul decorso dello sviluppo. Talvolta anche sono fattori funzionali che interferiscono

biologia

Pagina 341

esercitare la presenza di altri geni, ecc., di gettare cioè le basi di una fisiologia del gene, a prescindere, provvisoriamente, da quelli che possono essere i

biologia

Pagina 348

naturale, che agisce sulle piccole variazioni individuali (fluttuazioni statistiche) ereditarie, le quali sono per lo più di origine interna, ma possono

biologia

Pagina 362

inoltre di grado diverso, in modo che si possono stabilire gruppi più o meno comprensivi, e gerarchicamente subordinati. Nel regno animale i principali

biologia

Pagina 363

Che le specie non constino di tutti individui identici è evidente, ed è altrettanto noto che si possono spesso distinguere, nel seno di una specie

biologia

Pagina 366

, in minor misura, le deficienze e le duplicazioni possono costituire la base di differenze razziali. Si trovano infatti in natura razze che

biologia

Pagina 372

, forniscono dei modelli teorici per lo studio delle azioni combinate di tali forze, che possono servire di base per indirizzare le ricerche sperimentali.

biologia

Pagina 378

nulla da fare, ma non è improbabile che alcune nascano per effetto di cause ben note, e che si possono evitare. Le ricerche di Stockard (1913) con l

biologia

Pagina 389

(che si possono trovare raccolti in molti libri moderni di genetica applicata) parlano chiaramente, a chi sappia intenderli. L’aver fatto un cenno

biologia

Pagina 394

problemi, quanto i mezzi per risolverli possono esserle forniti solo dalla zoologia e dalla botanica, largamente intese. Tutte

biologia

Pagina 4

queste constatazioni si possono fare soltanto statisticamente, esaminando un gran numero di coppie e i loro figli; i valori riportati si riferiscono a

biologia

Pagina 46

Stabilita dunque l’esistenza di una categoria di variazioni non ereditarie, che si possono indicare col nome di modificazioni, o di somazioni

biologia

Pagina 52

Altrettali considerazioni si possono fare sugli animali che vivono nell’acqua, in cui fattori quali la viscosità, la concentrazione e la qualità dei

biologia

Pagina 56

diversità d’ambiente, che in pratica non si possono annullare, sono sufficienti per dar luogo ad una variabilità abbastanza notevole.

biologia

Pagina 59

variabilità. Le cause che la determinano possono essere di varia natura: procedendo per eliminazione, e studiando le linee pure, i cui individui debbono

biologia

Pagina 60

In termini volgari questi fatti possono essere chiamati di eredità, ma noi dobbiamo escluderli da questa categoria di fenomeni, o almeno nettamente

biologia

Pagina 66

, staccati dalla pianta madre danno origine a piante tutte con foglie di quel tipo, che talvolta possono assumere uno sviluppo molto notevole, e

biologia

Pagina 70

possono formare solo gameti con A o gameti con a, e non gameti ibridi, ognuno di essi formerà due categorie di gameti, contenenti rispettivamente o l

biologia

Pagina 79

Gli ibridi hanno dunque la costituzione AaBb, e, se, nei loro gameti, A e B e a e b possono combinarsi in tutti i modi (eccettuate l’unione di A con

biologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca