Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Elementi di genetica

425824
Giuseppe Montalenti 22 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’aplofito. Durante la formazione delle spore avviene la meiosi. Così per esempio, nel caso già ricordato (P. 19) delle felci, il protallo rappresenta il

biologia

Pagina 137

Molto più diffusa è la partenogenesi diploide o poliploide, che, di solito, dà origine soltanto a femmine (p. telitoca) raramente ai due sessi (p

biologia

Pagina 141

mancata riduzione cromatica » (Chiarugi). Questi casi corrispondono cioè a quella che abbiamo chiamata, negli animali, p. aploide. Pochi ne sono

biologia

Pagina 142

esperimenti consistenti nel far sviluppare uova artificialmente private del nucleo (uccidendolo con i raggi X) e fecondate da spermî di altre specie (P

biologia

Pagina 145

Tutti questi esperimenti -— anche se sembrano dare qualche indizio per risolvere il problema che ci occupa — furono, del resto, criticati da P

biologia

Pagina 145

Fig. 34 - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei cromosomi: P, cellule somatiche dei genitori; G1, gameti, con corredo

biologia

Pagina 148

Morgan, Bridges, Sturtevant (1925). Si usa scrivere i nomi e i simboli dei geni dominanti con l’iniziale maiuscola (Bar, B; Deformed, D; Pale-III, P-III

biologia

Pagina 174

Le critiche più importanti alla costanza del numero dei cromosomi sono quelle di P. Della Valle (1909-11-12) che, studiando il numero dei cromosomi

biologia

Pagina 195

di principio è esclusa. Rimandiamo, per ulteriori particolari, ai trattati di citologia, e al libro di P. Enriques (1932), dove la questione è presa

biologia

Pagina 197

Così ad esempio Drosophila melanogaster X D. simulans dà soltanto femmine; Pygaera anachoreta X P. curtula (farfalle) soltanto maschi; Triton

biologia

Pagina 226

L’esperimento consta nel fecondare P. es. un uovo di una salamandra acquaiola, Triton palmatus, con spermî d’un’altra specie, T. cristatus, nel

biologia

Pagina 243

D’Ancona (1938) ha proposto di tradurre questo termine col nome «taura», usato nel Lazio). P. R. Lillie (1917), studiando le condizioni della

biologia

Pagina 310

altri Artropodi (cfr. G. Roller, 1938). Secondo P. Heinz (1937) anche negli insetti (farfalle) il dimorfismo sessuale non sarebbe del tutto indipendente

biologia

Pagina 320

pigmentato subequatoriale, che rende facile distinguere i due poli (P. animale e P. vegetativo) dell’uovo. I primi quattro blastomeri contengono tutti una

biologia

Pagina 338

permeabilità ghiandolare precoce e razze a p. gh. tardiva, poi, gli ibridi hanno aspetto intermedio perché è intermedio il tempo di migrazione dei pigmenti

biologia

Pagina 345

Se prendiamo in esame una «popolazione» abbastanza numerosa, scelta a rappresentare la specie, o la razza, che vogliamo considerare, e misuriamo, P

biologia

Pagina 40

Per la storia cfr. Iltis; per la tecnica degli esperimenti Jennings, e, inoltre, Just, G. e Hertwig, P. cit. a pag. 399; per l’eredità nell’uomo

biologia

Pagina 402

Pasquini, P. - Determinazione, E. /., XII, 1931; Differenziamento, ibid.: Embriologia sperimentale, ibid., XIII, 1932; Genealogia cellulare, ibid

biologia

Pagina 424

pianta mette fiori bianchi, e a temperatura più elevata, fiori rossi. La capacità di reazione della P. s. alba è invece diversa, perché i fiori sono

biologia

Pagina 60

Le tristemente celebri esperienze di P. Kammerer sulle salamandre e sui rospi, se pure non si vogliono ritenere fraudolente — come la fine dell

biologia

Pagina 65

P indica i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive generazioni filiali.

biologia

Pagina 77

I fenotipi I e IV sono quelli introdotti nell’incrocio, corrispondono cioè ai genitori (P); i fenotipi II e II sono invece combinazioni nuove, in cui

biologia

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca