Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 765 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16

Elementi di genetica

417489
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nelle pagine che seguono illustreremo con alcuni esempî le azioni e cooperazioni dei geni.

biologia

Pagina 105

La comparsa di caratteri nuovi è dunque spiegabile con le combinazioni di fattori mendeliani: la coesistenza di due fattori, in questo caso

biologia

Pagina 107

Le cellule sinergidi e le antipode, normalmente, sono destinate a scomparire. All’atto della fecondazione i due nuclei maschili introdotti col tubo

biologia

Pagina 139

Le conclusioni più importanti e generali che si possono trarre da quanto siamo venuti esponendo in questo capitolo sono le seguenti. La generalità

biologia

Pagina 143

andare nel globulo polare. Così si formano, anche qui, le quattro categorie di uova.

biologia

Pagina 150

Le uova possono essere fecondate da uno spermio con X, oppure

biologia

Pagina 152

misura la distanza di due geni piuttosto vicini, in genere le somme (o le differenze) tornano, nel senso che, data una serie lineare di tre geni vicini

biologia

Pagina 188

, sostenitori ferventi e acerrimi oppositori. Fra le obbiezioni, che le furono mosse, alcune sono acute e ben fondate, e converrà perciò prenderle in esame.

biologia

Pagina 194

da cui risultano le otto categorie di gameti previste dal triibridismo (Fig. 60).

biologia

Pagina 202

Quest’analisi della topografia dei geni mediante le trasposizioni

biologia

Pagina 206

fenotipicamente diversi, come è comunemente riconosciuto da tutti i cultori di ippologia (cfr. Cavazza, 1931), nonostante le affermazioni contrarie di

biologia

Pagina 234

§ 2. - Le teorie di Darwin e di Nägeli. L’idioplasma.

biologia

Pagina 25

questo fenomeno il processo elementare dell’evoluzione, e creò una nuova teoria, che si può chiamare il «mutazionismo». Secondo tale teoria, le specie

biologia

Pagina 251

È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni recessive si indicano con l

biologia

Pagina 254

si è suddiviso in molte cellule) e si producono in una sola cellula, l’organismo appare come un mosaico, in cui solo le cellule discendenti da quella

biologia

Pagina 261

Fra le molte osservazioni citologiche che dimostrano che la distribuzione degli eterocromosomi è concordante con il sesso, citeremo ancora le

biologia

Pagina 292

Le teorie metaboliche ritengono che la differenza primitiva fra i sessi consista in una diversità del metabolismo o ricambio. A questo concetto

biologia

Pagina 296

Fig.3 – Schema della continuità del plasma germinale attraverso le varie generazioni (da F. Raffaele)

biologia

Pagina 30

, e che le condizioni fisico-chimiche del citoplasma determinino, al momento della divisione riduzionale, l’orientazione dei cromosomi sul fuso. Così

biologia

Pagina 315

Così anche le ricerche di C. H. Danforth (1937) con trapianti

biologia

Pagina 327

fanno evolvere in una determinata direzione. Nell’uovo, evidentemente, son contenute tutte le potenze di tutte le parti del corpo: come vengono queste

biologia

Pagina 334

formulare alcuni problemi che ci servano di guida per impostare le indagini.

biologia

Pagina 34

§ 1. - Posizione del problema. — § 2. - Valore dell’evoluzionismo. — § 3. - Le teorie sul metodo dell’evoluzione. — § 4.-11 problema dell’evoluzione

biologia

Pagina 357

audaci, ma malfondate costruzioni, e riconoscere tutte le difficoltà e le lacune che si frapponevano ai tentativi di applicazione del concetto dell

biologia

Pagina 358

oggi giustamente le simpatie della maggior parte dei biologi, molti dei quali professano la massima disistima per le teorie, e preferiscono attenersi ai

biologia

Pagina 36

più generale, fra le quali si sono divise le opinioni degli studiosi: sono, in ordine cronologico, le seguenti: lamarckismo, darwinismo, mutazionismo

biologia

Pagina 361

Per quanto riguarda le mutazioni, si devono distinguere innanzitutto le tre categorie: mutazioni fattoriali, cromosomiche e del cariotipo. Sulle

biologia

Pagina 372

genetisti non ritengono oggi probabile che le mutazioni siano esse stesse dirette verso un determinato fine. L’evidenza sperimentale finora raccolta

biologia

Pagina 375

LE APPLICAZIONI DELLA GENETICA ALL’EUGENICA, ALL’AGRICOLTURA, ALLA ZOOTECNIA

biologia

Pagina 381

Il gruppo 0 non possiede agglutinogeni, ma possiede invece le due agglutinine.

biologia

Pagina 384

La genetica, abbiamo detto, è nata dalle teorie dell’evoluzione, le quali considerano le differenze, spesso minime, che si trovano fra i varî

biologia

Pagina 39

, in modo da permettere al lettore che lo desideri di rintracciare le altre indicazioni bibliografiche. Sono infatti citati, oltre ai lavori ricordati

biologia

Pagina 395

Conklin, E. G. - L’hérédité et le milieu. Parigi, Flammarion, 1920.

biologia

Pagina 398

Crescini, F. - Le applicazioni della genetica nel campo filotecnico. B. S. I., XII, 1937.

biologia

Pagina 398

Ghigi, A. - Le applicazioni della genetica nel campo zootecnico. B. S. I., XII, 1937.

biologia

Pagina 398

Enriques, P. - Le leggi di Mendel e i cromosomi. Bologna; Zanichelli, 1933.

biologia

Pagina 409

Chiarugi, A. - La cariologia e le sue applicazioni, ecc. S. I. P. S., 1932.

biologia

Pagina 409

Dantchakoff, V. - Le devenir du sexe. Act. N. 78, 1933.

biologia

Pagina 418

– – La cellule germinale dans le dynamisme de l’ontogenèse. Act. N. 119 1934.

biologia

Pagina 418

– – Sur les faits acquis dans le domaine de la sexualité. C. R. S. B., CXXII,

biologia

Pagina 420

Cap. XXV - Le applicazioni della genetica all’eugenica, all’agricoltura, alla zootecnia.

biologia

Pagina 428

§ 2. - Le teorie di Darwin e di Nageli. L’idioplasma 25

biologia

Pagina 447

Ora, come ognun vede, tale affermazione si basa sul presupposto che le variazioni individuali siano trasmissibili ai discendenti Contrariamente a

biologia

Pagina 45

cap. XXV – Le applicazioni della genetica all’Eugenica, all’Agricoltura, alla Zootecnia pag. 381

biologia

Pagina 452

le modificazioni o somazioni, che sono indotte dai fattori esterni, e che non sono trasmissibili ereditariamente.

biologia

Pagina 61

. Haeckel) le teorie del massimo precursore del Darwin, J. B. Lamarck. E le opinioni dei biologi circa le cause dell’evoluzione si divisero fra due

biologia

Pagina 62

Riconosciuto dunque che le modificazioni somatiche non sono ereditarie, abbiamo così distinto una delle categorie di variazioni che sono comprese

biologia

Pagina 72

Se consideriamo poi le caselle poste sulla diagonale N. 1, 6, 11, 16, vediamo che ad esse corrispondono gli omozigoti, cioè gli individui che

biologia

Pagina 83

unicolore, eterozigote se di due colori); quelli sotto indicano i gameti, e le frecce le varie combinazioni possibili (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

biologia

Pagina 85

recessivo nella femmina. Alla F 2 si ottengono le seguenti proporzioni: 1 maschio privo di corna su 3 cornuti, e 1 femmina cornuta su 3 prive di

biologia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca