Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 872 in 18 pagine

  • Pagina 3 di 18

Elementi di genetica

423994
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nelle forme più semplici, e, in generale, anche più piccole, quali sono i Protisti, cioè animali e piante unicellulari, domina una maniera di

biologia

Pagina 11

E tutto questo patrimonio ereditario proviene da due sole cellule, i gameti, ciascuna delle quali, per quanto abbiamo visto, contribuisce in egual

biologia

Pagina 130

al piano equatoriale della mitosi, e si approfonda, dividendo poi la primitiva cellula in due. I nuclei si ricostituiscono, con la loro membrana

biologia

Pagina 133

La materia esaminata in questo capitolo ci porta alle seguenti conclusioni: dalla considerazione dei fenomeni della cariocinesi, dal fatto che i

biologia

Pagina 156

Ricordando che i cromosomi sessuali nel pollo sono ZZ nel maschio e ZO nella femmina e indicando con un apice (Z') lo Z portatore del carattere

biologia

Pagina 164

, serviranno alla nutrizione dell’embrione nei primi stadi. Microgameti, spermatozoi o spermî, anterozoidi e budello pollinico (nelle Fanerogame) sono i

biologia

Pagina 17

I lunghi e pazienti studi della scuola americana hanno inoltre messo in evidenza un altro fatto della massima importanza. I numerosi (circa un

biologia

Pagina 177

come la percentuale di scambio fra i varî geni è diversa. La figura 49 rappresenta il risultato dello scambio fra i geni white e miniature

biologia

Pagina 180

§ 6. – I fenomeni di associazione e di scambio in altre specie.

biologia

Pagina 189

Fig. 57. - Individualità dei cromosomi nelle uova di Ascaris. A, anafase della prima divisione; B, stadio di due blastomeri, con nucleo lobato; i

biologia

Pagina 199

Dapprima i criterî per stabilire somiglianze e differenze, e

biologia

Pagina 2

Abbiamo visto in un precedente capitolo che i fenomeni del mendelismo sono perfettamente sovrapponibili al giuoco dei cromosomi; ma la dimostrazione

biologia

Pagina 201

Ma i fenomeni più suggestivi sono certamente quelli che vanno sotto il nome di aberrazioni, o mutazioni cromosomiche. Alcune le abbiamo già

biologia

Pagina 203

avviene allo stadio in cui i due cromosomi omologhi sono divisi nei quattro cromatidi, ed è probabile che tale conclusione sia generalizzabile. È

biologia

Pagina 208

I casi di sterilità limitata ad un sesso sono pure molto frequenti.

biologia

Pagina 226

(lepre X coniglio) che alcuni autori dello scorso secolo affermano esser rimasti costanti per parecchie generazioni; i chabins (pecora X capra), che

biologia

Pagina 232

fenotipicamente diversi, come è comunemente riconosciuto da tutti i cultori di ippologia (cfr. Cavazza, 1931), nonostante le affermazioni contrarie di

biologia

Pagina 234

’iniziale minuscola, le dominanti con la maiuscola. I numeri romani tra parentesi indicano il cromosoma in cui hanno sede i rispettivi geni.

biologia

Pagina 254

Il Pirovano poi, indipendentemente da tutti i ricercatori citati, e con mezzi differenti, ha descritto numerose variazioni da lui ottenute in varî

biologia

Pagina 267

e che la perfetta concordanza fra i dati della genetica — cioè il comportamento ereditario dei caratteri che sono controllati da quei determinati

biologia

Pagina 271

Schema della linea germinale in Ascaris megalocephala. I cerchi indicano le cellule, le linee la loro relazione genetica; i cerchi pieni indicano le

biologia

Pagina 29

Riassumendo, i caratteri sessuali secondarî si possono classificare in: 1) somatosessuali (indipendenti dagli ormoni delle gonadi), e sono tutti i

biologia

Pagina 328

in ordine gerarchico discendente, i seguenti: tipo, classe, ordine, famiglia, genere, specie.

biologia

Pagina 364

Altra obbiezione è che i caratteri determinati dalle mutazioni

biologia

Pagina 370

deploreranno mai abbastanza i metodi faciloni e privi di critica; ma, quando si sia al riparo da errori e leggerezze, il procedimento è perfettamente

biologia

Pagina 382

abbiamo accennato parlando dell’uomo, e in particolare la scarsa prolificità di alcune specie, come i bovini e gli equini. E poiché inoltre evidenti

biologia

Pagina 391

Bateson, W. - The progress of Genetics. P. R. B., I, 1907.

biologia

Pagina 400

Woltereck, R. - Variation und Artbildung. I. R. H., IX, 1909.

biologia

Pagina 402

Alverdes, F. - Zum Begriff der Scheivererbung. Z. I. A., XXV, 1921.

biologia

Pagina 402

Davenport, C. B. - Inheritance in poultry. C. I. P., N. 52, 1906.

biologia

Pagina 404

Cap. VII – Azione e cooperazione dei fattori. I rapporti mendeliani atipici.

biologia

Pagina 404

Just, G. - Praktische Uebungen zur Vererbungslehre. I. Berlino, Springer. 1935.

biologia

Pagina 408

– – Intersessualità da ibridazione. B. S. I., IX, 1934.

biologia

Pagina 412

Buzzati-Traverso, A. =- I nuovi orizzonti della radiogenetica. Genus, III1938.

biologia

Pagina 414

Ghigi, A. - Intersessualità da ibridazione. B. S. I., IX, 1934.

biologia

Pagina 420

Vavilov, N. J. - Geographische Genzentren unserer Kulturpflanzen. V. V K., I, 1928.

biologia

Pagina 427

Tabella I. - Statura di 25.878 soldati americani (sec. Quételet) ;

biologia

Pagina 43

cap. I. – La riproduzione come base dei fenomeni ereditari 9

biologia

Pagina 447

cap. VII. – Azione e cooperazione dei fattori. I rapporti mendeliani

biologia

Pagina 448

§ 1.- I gameti come portatori dei caratteri ereditari 129

biologia

Pagina 449

§ 6. - I fenomeni di associazione e scambio in altre specie 189

biologia

Pagina 449

§ 2. - I gruppi sanguigni. La predisposizione ai tumori 383

biologia

Pagina 452

Fig. 9. - Inanità della selezione praticata durante sei mesi su di un clone di Paramaecium. Scegliendo i plus varianti (a destra) o i minus varianti

biologia

Pagina 50

Raccogliamo ora i risultati dell’analisi sperimentale che abbiamo brevemente riassunta nelle pagine precedenti, e i concetti che ne sono stati

biologia

Pagina 60

I numeri osservati per ciascun fenotipo si avvicinano ai seguenti rapporti: 9 : 3 : 3 : 1. Se si parte da due razze in cui i caratteri sono combinati

biologia

Pagina 80

Ora, trovate queste relazioni, e i principî su cui si basano, è facile estendere il mendelismo ai varî gradi di poliibridismo. Si osserva, infatti

biologia

Pagina 83

Parimenti, i rapporti genotipici sono dati dallo sviluppo di (l+2+l)n:

biologia

Pagina 84

Fig. 19. – Incrocio fra polli Bantam bianchi e neri. I dischetti posti sopra agli animali indicano la costituzione delle zigote (omozigote se

biologia

Pagina 85

cioè quattro classi d’individui, subito riconoscibili fenotipicamente, che rappresentano appunto i quattro fenotipi che si otterrebbero alla F 2, ma

biologia

Pagina 87

I 9/16 degli individui della F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo nero e lungo (Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca