Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animali

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Elementi di genetica

415457
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I batterî, che vivono abbondantissimi un po’ dappertutto, nelle acque, nel suolo, nelle sostanze in decomposizione, nel corpo degli animali e delle

biologia

Pagina 11

Abbiamo detto già che nella grande maggioranza degli animali e in molte piante la riproduzione avviene per lo più per via sessuale. Talvolta può

biologia

Pagina 129

nelle cellule vegetali che nelle animali — talché, schematizzandone alquanto il decorso, il processo della cariocinesi si può riassumere come segue

biologia

Pagina 130

di ciascuno di essi sono fissi e caratteristici per ogni specie di animali e di piante (cfr. cap. XIV, § 2). Quanto rimane della sostanza nucleare non

biologia

Pagina 132

, o, come si suol dire, partenogeneticamente. Non di rado negli animali si alternano generazioni anfigoniche, in cui vi è cioè il concorso di ambo i

biologia

Pagina 140

mancata riduzione cromatica » (Chiarugi). Questi casi corrispondono cioè a quella che abbiamo chiamata, negli animali, p. aploide. Pochi ne sono

biologia

Pagina 142

. Strasburger e dallo zoologo O. Hertwig, che avevano osservato la cariogamia nelle piante e negli animali rispettivamente, e trovò un autorevole

biologia

Pagina 144

Fig. 37 - Cromosomi sessuali (x y) in diverse specie animali. 1-4, cromosomi di Protenor belfragei: 1. anafase della seconda divisione di maturazione

biologia

Pagina 152

iniziale, l'uovo. Anche quegli animali e le molte piante, che si riproducono per i semplici processi di riproduzione vegetativa o asessuata, quali la

biologia

Pagina 16

(nelle condizioni anzidette) corrisponde, per numero di generazioni, a più di 12 secoli di storia umana! Pochi altri animali pluricellulari, anche fra

biologia

Pagina 172

esempî simili si conoscono, sia fra gli animali che fra le piante, i quali, insieme con tutte le altre prove citologiche, dimostrano in modo

biologia

Pagina 197

quanto non sia da un pollo. Questo fatto banale non è sfuggito, fin dai tempi antichi, a chiunque abbia avuto un po’ di dimestichezza con gli animali e

biologia

Pagina 2

nascimento, in alcuni casi, a soli maschi (es. ape), o a sole femmine, o ad ambedue i sessi. I cicli di molti animali e di alcune piante risultano

biologia

Pagina 21

) lo scambio avviene sempre al passaggio dalla diplofase alla aplofase, e nei casi di partenogenesi aploide negli animali (es. Imenotteri) scambio e

biologia

Pagina 211

’è ben noto fin dall’antichità, si possono ottenere anche ibridi fra specie diverse di animali e di piante. I più conosciuti sono gl’ibridi fra asino

biologia

Pagina 219

accorgimenti per ottenere i gameti dell’una e dell’altra contemporaneamente. Negli animali poi, soprattutto in quelli a fecondazione interna, le dimensioni

biologia

Pagina 221

: tal’è il caso dei muli, e di molti altri ibridi interspecifici animali e vegetali; si può dire anzi che questo è il caso più comune e che, in genere, la

biologia

Pagina 228

verisimile che avvengano fenomeni analoghi. Negli animali può verificarsi, come si è detto, uno sviluppo partenogenetico, senza partecipazione del pronucleo

biologia

Pagina 229

Così l’affermare che i figli sono simili ai genitori e che gli animali e le piante riproducendosi danno origine sempre a individui fatti secondo la

biologia

Pagina 23

negli animali, talché si può concludere che tutti i casi finora esaminati rientrano nelle concezioni mendeliana e cromosomica dell’eredità, e si può

biologia

Pagina 233

Tutti i casi di diverso successo degli incroci interspecifici animali sono di difficile interpretazione, ai fini dell’argomento che ci occupa, e

biologia

Pagina 241

’anatomia comparata e dalla embriologia, e sulla base di osservazioni degli effetti della domesticazione sugli animali e le piante, si creò la teoria

biologia

Pagina 25

Da varie parti si era poi riconosciuto che compaiono, ogni tanto, negli animali come nelle piante, delle variazioni subitanee, discontinue ed

biologia

Pagina 250

Si è cercato di misurare la frequenza di mutazioni che normalmente si producono in alcune stirpi di animali o di piante. Le difficoltà, come si è

biologia

Pagina 258

. Spesso si è riusciti a mantenere in vita organismi, o parti di organismi aploidi, sia animali che vegetali, innestandoli su individui diploidi (cfr

biologia

Pagina 272

Si sono constatati, nelle piante, fenomeni del tutto analoghi a quelli che si verificano negli animali, e cioè, in primo luogo una molto minore

biologia

Pagina 273

Negli animali si conoscono rari casi, ma molto interessanti, di triploidia. In Drosofila il Bridges (1921) e L. V. Morgan (1925) trovarono varî

biologia

Pagina 274

Alcuni altri casi di triploidia sono conosciuti negli animali, ma è particolarmente nelle piante che il fenomeno fu studiato. Dna delle mutazioni

biologia

Pagina 274

Negli animali si conoscono solo pochi esempî di tetraploidia. Uno di questi è la razza bivalens dell’Ascaris megalocephala (il verme dei cavalli) che

biologia

Pagina 275

I gameti, negli organismi pluricellulari, sono formati in seno a particolari organi, le gonadi (testicolo e ovario negli animali) che sono diverse

biologia

Pagina 286

dell’embrione nel corno destro, o nel corno sinistro dell’utero (negli animali con utero bifido) dal «prevalere» del seme di un genitore su quello

biologia

Pagina 290

che «di maschio femmina divenne, cangiandosi le membra tutte quante», così anche numerosi animali, per cause diverse, possono iniziare lo sviluppo

biologia

Pagina 299

Casi analoghi a quello della Lymantria e a quello della rana sono conosciuti in molti altri animali e specialmente negli insetti (incroci fra specie

biologia

Pagina 306

istologiche negli animali accentuano l’importanza dell’azione della parte corticale e midollare delle gonadi come «induttori» (E. Witschi), nel senso

biologia

Pagina 312

, sviluppo delle ghiandole mammarie, varî caratteri psichici, ecc. sono profondamente diversi nei due sessi. Nei maschi di molti animali sono particolarmente

biologia

Pagina 317

somatica, e in quale relazione essa sta con la presenza delle gonadi. La castrazione di varî animali domestici e dell’uomo (eunuchi), pratiche molto

biologia

Pagina 319

, le leggi di Mendel vennero riconosciute applicabili anche agli animali (Cuénot, Bateson) e si iniziò quel lavorio fervido e intenso, che

biologia

Pagina 33

fenomeni che avvengono nelle cellule animali e vegetali. O. Hertwig (1875) e H. Fol (1879) osservarono i processi della fecondazione, la penetrazione dello

biologia

Pagina 33

chiamati rispettivamente ectoderma quello esterno e entoderma quello interno. Fra i due, nella grande maggioranza degli animali, ne è interposto un

biologia

Pagina 334

, del resto, non è puramente ipotetico, perché è ben noto che le forme larvali di molti animali furono spesso considerate come specie differenti e

biologia

Pagina 360

timori e gli allarmi di coloro che deplorano che la genetica sia fatta prevalentemente sugli animali: la si studia sul materiale che meglio si presta, e

biologia

Pagina 382

questo riguardo, come gli altri animali finora studiati, cioè che nel suo plasma germinale insorgano continuamente, con una certa frequenza, delle

biologia

Pagina 389

È nozione di dominio comune che tutti gli animali, o le piante, che appartengono ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli

biologia

Pagina 39

È ovvio che nell’applicazione dei principî della genetica, specialmente agli animali domestici, si incontrano alcune di quelle difficoltà a cui

biologia

Pagina 391

genealogia degli animali e delle piante che si allevano, e di procedere alle ibridazioni o alle unioni consanguinee secondo quei metodi che sono ormai

biologia

Pagina 392

dal freddo. Tutti gli allevatori di animali da pelliccia, poi, sanno che la lunghezza e la foltezza dei peli, e altri caratteri di colore, di lucidità

biologia

Pagina 54

animali, e non solo sui vivipari, ma anche sugli ovipari, in cui la quantità di tuorlo immagazzinata nelle uova — che dipende in certa misura dall

biologia

Pagina 66

Pierantoni e di Buchner. Molte specie d’insetti — e anche altri animali, come Cefalopodi, ecc. — ospitano in varie parti del corpo colonie di batterî o di

biologia

Pagina 68

caratteri, bensì di principî generali, che si sono riconosciuti validi, sia per le piante che per gli animali, in tutti i casi di riproduzione

biologia

Pagina 92

dei secoli, l'uomo ha, spesso inconsciamente, selezionato razze di animali e di piante meglio rispondenti agli scopi pratici, non sono più oggi il

biologia

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca