Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Elementi di genetica

415243
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

§ 1. L’azione dei geni nello sviluppo. — § 2. Pleiotropia. — § 3. Caratteri simili determinati da fattori diversi. — § 4. Caratteri che dipendono da

biologia

Pagina 103

Nascono dunque, da questo incrocio, forme nuove, nuciforme e semplice, e il risultato della F 2 suggerisce la presenza di due fattori. L

biologia

Pagina 107

dall’incrocio di due razze bianche, tutte piante con fiori rossi. La F 2 derivata da questi si presentava composta di

biologia

Pagina 108

. Poiché i fiori rossi nella F 2 sono 9/16 vien fatto di pensare che essi si formino soltanto quando coesistono due fattori dominanti indipendenti

biologia

Pagina 108

Alla F 2 compaiono individui colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16 sono bianchi. Anche il rapporto 13 : 3 deve considerarsi come un

biologia

Pagina 109

vitali, perché il fattore Ay, allo stato omozigota, non è compatibile con la vita [cfr. §2 del capitolo seguente]).

biologia

Pagina 112

Ma l’interessante è in questo caso, che non tutte le piante della F 2, hanno cariossidi con la stessa intensità di rosso: in alcune il rosso è molto

biologia

Pagina 117

con cariossidi rosse, ottenne alla F 1 tutte cariossidi rosse, alla F 2 63 piante con cariossidi rosse contro una

biologia

Pagina 117

contengono un numero minore. Ora, esaminando le 64 combinazioni possibili della F 2, che si possono ricavare facilmente costruendo una «scacchiera» analoga

biologia

Pagina 118

posseduti da ciascuna pianta, ne segue che la F 2 deve costituire, per la intensità del rosso, una serie di variabilità distribuita secondo la curva

biologia

Pagina 118

5) Le curve di variabilità che si ottengono alla F 2, F 3 ecc. sono simili a quelle che abbiamo visto prodotte dalle modificazioni, benché dovute a

biologia

Pagina 120

3) Nella F 2 le forme estreme, simili a quelle dei progenitori, hanno frequenza teorica, e perciò probabilità di comparsa, tanto minore quanto

biologia

Pagina 120

4) Se dalla F 2 si selezionano ad es. dei minus varianti, è probabile che si ottenga da questi una F 3 in cui compaiono individui più piccoli dei

biologia

Pagina 120

Con l’interpretazione dei fattori multipli si può intendere come, in una figliuolanza non molto numerosa compaiano alla F 2 soltanto i caratteri

biologia

Pagina 120

, una a pannocchia corta e tozza, l’altra a pannocchia lunga. Si vede la variabilità delle razze parenti, quella della F 1 e quella della F 2 e l’effetto

biologia

Pagina 121

gialli nel rapporto 2 : 1 (Cuénot 1905, ed altri): sono dunque eterozigoti. Il colore giallo è determinato da un fattore X, il cui recessivo x consente

biologia

Pagina 123

Fig. 30 – Schema della oogenesi (a sinistra) e della spermatogenesi (a destra); 1, oogonie e spermatogonie; 2, id. al termine della fase di

biologia

Pagina 135

Fig. 31. – Schema della meiosi: 1, assetto cromosomico normale del gonocito di 1° ordine; 2, coniugazione dei cromosomi omologhi (uno nero e uno

biologia

Pagina 136

§ 1. Il valore del nucleo nei fenomeni dell’eredità. Primi esperimenti. — § 2. Il valore dei cromosomi nell’eredità. — § 3. Schema della concordanza

biologia

Pagina 144

Tipo Abraxas. - È questa una farfalla, in cui si è visto (Doncaster, 1914) che in certe razze il maschio ha 56 (2n) cromosomi, la femmina solo 55 (2

biologia

Pagina 154

), quelli dei recessivi con l’iniziale minuscola (fused 2, fu 2; kidney, k; lozenge 3, lz 3 ). Si suole anche indicare l’allelomorfo normale con il

biologia

Pagina 174

§ 1. Eccezioni alla terza legge di Mendel. Associazione. — § 2. Scambio. —§ 3. Teoria dello scambio. — § 4. Carte cromosomiche. — § 5. Doppio scambio

biologia

Pagina 175

; echinus dista 4 da white, e 4 + 1,5 = 5,5 da yellow; ruby dista 2 da

biologia

Pagina 184

(1, 3, 3, 1, 1, 2, 1, 3, 1, rispettivamente per ciascuno dei nove gruppi) può darsi che alcuni fattori, che sembrano indipendenti, risiedano in

biologia

Pagina 192

§ 1. La teoria cromosomica. — § 2. La costanza del numero dei cromosomi. — § 3. L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi. —- §. 4

biologia

Pagina 193

Ci si domanda quindi: 1) se il numero dei cromosomi è costante; 2) se i cromosomi hanno una individualità propria; 3) se vi è una continuità genetica

biologia

Pagina 194

possono presentare — raramente — qualche variazione, ma ciò ha poca importanza per il problema dell’eredità; 2) le cosiddette aberrazioni cromosomiche

biologia

Pagina 196

Fig. 65. - Schema degli stadi di 2 e di 4 cromatidi; i cromatidi gemelli sono indicati con lo stesso tratteggio; r indica il piano della divisione

biologia

Pagina 209

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Falsi ibridi e ibridi mostruosi. — § 3. Ibridi sterili. Gonomonarrenia e gonomonotelidia. — § 4. Ibridi fertili

biologia

Pagina 219

§ 1. Le origini della genetica. — § 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La teoria di A. Weismann: la continuità del plasma

biologia

Pagina 23

accompagnate da cambiamenti visibili citologicamente nella compagine cromosomica; 2) le mutazioni cromosomiche che consistono invece in alterazioni

biologia

Pagina 253

comprende il solo Triticum monococcum, con 2n = 14, n = 7 cromosomi; il gruppo «Emmer», che comprende T. dicoccum, polonicum, durum, e turgidum, con 2 n

biologia

Pagina 278

Un’altra serie poliploide, anche più numerosa è quella delle rose (n = 7), in cui si conoscono specie diploidi (2 n = 14) diploidi (21) tetraploidi

biologia

Pagina 279

polisomiche studiate da Blakeslee e Belling (Fig. 93-95). Questi autori hanno trovato Dature con 25 cromosomi (2 n + 1) e hanno riconosciuto, per i

biologia

Pagina 281

caratteri degli Artropodi e alcuni pochi dei Vertebrati; 2) eusessuali (dipendenti dagli ormoni delle gonadi) e sono la maggior parte dei caratteri

biologia

Pagina 328

Fig. 120. - Schema dell’esperimento di trapianto di gonadi in Ephestia kühniella. 1 e 2. bruco e testa di farfalla della razza con occhi rossi (aa

biologia

Pagina 343

§ 1. - Posizione del problema. — § 2. - Valore dell’evoluzionismo. — § 3. - Le teorie sul metodo dell’evoluzione. — § 4.-11 problema dell’evoluzione

biologia

Pagina 357

incrocio sono molto numerose. Per esempio un gene che si presenti con 10 stati allelomorfi, può dar luogo a 55 (= 10 + 9 + 8 + 7 + 6 +5 + 4 + 3 + 2 + 1

biologia

Pagina 369

media della popolazione totale. Misurata la media degli scarti dei figli, trovò che essa è circa 2/3 della media degli scarti dei genitori: i figli sono

biologia

Pagina 46

le piantine in condizioni della massima uniformità. In alcuni esperimenti ottenne il 95%, perfino il 98% di fiori con 5 stami, e il 5 o il 2% di fiori

biologia

Pagina 59

§ 1. Il presupposto dei Lamarckisti. — § 2. Pro e contro l’eredità dei caratteri acquisiti. — § 3. Cause d’errore: a) Materiale non genotipicamente

biologia

Pagina 62

P indica i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive generazioni filiali.

biologia

Pagina 77

nella proporzione 1 : 2 : 1. E sono proprio i rapporti a cui si avvicinano i numeri ottenuti con gli esperimenti, sempre che il numero dei discendenti

biologia

Pagina 79

%). Né è possibile, come, nei piselli, l’autofecondazione, e perciò se si fanno riprodurre i neri F 2 fra loro, appaiandoli a caso, si rischia di

biologia

Pagina 85

Perciò se un nero F 2, reincrociato con un pollo di razza bianca, dà tutti figli neri, è evidentemente un omozigote, che dà tutti ibridi (Aa) neri

biologia

Pagina 86

cioè quattro classi d’individui, subito riconoscibili fenotipicamente, che rappresentano appunto i quattro fenotipi che si otterrebbero alla F 2, ma

biologia

Pagina 87

§ 1. La struttura elementare degli esseri viventi. — § 2. La riproduzione. — § 3. La riproduzione agamica. La scissione. — § 4. La gemmazione. — § 5

biologia

Pagina 9

Quando le coppie dei caratteri che entrano in un incrocio sono più di una, il risultato della ibridazione, alla F 2, dimostra che i varî fattori si

biologia

Pagina 98

due gameti col carattere recessivo è pure 1/4, e la probabilità che s’incontrino un gamete col dominante e uno col recessivo è 2/4. Proprio come

biologia

Pagina 98

I 9/16 degli individui della F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo nero e lungo (Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca