Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

416386
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, quello dell’orso bianco rispetto all’orso bruno, quello del cavallo bianco rispetto ai cavalli a mantello colorato. Nei polli vi sono diverse razze

biologia

Pagina 106

Tutto ciò quando la colorazione è uniforme: ma vi sono altri fattori che limitano la deposizione di pigmento ad aree più o meno estese, che producono

biologia

Pagina 112

Il Cuénot osservò per primo nei topi, b vi sono serie di fattori i quali si comportano sempre come coppie mendeliane, l’uno rispetto all’altro. b

biologia

Pagina 114

Nelle piante, com’è noto, vi è quasi costantemente un’alternanza di generazioni, e, nella maggior parte dei casi, essa è in relazione con le

biologia

Pagina 137

, o, come si suol dire, partenogeneticamente. Non di rado negli animali si alternano generazioni anfigoniche, in cui vi è cioè il concorso di ambo i

biologia

Pagina 140

uova, e potranno perciò verificarsi (sempre che non vi sia preferenza o repulsione fra i gameti portatori di geni identici) le seguenti quattro

biologia

Pagina 148

caratteri ora analizzati, anche per la colorazione del corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella delle drosofile selvatiche, e razze

biologia

Pagina 149

un certo senso, la continuazione del corpo di questo. Vi sono altri modi di riproduzione in cui il problema dell’eredità non presenta maggiori

biologia

Pagina 15

Oltre la scissione e la gemmazione, con tutte le loro varie modalità, che, per lo scopo che ci proponiamo, non è necessario approfondire, vi sono i

biologia

Pagina 15

la distribuzione nella eredità. Vi sono particolari cromosomi — i cromosomi sessuali — che si distribuiscono in modo definito e costante, secondo i

biologia

Pagina 156

Vi sono alcuni cromosomi: Y nel tipo Protenor, W nel tipo Abraxas, che sono esclusivi di un sesso: Y del maschio e W della femmina. Se anch’essi

biologia

Pagina 165

). Infine C. Stern (1926) trovò che anche in Drosofila vi sono alcuni pochi fattori portati da Y.

biologia

Pagina 167

pubblicazioni che vi si riferiscono ammontano oggi a molte migliaia.

biologia

Pagina 172

Non si può più concludere che vi sia repulsione o attrazione, perché, questa volta, sono proprio le combinazioni opposte a quelle dell’incrocio

biologia

Pagina 177

della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si

biologia

Pagina 183

fra di essi e li separi, mentre per due geni molto vicini, vi sono pochissime probabilità che la rottura avvenga proprio tra essi.

biologia

Pagina 183

scambio (Plough, 1924). Vi sono anche certi geni che influiscono sulla percentuale di scambio.

biologia

Pagina 189

Ci si domanda quindi: 1) se il numero dei cromosomi è costante; 2) se i cromosomi hanno una individualità propria; 3) se vi è una continuità genetica

biologia

Pagina 194

Si può dunque considerare come assodata la costanza del numero dei cromosomi. Vi sono tuttavia due categorie di eccezioni: 1) le cellule somatiche

biologia

Pagina 196

in modo inconfutabile che il gene eyeless ha sede nel cromosoma IV, e con lui naturalmente vi risiedono quelli che gli si rivelano associati (bent

biologia

Pagina 204

È appena necessario aggiungere, per completare questi cenni sulla teoria dello scambio, che lo scambio genetico deve avvenire soltanto là dove vi è

biologia

Pagina 211

distribuiti con una certa uniformità, e non vi sono ampie zone meno colorabili. Si credette che l’eterocromatina si separasse nei cromosomi salivari e andasse

biologia

Pagina 217

Ma vi sono casi che sono stati considerati dai sostenitori dell’eredità intermedia, come prove inconfutabili di questo modo di eredità, e in cui non

biologia

Pagina 231

sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità

biologia

Pagina 231

partenogenesi o per apogamia. Vi sono tuttavia altri casi, che richiedono un ulteriore esame.

biologia

Pagina 237

Che al plasma spetti una funzione di prima importanza nello sviluppo e nel differenziamento embrionale è un fatto ben noto. Vi sono delle regioni

biologia

Pagina 244

La gametogenesi degli aploidi, poi si rivela profondamente turbata, perché non vi sono coppie di cromosomi omologhi, la meiosi non può avvenire, e

biologia

Pagina 273

citare un solo esempio, nel genere Drosofila vi sono specie con 2n = 6, 8, 10, 12 cromosomi.

biologia

Pagina 279

(28), pentaploidi (35), esaploidi (42) e octoploidi (56 cromosomi). Nel genere Senecio. pare vi siano specie con 10, 20, 30, 40, 50, 60 e 80 cromosomi

biologia

Pagina 279

in cui l’«intensità» della sessualità (così come si può misurare dall’intensità della reazione dei gameti messi a contatto) è più debole. Vi sono

biologia

Pagina 289

Questi e altri fatti inducono a ritenere che in questi organismi la separazione fra i sessi non sia assoluta, ma vi sia una serie di gradi intermedi

biologia

Pagina 289

Nella grandissima maggioranza dei casi in cui vi è differenziamento sessuale però, la sessualità è assoluta e i due sessi sono nettamente distinti

biologia

Pagina 290

, procedendo con velocità eccessiva rispetto all’altra, la raggiunge e vi si sostituisce. È questo il momento in cui

biologia

Pagina 303

Nella rana vi sono razze, cosiddette «differenziate», in cui i sessi si determinano precocemente, prima della metamorfosi, e altre «indifferenziate

biologia

Pagina 305

, e che dà la più completa e soddisfacente interpretazione dei fenomeni. Si deve però ricordare che vi sono anche alcuni casi bene accertati di

biologia

Pagina 314

meno spiccati. Negli insetti e in altri Artropodi poi vi sono numerosissimi esempî di notevole dimorfismo sessuale: in alcune farfalle, in alcune

biologia

Pagina 318

ambo-sessuali). Vi sono alcune razze di polli, il cui gallo ha piumaggio simile a quello della gallina (Sebright Campine), ma il cappone o la cappona

biologia

Pagina 328

blastomeri. E, in particolare in questo caso, si può concludere che vi sono differenze qualitative del citoplasma disposte con una certa gradazione

biologia

Pagina 338

sotto di essa vi sia un abbozzo oculare, cioè la parte nervosa dell’occhio in via di formazione. Se questa manca, il cristallino non si forma; se l

biologia

Pagina 340

’evoluzione. Per definire la posizione della maggioranza dei biologi moderni non vi sono parole migliori di quelle che M. Caullery pose come epigrafe al suo

biologia

Pagina 359

. Appare quindi verisimile che alcune specie siano derivate da altre, per effetto di numerose successive e diverse mutazioni cromosomiche. Vi sono anche però

biologia

Pagina 372

Già dal poco che si è detto nel paragrafo precedente risulta che, con ogni probabilità, in natura vi sono parecchi modi con cui può compiersi l

biologia

Pagina 374

Innanzi tutto si è osservato, fin dal 1915 (Morgan e Stark) che vi sono nelle Drosofile dei tumori ereditarî. Ne sono stati riconosciuti due tipi: il

biologia

Pagina 386

Supponendo per esempio, che vi sia inizialmente in una popolazione l’1 % di deficienti, con una rigorosa selezione, il numero dei deficienti può

biologia

Pagina 389

nel testo (quando vi siano parecchie pubblicazioni di uno stesso autore su di uno stesso argomento, citiamo la più recente e comprensiva, da cui è

biologia

Pagina 395

classe, a cui corrisponde il massimo numero di individui. È noto, del resto, che ogni specie, o razza, ha una statura media caratteristica e che vi sono

biologia

Pagina 40

condizioni, senza che vi sia una regola fissa in queste varie interferenze, che avvengono casualmente.

biologia

Pagina 57

eterozigoti. Così ad es. esaminando microscopicamente i granuli d’amido dei semi dei piselli lisci e di quelli grinzosi il Darbishire vi trovò nette differenze

biologia

Pagina 94

fatti danno ragione: vi sono caratteri indubbiamente recenti (come l’assenza di coda dei gatti dell’isola di Man, l’albinismo del pollo Livornese

biologia

Pagina 97

fenomeni dell’allelomorfismo multiplo, che dimostrano che vi deve essere qualcosa, e non un semplice vuoto, al posto del fattore recessivo (V. pag. 114).

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca