Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varie

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

421183
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

remoto. Il più delle volte la presenza di tali caratteri negli antenati era puramente ipotetica. Varî nomi e varie teorie furono create per questi

biologia

Pagina 106

, è dovuta a certi composti chimici dell’acido nucleinico con varie basi proteiche, caratterizzate da una più o meno grande quantità di fosforo

biologia

Pagina 12

ritroviamo poi anche in varî organismi pluricellulari, di organizzazione ben più complessa, con più spiccata polarità del corpo, e con strutture varie

biologia

Pagina 14

corpo dell’idra madre contemporaneamente varie piccole idre figlie, che rimangono per un pezzo riunite alla madre, formando una graziosa colonia

biologia

Pagina 14

varie e complicate: rimandiamo chi volesse esserne informato alla recente monografia del Vandel. Qui interessa essenzialmente conoscere il modo di

biologia

Pagina 140

, ecc.), da varie specie di Nematodi, ecc. La partenogenesi poliploide si trova pure in molti Artropodi (Crostacei Fillopodi, Anfipodi, Insetti, ecc.).

biologia

Pagina 141

caratteri della specie paterna (da cui ricevevano il nucleo) o anche quelli della specie materna, da cui ricevevano il solo plasma. Per varie difficoltà

biologia

Pagina 145

, e altre proprietà che esamineremo in seguito, richiamarono l’attenzione dei biologi, e, nei primi anni di questo secolo, varie vie furono tentate

biologia

Pagina 146

difficile che in un qualunque frammento del corpo si trovino comprese le varie qualità, o per

biologia

Pagina 15

, superiore alla trentina. Non è escluso che, nelle varie razze, vi siano i due tipi, come è noto per alcune specie (es. Gryllotalpa, Barigozzi, 1933).

biologia

Pagina 154

Queste poche anticipazioni su quanto discuteremo in seguito, sono necessarie per far comprendere donde si traggano le varie razze, e come sia

biologia

Pagina 173

misura approssimativa della distanza dei geni, così come — egli dice — in un orario ferroviario, le ore d’arrivo dei treni alle varie stazioni di una

biologia

Pagina 186

di noduli di varie dimensioni, è possibile riconoscere la struttura dei varî tratti (cromomeri) di cui essi sono composti. E poterono constatare che

biologia

Pagina 200

Fig. 69) è assolutamente costante, per ciascuno di essi, nelle varie cellule e nei diversi individui. Si distinguono, lungo questi cromosomi, delle

biologia

Pagina 213

eterogenea si dimostra incompatibile con uno sviluppo normale, e insorgono varie anomalie dello sviluppo, per lo più non specifiche, ma simili a quelle

biologia

Pagina 223

La sterilità degli ibridi può dipendere da varie cause, di cui le più importanti sono: sviluppo incompleto o difettoso degli organi della generazione

biologia

Pagina 225

in cui il maschio è sterile e la femmina feconda: ad esempio negli incroci di vacche domestiche (Bos taurus) con varie specie di bovini selvatici

biologia

Pagina 227

combinazioni più varie. Se i genitori fossero omozigoti per tutti i caratteri, la combinazione possibile alla F1 sarebbe una sola, quella eterozigote per tutti

biologia

Pagina 229

Le condizioni citologiche degli ibridi interspecifici sono piuttosto complesse, e varie a seconda dei casi. Naturalmente la segregazione è da

biologia

Pagina 231

varie razze di una farfalla, Lymantria, dovuti al Goldschmidt, e sui quali questo autore ha edificato tutta una teoria della sessualità e una teoria

biologia

Pagina 242

Abbiamo finora considerato le varie razze di animali e di piante per studiarne il comportamento dei caratteri nell’eredità, senza domandarci come

biologia

Pagina 249

varie entità: anime, o spiriti vitali, nisus formativi, e altre forze misteriose, oppure a particelle elementari di diversa natura e fornite dei più

biologia

Pagina 25

proporzionale alla capacità di «ionizzazione», delle varie dosi, indipendentemente dalla lunghezza d’onda dei raggi. Le radiazioni a onde corte

biologia

Pagina 264

, ecc. queste varie mutazioni.

biologia

Pagina 271

Barigozzi, 1935, invece avvengono anche in questo biotipo i normali fenomeni riduttivi). Si conoscono poi varie razze diploidi dello stesso Fillopode

biologia

Pagina 275

stabile; gli ibridi fra le varie specie

biologia

Pagina 278

totale dei dati), può anche variare considerevolmente nelle varie età della vita, e si sogliono perciò stabilire tre punti di riferimento principali

biologia

Pagina 287

varie statistiche indicano concordemente che nell’uomo la mortalità prenatale è, in totale, più elevata per i maschi; ciò significa che vengono

biologia

Pagina 288

, a varie temperature durante il periodo di maturazione, quest’autore riuscì a far variare la frequenza dei casi in cui Z rimane nell’uovo o va nel

biologia

Pagina 292

infondate e che per spiegare molti dei fatti della intersessualità con la teoria dei cromosomi, è necessario ricorrere a varie ipotesi sussidiarie

biologia

Pagina 296

varie cause, che si possono raggruppare in due categorie: cause genetiche, e cause fisiologiche.

biologia

Pagina 299

ininterottamente proseguito, nei laboratori di varie parti del mondo, diede vita a quel ramo delle scienze biologiche che W. Bateson nel 1906 (in occasione della

biologia

Pagina 33

distribuite fra le varie cellule, in modo che ciascuna di esse vada a costituire una determinata parte del corpo?

biologia

Pagina 334

, o dei capelli umani, o dei petali di un fiore, e seguendone la distribuzione per varie generazioni. Negli uomini ci si deve accontentare di esaminare

biologia

Pagina 34

anni, sul colore del bozzolo e delle uova delle varie razze di bachi da seta. Il Jucci è riuscito a penetrare molto profondamente nella fisiologia dello

biologia

Pagina 344

, ciascuno dei quali presenta una propria curva di migrazione, e persino per le varie specie chimiche dello stesso gruppo (le tre xantofille: luteina

biologia

Pagina 346

Recenti ricerche hanno cercato di studiare la variabilità dell’azione dello stesso gene in varie condizioni, l’influenza che su di essa può

biologia

Pagina 348

di varie intensità. Si parla allora di «espressività» (Timoféeff-Ressovsky). Anche questa può variare per uno stesso gene, in funzione, oltre che dell

biologia

Pagina 349

di problemi: 1) la variabilità e le sue cause (problema statistico); 2) la distribuzione dei caratteri nelle varie generazioni (problema statistico); 3

biologia

Pagina 35

controllato da occhio umano» (Dobzhansky), dal meccanismo che l’ha prodotta, riassumiamo il contenuto essenziale delle varie teorie, che si sono applicate a

biologia

Pagina 361

le varie razze si differenziano in specie diverse.

biologia

Pagina 367

Come fattori esterni di evoluzione rimangono le varie forme di selezione, che sono state studiate dal Darwin e dai suoi successori e specialmente la

biologia

Pagina 368

caso, cioè molto probabilmente è diverso nelle varie colonie.

biologia

Pagina 378

impossibilità meccanica alla fecondazione, o, infine, sterilità degli accoppiamenti ibridi, nelle sue varie forme. Ma poco o nulla si sa sull’origine

biologia

Pagina 378

la loro diversa distribuzione nelle varie razze conferma, anche nei riguardi dell’uomo, l’opinione che la differenza fra le razze consista, più che

biologia

Pagina 386

poligoni di frequenza delle varie generazioni sono riferiti alla stessa scala e i riproduttori scelti sono indicati dai segni neri. Non appena si

biologia

Pagina 51

, infine, una forma ancora più scura, che non si trova in natura. Anche in questo caso dunque l’analisi sperimentale ha dimostrato che le varie razze, o

biologia

Pagina 56

, ottenne varie forme intermedie fra le due estreme, che erano state considerate dai sistematici come specie diverse: A. salina e A. mulhauseni (Fig

biologia

Pagina 56

Pierantoni e di Buchner. Molte specie d’insetti — e anche altri animali, come Cefalopodi, ecc. — ospitano in varie parti del corpo colonie di batterî o di

biologia

Pagina 68

di allevamento, nel tempo richiesto per raggiungere la maturità sessuale e nella prolificità propria delle varie specie. Ci si deve cioè servire

biologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca