Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vari

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

417274
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le ipotesi con adatti esperimenti, poter cioè analizzare con ulteriori incroci i varî individui, e controllare così se le formule loro attribuite sono

biologia

Pagina 107

I risultati dell’analisi genetica di questo e di varî altri casi analoghi nelle piante e negli animali, con rapporti simili o diversi (es. 9 : 3 : 4

biologia

Pagina 109

colorazione tipica dei rosicanti, e di varî altri mammiferi allo stato selvatico. , o miocromogeno, che, in presenza di (7, condiziona la disposizione del

biologia

Pagina 111

atavismo, epistasi, ecc.) e, infine, che le combinazioni dei varî fattori che, per lo più, influenzano uno stesso carattere, danno una vasta gamma di

biologia

Pagina 115

nelle numerose ibridazioni interspecifiche (cfr. cap. XV) che sono state eseguite in varî luoghi da quell’epoca in poi, è mai stato accertato alcun

biologia

Pagina 124

In molti Celenterati e in varî gruppi di vermi, i singoli animali sogliono più o meno frequentemente riprodursi anch’essi per scissione; il loro

biologia

Pagina 14

ritroviamo poi anche in varî organismi pluricellulari, di organizzazione ben più complessa, con più spiccata polarità del corpo, e con strutture varie

biologia

Pagina 14

ricerche su diverso materiale, e si sono potuti riconoscere (spesso in una sola specie, o in uno stesso biotipo) varî modi di conseguire tale risultato, che

biologia

Pagina 141

qualità apparenti se non le proprie, sorgere ad un dato momento e svilupparsi un organismo completo con tutti i suoi numerosi e varî differenziamenti

biologia

Pagina 16

Ma anche più importante fu il controllo citologico, fatto dal Bridges stesso, e ripetuto poi da varî altri autori, che ha dimostrato che

biologia

Pagina 169

Questi esempî dimostrano che un fattore può esser legato con varî altri da un’associazione più o meno forte, più o meno difficile a rompersi. La

biologia

Pagina 181

Su questi cardini s’impernia tutta l’analisi cromosomica, cioè lo studio della posizione dei loci dei varî geni lungo i diversi cromosomi. Se i geni

biologia

Pagina 183

Misurando così la distanza dei varî geni l’uno dall’altro, e riportandola su linee, che rappresentano ciascuna un gruppo di associazione, un

biologia

Pagina 184

prevedibile che i varî allelomorfi della serie occupino tutti lo stesso posto. E si è visto, infatti, che così avviene: i fattori «occhi bianchi» (white

biologia

Pagina 186

nelle cellule somatiche (peritoneo, sangue) di varî Anfibî urodeli, trovò valori distribuiti su di una curva di variabilità, fra i limiti 19 e 27, con

biologia

Pagina 195

Varî altri casi simili furono descritti in diversi animali e piante, e rimandiamo alle opere citate chi volesse saperne di più; ma è certo che, nella

biologia

Pagina 199

Lo Stern, con varî incroci, che qui non è il caso di analizzare, si procurò un ceppo di Drosofila in cui la coppia degli X è doppiamente eteromorfa

biologia

Pagina 209

Si osservano in natura varî modi di partenogenesi; che può essere accidentale, o regolare, alternarsi regolarmente con generazioni anfigoniche (così

biologia

Pagina 21

i geni su queste strutture relativamente gigantesche, valendosi di varî mezzi, di cui i più importanti sono i seguenti: rottura dei cromosomi fra due

biologia

Pagina 215

considerato in visione sintetica i varî casi, e ne hanno tratto quindi conclusioni generali.

biologia

Pagina 225

Senza entrare in ulteriori particolari, ci limiteremo a ricordare che la gametogenesi può, negli ibridi, essere interrotta a varî stadi, e, a seconda

biologia

Pagina 226

versicolor) e in varî altri, trovò che le femmine sono sempre infeconde, i maschi fecondi, sia pur limitatamente. Nei Mammiferi si conoscono invece molti casi

biologia

Pagina 227

più fattori può provocare la comparsa di caratteri nuovi. I genetisti distinguono anche, spesso, varî geni «modificatori» di un carattere determinato da

biologia

Pagina 230

Molti casi dubbî o poco chiari rimangono ancora, e in particolare varî casi di segregazione i cui rapporti mal si accordano con le previsioni

biologia

Pagina 233

I! reincrocio è stato largamente praticato nei casi di sterilità di un sesso. Si sono ottenuti resultati varî: per lo più una miscela di individui

biologia

Pagina 235

fondamentali dei modi di riproduzione nei due gruppi. L’ibridazione interspecifica può dar luogo a varî casi di pseudoibridi (per partenogenesi, o per

biologia

Pagina 235

trasmissione ereditaria di caratteri di questa fatta. Varî autori poi fanno osservare che i fattori letali potrebbero esser proprio fattori che

biologia

Pagina 245

, oltre al De Vries, varî altri studiosi, e specialmente il Bateson, avevano richiamato l’attenzione sulla variabilità discontinua, e su quelle che furon

biologia

Pagina 253

finora studiati; da w si produssero, per mutazione inversa, varî altri alleli della serie, che si formarono pure, per mutazione diretta, da W. Non si è

biologia

Pagina 263

atomi subiscano uno spostamento e raggiungano un altro stato di equilibrio. Questa ipotesi può essere saggiata in varî modi, e le ricerche future diranno

biologia

Pagina 267

Il Pirovano poi, indipendentemente da tutti i ricercatori citati, e con mezzi differenti, ha descritto numerose variazioni da lui ottenute in varî

biologia

Pagina 267

Nell’uomo il rapporto numerico dei sessi è alquanto diverso nei varî paesi. Anche quando diverse razze vivono nello stesso paese, e si trovano quindi

biologia

Pagina 287

La tabella VII riferisce il rapporto numerico secondario dei sessi in varî animali, e dimostra che, nella maggior parte degli animali ivi considerati

biologia

Pagina 287

due cellule eguali, madri dei gonociti. I quadratini indicano le cellule somatiche, che daranno origine ai varî tessuti, indicati con tratteggi

biologia

Pagina 29

, almeno per gli animali superiori, l’ipotesi della continuità del plasma germinale, quasi una linea immortale, su cui si edificano i somi dei varî

biologia

Pagina 30

due sessi. Il Goldschmidt, con paziente e lungo lavoro d’analisi dei varî incroci fra diverse razze europee e asiatiche, giunse alle seguenti

biologia

Pagina 300

uova sono capaci d’esser fecondate. Varî autori (Guyénot, Harms, Ponse), hanno visto che queste uova, fecondate da spermî di maschio normale producono

biologia

Pagina 305

Driesch, di Herlitzka, di Spemann e di altri molti, dimostrarono in modo incontrovertibile questo fatto, separando con mezzi varî i due o i quattro

biologia

Pagina 335

Particolarmente istruttive, a questo proposito, sono le estese ricerche che il Jucci è venuto compiendo, con varî collaboratori, in questi ultimi

biologia

Pagina 344

La variabilità della manifestazione dei geni può estrinsecarsi in varî modi. Innanzi tutto può il carattere, in un genotipo omozigote, manifestarsi

biologia

Pagina 349

Si può dire dunque che la genetica studia le somiglianze e le differenze dei discendenti rispetto ai progenitori, e che essa si propone varî ordini

biologia

Pagina 35

In secondo luogo le ricerche sperimentali in varî campi della biologia andarono accumulando altre gravi difficoltà contro l’evoluzionismo: le

biologia

Pagina 358

avanzate da varî autori (specialmente da C. Naegeli) per spiegare l’evoluzione come dovuta esclusivamente a cause interne. Secondo questa teoria «data la

biologia

Pagina 362

la formazione di gruppi differenti per uno o più caratteri, e il raggiungimento della discontinuità assoluta fra questi varî gruppi, che si ottiene con

biologia

Pagina 366

Tuttavia varî fatti desunti dalla paleontologia sembrano difficilmente spiegabili senza ammettere che le mutazioni siano indirizzate verso una certa

biologia

Pagina 376

modificatori. Varî geni letali sono cancerigeni.

biologia

Pagina 386

Una bibliografia esauriente richiederebbe migliaia di pagine: ci limitiamo pertanto a indicare qui alcuni dei principali lavori sui varî argomenti

biologia

Pagina 395

L’alimentazione ha effetti ben noti sullo sviluppo corporeo e su varî altri caratteri somatici. È ben noto agli allevatori che la quantità e la

biologia

Pagina 53

generalmente col nome di pulci d’acqua) che vivono nei grandi laghi, in cui gli individui pescati nei varî mesi dell’anno presentano dimensioni totali e

biologia

Pagina 53

Ma, se molto si è fatto in ciascuno di questi rami, molto ancora si può e si deve fare. Varî campi promettentissimi sono ancora inesplorati, o quasi

biologia

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca