Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stato

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Elementi di genetica

419016
Giuseppe Montalenti 28 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vi sono dei fattori che, allo stato omozigote, sono incompatibili con la vita. Si conoscono, ad esempio, razze di gerani (Pelargonium zonale) e di

biologia

Pagina 122

Si dà il nome di fattori o geni letali a quelli che, allo stato omozigote, sono incompatibili con la vita. Se ne conoscono numerosi, sia nelle piante

biologia

Pagina 123

altre regine, secondo il regime alimentare a cui vengono sottoposte allo stato di larva) e uova non fecondate, partenogenetiche, dalle quali nascono i

biologia

Pagina 141

Drosophila ha otto cromosomi allo stato diploide, cioè quattro coppie di cromosomi omologhi, abbastanza facilmente distinguibili per forma e dimensioni

biologia

Pagina 147

dei figli col carattere dominante, allo stato eterozigote, e metà recessivi normali. In breve volgere di generazioni la mutazione viene nuovamente

biologia

Pagina 173

Opportunamente è stato fatto osservare, che quando il valore della percentuale di scambio si avvicina a 50 risulta più difficile determinare

biologia

Pagina 181

fattori abbia un valore costante, o variabile, e questo argomento è perciò stato oggetto di accurate ricerche. Si è potuto constatare, nella Drosofila

biologia

Pagina 182

naturalisti, indicate con nomi diversi. Si deve ammettere dunque che i caratteri di una forma siano contenuti, allo stato latente, nell’altra, e attendano

biologia

Pagina 19

mezzi d’indagine, bensì l'espressione di uno stato di cose realmente esistente in natura: una certa plasticità e indeterminatezza, dei confini fra le

biologia

Pagina 220

due combinazioni parentali ricompaiano allo stato puro è quindi minima. La massima probabilità si ha per le combinazioni eterozigotiche, che sono

biologia

Pagina 232

La scoperta di Muller ha dunque fornito ai genetisti un formidabile strumento d’analisi che è subito stato largamente utilizzato da varî ricercatori

biologia

Pagina 262

elettrone, ma un elettrone è stato condotto a rotare, nello stesso atomo, in un’orbita che non è la sua normale . Si può pertanto pensare che «un gene consti

biologia

Pagina 265

particolare dello studio dello stato colloidale della materia ci permettono oggi di riconoscere la verità di quest’asserto, e anche di vedere all

biologia

Pagina 27

ha quattro grossi cromosomi, allo stato diploide, mentre l’A. M. univalens ne ha solo due. Si considera la prima originata dalla seconda per

biologia

Pagina 275

in particolare del gene eyeless nei varî incroci, corrisponde perfettamente alle previsioni teoriche, come è stato riferito (pag. 203). Non si trovano

biologia

Pagina 279

cambiamento di vita è stato più o meno precoce. Si poté poi stabilire che è una sostanza succhiata dalla larva quella che produce l’effetto mascolinizzante

biologia

Pagina 309

di uno dei sessi è localizzato negli autosomi, e perciò presente in stato omozigote nei due sessi; l’altro è localizzato nel cromosoma X, ed è perciò

biologia

Pagina 313

complicati ai trattati di embriologia. L’uovo prima della fecondazione è in uno stato di inerzia da cui lo risveglia la penetrazione dello spermio

biologia

Pagina 333

Quindi, se c’è il fattore C i pigmenti passano dall’intestino al sangue (sangue colorato); se c’è l’allelomorfo recessivo allo stato omozigote, manca

biologia

Pagina 345

divengono simili a piccole ali. La sua manifestazione, allo stato omozigote naturalmente, è però molto variabile, perché può produrre la totale

biologia

Pagina 349

in conseguenza della enunciazione delle teorie dell’evoluzione, è stato quasi miracoloso. L’evoluzionismo ha radicalmente rinnovato le scienze

biologia

Pagina 359

stato il più fruttuoso, e se si dovrà giungere così alla conoscenza di altri fatti, che consentano la costruzione di nuove teorie più soddisfacenti

biologia

Pagina 361

specie, così come si trovano allo stato selvatico, sono il risultato di un lungo processo selettivo, che le ha rese adatte all’ambiente in cui vivono

biologia

Pagina 370

aumentare la propria frequenza, fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio numerico con la mutazione inversa. Se questa non si produce, la

biologia

Pagina 377

Drosophila Information Service N. 9 (Novembre 1938) che il termine «transposition» è stato usato per indicare una translocation nello stesso

biologia

Pagina 453

. Di ciò è stato tenuto conto nella Fig. 7.

biologia

Pagina 46

ripercuotersi gravemente sulla sua costituzione, così che esso non potrà più riaversi completamente. Ciò è stato sperimentalmente provato anche sugli

biologia

Pagina 66

non essere stato il Mendel professore in alcuna Università e non aver quindi posizione scientifica «ufficiale», o perché i tempi non erano ancora

biologia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca