Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solo

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Elementi di genetica

421259
Giuseppe Montalenti 45 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nucleo o una parte del nucleo possono continuare a vivere e reintegrare la propria forma; quelli costituiti di solo citoplasma degenerano e muoiono

biologia

Pagina 10

solo nella Drosofila, ma in varî altri insetti, nei Mammiferi, in molte piante, e si è visto che tutte le serie di alleli multipli interessano lo

biologia

Pagina 115

ammettendo che esistano due fattori C e D, ciascuno dei quali sia capace, da solo, di determinare la forma a cuore: soltanto in assenza di entrambi può

biologia

Pagina 116

’accrescimento; per fare un esempio concreto è facile ch’essi abbiano una formula come AABbccddEeff, e, dalla unione di due individui con solo 4 fattori d

biologia

Pagina 120

È opinione ancor oggi più diffusa di quanto si creda, non solo fra il volgo, ma anche fra gli allevatori, che, nei mammiferi, possa esservi una

biologia

Pagina 124

differenziamenti molteplici, delle sue caratteristiche finali, le quali potranno solo essere modificate, entro limiti ben determinati, dagli agenti esterni

biologia

Pagina 129

gallo ha, oltre agli autosomi, due grossi cromosomi di eguali dimensioni, che si possono interpretare come ZZ, la gallina invece ne ha uno solo (Z

biologia

Pagina 155

Questo tipo di eredità, che si può chiamare diaginica, perché si trasmette attraverso le femmine, e colpisce prevalentemente i maschi (solo dall

biologia

Pagina 161

con Y e l’altro rimane solo. Si può spingere anche più oltre l’indagine, che, per brevità, non riportiamo, e controllare la costituzione genetica dei

biologia

Pagina 169

altri caratteri finora osservati (circa un migliaio): comparvero spontaneamente, di solito in uno solo o pochissimi individui, e furono tosto

biologia

Pagina 173

conosciute con i nomi di macrogametociti e di microgametociti rispettivamente. Solo quando essi giungano nell’intestino di una zanzara, per essere stati

biologia

Pagina 18

prima mitosi di segmentazione (Fig. 72). L’uovo si sviluppa con il solo pronucleo femminile e ne risulta perciò un embrione partenogenetico, quasi sempre

biologia

Pagina 222

alla madre, anche alcuni individui simili al padre. Si era pensato ad un caso di androgenesi, cioè di sviluppo dell’ovulo con il solo pronucleo maschile

biologia

Pagina 229

quello della indipendenza dei caratteri, e quello, che solo in epoca recente poté essere esattamente interpretato, della eredità atavica.

biologia

Pagina 23

dare 410 combinazioni, di cui 310 genotipicamente diverse. Sono cioè teoricamente prevedibili circa 60.000 genotipi diversi alla F2, di cui solo uno

biologia

Pagina 232

vita, ma non si può perciò concludere ch’esso sia il solo detentore dei caratteri fondamentali e specifici della specie umana.

biologia

Pagina 244

spontaneamente, solo in rari casi se ne è ottenuta qualcuna nuova (ciò si può dire soprattutto per quelle specie, come la Drosofila, in cui le mutazioni

biologia

Pagina 262

caso fra le due cellule risultanti, così che si ottengono gameti con numeri diversi di cromosomi, generalmente sterili. Solo quelli che, per caso

biologia

Pagina 275

comprende il solo Triticum monococcum, con 2n = 14, n = 7 cromosomi; il gruppo «Emmer», che comprende T. dicoccum, polonicum, durum, e turgidum, con 2 n

biologia

Pagina 278

degli organi a cui devono dare origine. Così ad esempio una cellula, capostipite di tutte le cellule epidermiche riceve solo i determinanti dell

biologia

Pagina 28

le gonadi dei due sessi si trovano su individui separati, molto spesso, così nel regno animale come in quello vegetale, un solo individuo, ermafrodito

biologia

Pagina 286

essere perché in molti casi Y manca e c’è un solo X nel maschio. Si poteva supporre allora che i fattori contenuti nei cromosomi X, se presenti in una sola

biologia

Pagina 292

In alcune specie d’insetti (Imenotteri calcididi, ad es.) e di Mammiferi (Tatusia o Dasypus), accade normalmente che da un solo uovo si originino

biologia

Pagina 292

partenogenetiche a maschi; queste ultime, evidentemente hanno un solo eterocromosoma, mentre quelle fecondate ne hanno due. In certi Afidi e

biologia

Pagina 293

cromosomi X è andato perduto, così che un blastomero è rimasto con un solo X. Tutte le cellule che discendono da questo hanno perciò un

biologia

Pagina 293

, appare non solo possibile, ma augurabile per far sì che i geni dei genetisti perdano un poco del loro carattere misterioso, e operino attraverso

biologia

Pagina 298

ermafrodita, dànno tutte femmine che non mostrano tendenza a cambiar sesso. Ciò prova che gli spermî della rana ermafrodita sono di un solo tipo, cioè

biologia

Pagina 305

Chermesini, in cui si distinguono, per la dimensione o il colore, due categorie: uova maschili e uova femminili, già differenziate non solo prima della

biologia

Pagina 314

sangue colorato, ma solo quelle in cui v’è anche Y (permeabilità ghiandolare) hanno seta colorata. Le razze provviste di Y hanno seta colorata soltanto se

biologia

Pagina 345

fisiologiche più intime, e solo in pochi casi conosciute con sicurezza, rappresentino il vero e proprio effetto principale della mutazione, quello che

biologia

Pagina 371

quindi non solo morfologica, ma fisiologica) anche allo stato eterozigote, possono subito andar soggette al vaglio della selezione, ed essere quindi

biologia

Pagina 375

caso la selezione può agire solo sugli omozigoti aa, e soltanto così porre un limite all’espansione della mutazione.

biologia

Pagina 377

dei figli di ogni coppia è finito, non tutti questi giungono a riprodursi e di solito solo una minima parte dei gameti formati dagli individui che si

biologia

Pagina 377

legittimo, e, soprattutto, è il solo applicabile per approfondire veramente le nostre conoscenze sul problema dell’eredità nell’uomo. Perciò sono vani i

biologia

Pagina 382

, per far preferire questo o quel modo di profilassi sociale, e i varî paesi civili hanno risolto diversamente la questione. Il genetista può solo

biologia

Pagina 389

, «imbastardiscono», per effetto della segregazione mendeliana. D’altra parte è chiaro che una selezione basata sul solo apprezzamento dei caratteri

biologia

Pagina 392

tentativo di raggiungere un fine pratico. Non solo, ma l’allevatore, con la dimestichezza che ha con i suoi allievi e la conseguente attitudine a percepire

biologia

Pagina 393

fugace alle possibilità di applicazione pratica della genetica, vuole indicare soltanto come questo libro debba intendersi non solo come una

biologia

Pagina 394

variations) che sono sicuramente trasmissibili. . Dobbiamo dunque esaminare criticamente questa ipotesi. Il solo metodo statistico, che serve

biologia

Pagina 45

grande influenza non solo sulla pigmentazione cutanea, ma anche sulla elaborazione di vitamina D (antirachitica) da parte della pelle, e quindi sullo

biologia

Pagina 56

animali, e non solo sui vivipari, ma anche sugli ovipari, in cui la quantità di tuorlo immagazzinata nelle uova — che dipende in certa misura dall

biologia

Pagina 66

placentare, che permetta al sangue fetale di venire diretta- mente in contatto col sangue materno. Ciò non ci interessa ora, premendoci solo di

biologia

Pagina 67

ibrido Aa Bb proveniente da AA BB X aa bb, alla gametogenesi si formano non solo gameti AB e ab, come quelli dei genitori, ma anche gameti Ab e aB. A e B

biologia

Pagina 98

classi egualmente numerose di gameti puri, contenenti cioè uno solo dei due allelomorfi. Alla fecondazione, se l’incontro dei gameti è casuale e non v’è

biologia

Pagina 98

l'importanza e contribuito efficacemente all'incremento delle ricerche. Lo sviluppo della Genetica è entrato in una fase di meravigliosa ascensione solo verso

biologia

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca