Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sempre

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

413102
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Che si consideri un essere unicellulare, o un uovo di un essere pluricellulare, ci troviamo sempre di fronte a una particella d’una data sostanza

biologia

Pagina 10

I modi con cui avviene la riproduzione sono diversi, il risultato è sempre quello di continuare la forma specifica attraverso i singoli individui

biologia

Pagina 10

, determina un carattere nuovo, cresta nuciforme, diverso da quelli introdotti nell’incrocio. È un grande vantaggio della genetica il poter sempre controllare

biologia

Pagina 107

si conosce un caso del tutto analogo a quello del Pelargonium: vi sono topi gialli, che, incrociati fra di loro, dànno sempre topi gialli e topi non

biologia

Pagina 123

più l’aspetto di filamenti sinuosi, gracili e lunghi dapprima, poi si condensano e divengono più corti e più spessi, e sempre mostrano una

biologia

Pagina 132

Come abbiamo già avvertito, non sempre nella riproduzione sessuata, avviene la fecondazione: spesso le uova possono svilupparsi senza esser fecondate

biologia

Pagina 140

fecondazione, l’ipotesi che la cromatina rappresentasse l’idioplasma naegeliano e fosse quindi da considerare la portatrice dei geni, trovò sempre

biologia

Pagina 144

sia sempre facile dimostrarlo, che esista un cromosoma analogo a Y che si indica con W Le notazioni usate dai varî autori sono diverse. Alcuni usano X e

biologia

Pagina 155

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

biologia

Pagina 168

numero normale di autosomi, più due X, saldati per un’estremità, e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X rimangono sempre uniti, e si

biologia

Pagina 170

dipenda sempre e soltanto dalle combinazioni introdotte nell’incrocio.

biologia

Pagina 177

è sempre piccolissima: 0,20 %. L’incrocio fra genitori portatori degli stessi geni, ma diversamente combinati (Bf e bF), dà, con lo stesso metodo del

biologia

Pagina 180

linea possono darci soltanto una idea approssimativa della distanza fra le singole stazioni. Quello che invece risulta sempre rigorosamente costante nei

biologia

Pagina 186

’incontrino sempre nella cellula; com’è noto, i cromosomi non sono visibili nel nucleo durante la fase cosiddetta di riposo, cioè nel periodo che

biologia

Pagina 194

specifiche — che sono rivelate da certe loro proprietà biologiche — non si manifestano sempre con differenze formali percettibili. E forse esistono anche

biologia

Pagina 2

animale e ogni pianta sempre procrea figli simili a sé.

biologia

Pagina 2

conservano sempre di mitosi in mitosi, di generazione in generazione, è un forte argomento in favore della continuità genetica dei cromosomi.

biologia

Pagina 200

dei cromosomi paterni e materni non possa aver luogo. Non sempre le differenze sono così cospicue come in questo caso, talvolta anzi il numero dei

biologia

Pagina 225

. Questi ultimi formano i gameti, ma non sempre, tuttavia, sono fertili. Talvolta questi gameti rivelano la loro composizione non equilibrata, con l’essere

biologia

Pagina 226

Nulle piante si conoscono pure casi di fertilità limitata ad un sesso, e questo è sempre il femminile. Ad esempio l’ibrido fra Nicotiana tabacum e N

biologia

Pagina 227

versicolor) e in varî altri, trovò che le femmine sono sempre infeconde, i maschi fecondi, sia pur limitatamente. Nei Mammiferi si conoscono invece molti casi

biologia

Pagina 227

origine ad altri cloroplasti dividendosi: i verdi formano sempre cloroplasti verdi, i bianchi sempre bianchi. Poiché il polline, in questo caso, non

biologia

Pagina 238

questa proprietà devono l’esser stati presi dai sistematici a caratterizzare gruppi di ambito sempre maggiore. Se il numero delle gambe dei cavalli, dei

biologia

Pagina 245

Si vede dunque, da questa rassegna molto incompleta, che le mutazioni conosciute interessano i più diversi caratteri esterni. Si deve però sempre

biologia

Pagina 256

Innanzi tutto si è riconosciuto che le mutazioni si producono sempre allo stato eterozigote, cioè in uno solo dei due geni allelomorfi, e ciò

biologia

Pagina 258

primi, di Standfuss e Fischer, Tower, ecc.), non sempre sono stati fatti su materiale genotipicamente omogeneo e ben conosciuto; tuttavia le ricerche

biologia

Pagina 266

estese a un buon numero di animali e di piante di varî gruppi, sempre con risultato positivo. Ricordiamo, a titolo di esempio, quelle sulle Dafnie

biologia

Pagina 267

appartenga sempre alla stessa coppia, o se vi possano essere tanti cromosomi soprannumerari quante sono le coppie (7), come il De Vries è propenso ad

biologia

Pagina 280

sempre, anzi raramente si trova il rapporto perfetto 1:1, spesso si trovano valori vicini, ma che dimostrano uno spostamento costante a favore di uno

biologia

Pagina 287

completi. Ora questi sono sempre dello stesso sesso, e ciò prova che la determinazione del sesso in questi organismi avviene, al più tardi, al momento della

biologia

Pagina 292

. Sono questi in tutti gli animali sempre e interamente dipendenti dagli ormoni? Per rispondere a tale domanda quattro tipi di esperimenti possono

biologia

Pagina 319

«impermeabilità». Ma la dominanza è incompleta, perché se non l’occhio, sempre però il dosaggio permette di riconoscere l’eterozigote. Tra razze a

biologia

Pagina 345

di coloro che tentano di trovare nuovi fatti in suo favore, e d’intenderne il meccanismo per la via della ricerca sperimentale. Tale indirizzo è sempre

biologia

Pagina 361

principale sorgente di variabilità per l’evoluzione. Che le mutazioni rappresentino sempre soltanto una degradazione del patrimonio ereditario, non è

biologia

Pagina 370

quasi sempre di tal natura: particolarità di disegno, di forma di qualche organo esterno, ecc., che a noi sembrano assolutamente sprovvisti di valore per

biologia

Pagina 371

È importante osservare che, poiché le razze e ancor più le specie, differiscono fra loro quasi sempre per parecchi geni e parecchie mutazioni

biologia

Pagina 373

compaiono sempre in uno solo dei geni omologhi, cioè allo stato eterozigote) possono subito offrire appiglio alla selezione, e, se rappresentano un vantaggio

biologia

Pagina 375

essere ridotto del 17% in una generazione, del 30% in due e del 40% in tre generazioni. In seguito la velocità di eliminazione va sempre diminuendo, e per

biologia

Pagina 389

delle scienze biologiche, ebbe inizio la collaborazione dei genetisti con i tecnici, che andò facendosi sempre più stretta allorché la genetica si

biologia

Pagina 390

scienza e tecnica — sempre profondi e intimi, anche se talvolta meno evidenti ad una osservazione superficiale — che esistono in ogni ramo del sapere

biologia

Pagina 394

specifiche, nel senso che abbiamo or ora cercato di delineare, è pur sempre il problema primo ed essenziale della Genetica.

biologia

Pagina 4

subito constatare che ai valori estremi corrispondono pochi individui, ai valori intermedi numeri sempre maggiori quanto più ci si avvicina ad una

biologia

Pagina 40

La misura della regressione in altri organismi, come il pisello odoroso Lathyrus, il cane bassotto, fatta ancora del Galton, diede valori sempre

biologia

Pagina 48

Notiamo, infine, che, selezionando varianti estremi, in una popolazione mista, si ha anche, quasi sempre, una regressione della media della

biologia

Pagina 52

seconda, a qualunque temperatura, dà sempre fiori bianchi. Il nome rubra non è quindi del tutto giustificato — a voler essere meticolosi — e il

biologia

Pagina 60

riproducevano e sempre partorivano topolini provvisti di coda bella e lunga e perfettamente formata. È noto, del resto, che i cani a cui si mozza la coda

biologia

Pagina 64

innesto, e che si diffonde passando da cellula a cellula attraverso le connessioni intercellulari. Questa «clorosi infettiva» si trasmette sempre alle

biologia

Pagina 68

Il Jollos osservò che, se si abituano gradatamente dei Parameci a vivere in soluzione sempre più concentrata di un veleno, ad esempio di acido

biologia

Pagina 68

modo ben diverso dalle mutazioni (V. cap. XVII) che si trasmettono sempre per generazioni sessuata.

biologia

Pagina 69

Anche il caso ben noto dell’edera è considerato come una modificazione durevole. Le giovani piantine di edera, nate dal seme, hanno sempre foglie

biologia

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca