Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

420656
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ereditaria, bisogna ricordare che non si deve affrettatamente concludere da questa coincidenza l’esistenza di una relazione univoca.

biologia

Pagina 105

Molti geni hanno un’azione multipla, cioè influenzano parecchi caratteri; probabilmente tutti i geni hanno questa proprietà, cioè sono pleiotropi (L

biologia

Pagina 105

crescere per conto suo. I casi più semplici di questa riproduzione per scissione, li troviamo fra i Batterî e fra le Amebe.

biologia

Pagina 11

stabilito, cioè l’influenza delle cause esterne su materiale geneticamente omogeneo. Questa nuova causa è la combinazione di numerosi fattori mendeliani. Su

biologia

Pagina 114

Questa proprietà delle sostanze nucleari di colorarsi intensamente con certi colori (saffranina, verde di metile, ematossilina, carminio ed altri

biologia

Pagina 12

Le conoscenze attuali del meccanismo della fecondazione (cfr. cap. IX) non giustificano in alcun modo questa opinione. Di più gli accurati

biologia

Pagina 124

struttura fibrillare e un aspetto che ricorda quello delle «linee di forza» che si possono mettere in evidenza fra i due poli di un magnete. Questa

biologia

Pagina 132

Il numero di cromosomi è fisso per ogni specie — e in seguito riprenderemo meglio in esame questa asserzione. Ora ogni individuo che tragga origine

biologia

Pagina 134

Quello che importa rilevare, a conclusione di questa esposizione, si è che, tanto negli animali quanto nelle piante, la riproduzione sessuata importa

biologia

Pagina 140

stesso numero di cromosomi della femmina, sol che mentre questa ha, oltre agli autosomi, due X, il maschio ha un X e un Y. Essi si separano nella

biologia

Pagina 153

, e la donna con X X. Questa incertezza, dimostra la enorme difficoltà della ricerca citologica, soprattutto quando il numero dei cromosomi è grande

biologia

Pagina 154

Anche gli uccelli appartengono con ogni probabilità a questa categoria. Il grande numero e le piccole dimensioni dei cromosomi nelle farfalle e negli

biologia

Pagina 155

merito di avere completamente illustrato questa ipotesi, nella Drosofila, e di aver così trovato il primo argomento a favore della localizzazione dei

biologia

Pagina 157

famiglie in cui compare questa anomalia, che essa si trasmette proprio come il carattere «occhi bianchi» (Fig. 42). Dal matrimonio di un daltonista con una

biologia

Pagina 161

conto di questo fatto, si dovrebbe prevedere che l’associazione sia totale, o nulla. Vediamo come il Morgan abbia girato questa difficoltà.

biologia

Pagina 178

particolarmente in quelle cellule che sono destinate a divenire poi globuli rossi; per questa via il plasmodio giunge negli eritrociti circolanti.

biologia

Pagina 18

intercede fra due mitosi (intercinesi o interfase). Essi appaiono quando le cellule iniziano la divisione e scompaiono quando questa è terminata, per

biologia

Pagina 194

ereditarî — stanno in favore di questa ipotesi. In molte specie, soprattutto negli insetti, dove i cromosomi sono per lo più grossi e poco numerosi, si è

biologia

Pagina 197

questa teoria, e se si sono viste effettivamente delle figure che autorizzino a ritenere verisimile tale interpretazione.

biologia

Pagina 206

questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la femmina della specie A è stata incrociata con il maschio della specie B. L’incrocio reciproco è

biologia

Pagina 219

delle razze sinistrorse manifestano questa qualità fin dalla segmentazione (che nei Gasteropodi è del tipo spirale), presentando la torsione inversa

biologia

Pagina 239

questa proprietà devono l’esser stati presi dai sistematici a caratterizzare gruppi di ambito sempre maggiore. Se il numero delle gambe dei cavalli, dei

biologia

Pagina 245

Questa opinione ha trovato molta fortuna. In realtà ne sappiamo ancora troppo poco, sui caratteri generali, per poterci azzardare a fare delle

biologia

Pagina 245

Si vede dunque, da questa rassegna molto incompleta, che le mutazioni conosciute interessano i più diversi caratteri esterni. Si deve però sempre

biologia

Pagina 256

, finché non si formi un omozigote. Questa eventualità, data la rarità di comparsa delle mutazioni, non è molto frequente. Nella Drosofila si sono perciò

biologia

Pagina 258

Questa deve dunque essere determinata da qualche altra causa. Ora anche la temperatura può fornire l’energia necessaria allo spostamento degli

biologia

Pagina 266

atomi subiscano uno spostamento e raggiungano un altro stato di equilibrio. Questa ipotesi può essere saggiata in varî modi, e le ricerche future diranno

biologia

Pagina 267

che i genetisti danno a questa parola. È certo che i bei risultati del Pirovano possono avere grande importanza pratica e potranno acquistarne molta

biologia

Pagina 267

col gruppo II. Spesso la trasposizione è reciproca, nel senso che due cromosomi non omologhi si scambiano due frammenti. Di questa aberrazione e della

biologia

Pagina 270

quando vengono a contatto, così che gli uni possono definirsi maschili rispetto agli altri, femminili. Ma non sempre questa sessualità è assoluta

biologia

Pagina 289

tendenze. Questa modificazione sarebbe in relazione a cambiamenti nel trofismo dell’animale, riflettentisi sul metabolismo dei gameti.

biologia

Pagina 306

dei caratteri sessuali secondarî, perché questa può avvenire anche in presenza di testicoli funzionanti.

biologia

Pagina 307

del capo si riducono, e scompaiono gli istinti materni. Se al cappone vien fatto il trapianto di un ovario, o s’iniettano estratti di questa ghiandola

biologia

Pagina 322

Nuovo vigore trasse questa scienza dal connubio del mendelismo con la citologia, che avvenne soprattutto per merito di Mc Clung (1901), Sutton (1902

biologia

Pagina 33

meno notevole. S’impone dunque, innanzi tutto, di cercare le cause di questa variabilità, e, in primo luogo, di distinguere quelle cause che provocano

biologia

Pagina 34

sotto di essa vi sia un abbozzo oculare, cioè la parte nervosa dell’occhio in via di formazione. Se questa manca, il cristallino non si forma; se l

biologia

Pagina 340

di varie intensità. Si parla allora di «espressività» (Timoféeff-Ressovsky). Anche questa può variare per uno stesso gene, in funzione, oltre che dell

biologia

Pagina 349

Non importa addentrarci in questa terminologia intricata e non precisamente definita in senso genetico. Basta riconoscere il fatto che le specie in

biologia

Pagina 366

(mutazioni da raggi, da temperatura, ecc.) questa non avviene nel senso voluto dalla teoria lamarckiana. Le «somazioni» non sono trasmissibili

biologia

Pagina 367

come sola sorgente di variabilità l’ibridazione, ivi compresa l’ibridazione interspecifica. Sono note le limitazioni di questa (cfr. cap. XV) e senza

biologia

Pagina 369

patrimonio ereditario assicura un certo grado di variabilità della specie, ma non spiega di per sé l’evoluzione. È necessario, perché questa avvenga, che

biologia

Pagina 374

, o questa è di utilità trascurabile allo stato eterozigote, è necessario che si formino degli individui omozigoti. Benché si sia spesso affermato che

biologia

Pagina 375

A questa stregua devono essere giudicate numerosissime altre ricerche, alcune delle quali fecero molto rumore. Tutti gli esperimenti in cui la natura

biologia

Pagina 65

In termini volgari questi fatti possono essere chiamati di eredità, ma noi dobbiamo escluderli da questa categoria di fenomeni, o almeno nettamente

biologia

Pagina 66

innesto, e che si diffonde passando da cellula a cellula attraverso le connessioni intercellulari. Questa «clorosi infettiva» si trasmette sempre alle

biologia

Pagina 68

majus. Irradiando i rami di questa pianta lo Stein ottenne alcuni tipi di variazione (piante nane, o altrimenti difettose) che si trasmettono

biologia

Pagina 69

le condizioni fisiologiche cambiano, nel modo che s’è detto. Questa modificazione si mantiene per via agamica: i rametti con foglie del tipo fruttifero

biologia

Pagina 70

classificare con sicurezza queste forme nelle generazioni relative, e di accertare i loro rapporti statistici ». In questa premessa è la chiara visione del

biologia

Pagina 76

piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le

biologia

Pagina 97

organicamente i principi e gli scopi di questa disciplina, ho consigliato al mio Aiuto, prof. G. Montalenti, di raccogliere e pubblicare le lezioni del corso di

biologia

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca