Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

416246
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I modi con cui avviene la riproduzione sono diversi, il risultato è sempre quello di continuare la forma specifica attraverso i singoli individui

biologia

Pagina 10

) probabilmente per un processo di adsorbizione simile a quello per cui si tingono le fibre tessili, o forse talora per particolari combinazioni chimiche

biologia

Pagina 12

che negli animali; non in tutti però è così facile vedere il significato fisiologico, come in quello dell’esempio suaccennato. Questi fattori

biologia

Pagina 123

Uno dei casi più tipici di xenia è quello che si ottiene incrociando una razza di granoturco a chicchi grinzosi (perché l’amido contenuto nell

biologia

Pagina 125

misura alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile tutti i geni che gli

biologia

Pagina 130

struttura fibrillare e un aspetto che ricorda quello delle «linee di forza» che si possono mettere in evidenza fra i due poli di un magnete. Questa

biologia

Pagina 132

Quello che importa rilevare, a conclusione di questa esposizione, si è che, tanto negli animali quanto nelle piante, la riproduzione sessuata importa

biologia

Pagina 140

di quello aploide, quindi dovrebbe essere sempre in numero pari. Si vide poi che nella spermatogenesi il cromosoma che non è appaiato si

biologia

Pagina 151

Il primo caso studiato fu quello della farfalla Abraxas grossulariata, e della sua var. lacticolor; ma varî altri esempî di eredità che si trasmette

biologia

Pagina 157

Molti altri fattori che si comportano in modo analogo a quello «occhi bianchi» sono stati poi trovati dal Morgan e dai suoi collaboratori (Bridges

biologia

Pagina 160

È un modo di eredità perfettamente parallelo a quello dianzi descritto, solo che si verifica negli animali in cui il sesso maschile è omozigote, e il

biologia

Pagina 163

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

biologia

Pagina 168

Nei casi studiati prima di quello della Drosofila, a dir vero, non si era trovata una associazione assoluta, come in quelli ora descritti, ma

biologia

Pagina 178

linea possono darci soltanto una idea approssimativa della distanza fra le singole stazioni. Quello che invece risulta sempre rigorosamente costante nei

biologia

Pagina 186

In altri animali e piante il numero dei gruppi è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel

biologia

Pagina 191

zoologia e della botanica quello di «stabilire e precisare le somiglianze e le differenze fra i varî animali (e piante) per poterli poi raggruppare secondo

biologia

Pagina 2

bastoncello, la crocetta indica il punto di inserzione delle fibre del fuso; il cromosoma a V forma due chiasmi, quello diritto uno. Le figure a’-h

biologia

Pagina 208

Ma il metodo più utile è quello che si vale di un’altra anomalia cromosomica, alla quale è stato dato il nome di perdita (deletion) che è pur essa

biologia

Pagina 215

indicare con una frazione in cui il nome della specie usata come maschio si scrive al numeratore, quello della femmina al denominatore, oppure scrivendo i

biologia

Pagina 219

Altre volte lo spermio penetra, il pronucleo maschile si risolve in cromosomi e si unisce con quello femminile, ma in seguito la cromatina paterna

biologia

Pagina 223

modo analogo a quello che vedremo a proposito degli incroci fra varie razze di Lymantria (cap. XX) determinando uno squilibrio genetico tale che gli

biologia

Pagina 227

, per degenerazione di quello femminile, ma si dovette poi abbandonare tale interpretazione. L’East (1927) osservò che, mentre la specie Fragaria

biologia

Pagina 229

non si vedono né nell’una né nell’altra delle due specie parenti. Uno dei casi più notevoli è quello descritto da Harrison (1916). Lycia hirtaria e

biologia

Pagina 230

. Classico esempio è quello delle due specie nostrane di rospi (Born, 1884; Hertwig, 1918; Montalenti, 1933, 1938): come abbiamo detto l’incrocio Bufo viridis

biologia

Pagina 233

fra due specie di muschi: Funaria igrometrica (Hy) e F. mediterranea (Me). Il risultato dell’incrocio Hy X Me è diverso da quello di Me X Hy, e, in

biologia

Pagina 241

autori hanno offerto alla considerazione degli studiosi quello ch’essi chiamano un «modello» del processo di mutazione, il quale può valere per lo meno

biologia

Pagina 265

spesso si formano perciò, invece di quattro cellule, due sole, con numero di cromosomi uguale a quello somatico = n. Talvolta però i cromosomi si

biologia

Pagina 273

Uno degli esempî meglio studiati è quello del grano, in cui si sono riconosciuti varî gruppi di specie, e precisamente il gruppo «Einkorn» che

biologia

Pagina 278

essere analogo a quello della mancata separazione degli X: probabilmente i due IV, in qualche divisione meiotica, passano allo stesso polo della

biologia

Pagina 280

A favore delle teorie progamiche si conoscono alcuni pochi argomenti, fra cui il più famoso è quello offerto da un verme marino (Anellide) il

biologia

Pagina 290

comincia dunque lo sviluppo con due nuclei, e, poiché il nucleo dell’uovo e quello del globulo polare sono diversi (uno ha Z, l’altro W), mentre gli spermî

biologia

Pagina 294

quello di stabilire tassi d’ossidazione più o meno alti.

biologia

Pagina 297

una critica serrata, affermando che essa non è applicabile né al caso della Lymantria, né a quello della Bonellia (V. oltre). (1).

biologia

Pagina 303

che determinano rispettivamente il sesso maschile e quello femminile in un individuo geneticamente maschio: in condizioni normali (curva M) non vi è

biologia

Pagina 303

Casi analoghi a quello della Lymantria e a quello della rana sono conosciuti in molti altri animali e specialmente negli insetti (incroci fra specie

biologia

Pagina 306

un bel rosso vivo, orecchioni grossi e bianchi; il piumaggio differisce da quello della gallina per struttura, e spesso anche per il colore; le penne

biologia

Pagina 321

Il gallo castrato (cappone) conserva piumaggio simile a quello del gallo intero, ma la cresta e i bargigli si riducono fino a minime dimensioni, il

biologia

Pagina 322

ambo-sessuali). Vi sono alcune razze di polli, il cui gallo ha piumaggio simile a quello della gallina (Sebright Campine), ma il cappone o la cappona

biologia

Pagina 328

Se il differenziamento è uno dei fondamentali processi dello sviluppo, si può dire che il problema principale dell’embriologia è quello della

biologia

Pagina 334

insegmentata, che tosto inizia pur essa la segmentazione; a destra, i due embrioni gemelli, ambedue completi; quello che proviene dalla metà

biologia

Pagina 337

quello della determinazione: è questa causata da una progressiva ripartizione qualitativa dei geni, secondo il concetto di Weismann? Gli esperimenti

biologia

Pagina 341

Una definizione dinamica, in termini evoluzionistici, è quella proposta dal Dobzhansky (1935) che considera la specie come quello «stadio del

biologia

Pagina 365

Il pericolo, nella trasfusione del sangue, si ha quando il sangue del donatore viene agglutinato dal sangue del recettore; cioè quando quello

biologia

Pagina 384

ripeteremmo perciò più in altri casi tutti gli sforzi dei Vilmorin per migliorare quello che non è suscettibile di ulteriore progresso. Sappiamo invece che in

biologia

Pagina 391

differenti da quello di 1/3 trovato per la specie umana. Ancora diversi furono i valori ottenuti da un botanico danese W. Johannsen, che sottopose perciò

biologia

Pagina 48

E questo ragionamento può ripetersi per ogni carattere preso in esame. Così che, rifacendo il cammino inverso a quello percorso sin qui, ricomponendo

biologia

Pagina 57

scambiare per carattere acquisito quello che invece è preesistente nel plasma germinale. Le ricerche sulle linee pure sono quindi, sebbene limitate a poche

biologia

Pagina 63

punto di vista teorico come da quello pratico, e poiché le discussioni in proposito non sono ancora chiuse, e ancora oggi si trovano fra i biologi dei

biologia

Pagina 63

le volte che si è lavorato su materiale perfettamente omogeneo e ben conosciuto dal punto di vista genetico (come quello del Johannsen, del Jennings

biologia

Pagina 65

Del resto la «fusione» è più frequente di quello che non sembri a prima vista, e spesso, ad un accurato esame, è possibile riconoscere gli

biologia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca