Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piante

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

416766
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti questi innumerevoli plasmi specifici, di cui son fatti i singoli individui delle specie di animali e di piante che popolano il nostro pianeta

biologia

Pagina 10

Molti altri esempî analoghi sono forniti da altre piante coltivate; ma l’albinismo è forse l’esempio più evidente di pleiotropia: la mancanza del

biologia

Pagina 105

piante con fiori rossi, e piante con fiori bianchi nella proporzione di 9 : 7 Tale rapporto suggerisce una derivazione dal rapporto dei diibridi : 9

biologia

Pagina 108

I risultati dell’analisi genetica di questo e di varî altri casi analoghi nelle piante e negli animali, con rapporti simili o diversi (es. 9 : 3 : 4

biologia

Pagina 109

Nelle forme più semplici, e, in generale, anche più piccole, quali sono i Protisti, cioè animali e piante unicellulari, domina una maniera di

biologia

Pagina 11

frutto a forma di cuore, o di borsa, e una varietà (var. Heegeri) ha frutto di forma a un dipresso ellittica. La F 1 è costituita da tutte piante con

biologia

Pagina 116

acromatica. Nelle piante prevale, in genere, il tipo di mitosi anastrale — che s’incontra talvolta anche negli animali —- in cui, in presenza, o più spesso

biologia

Pagina 133

delle piante, ed è connessa con l’alternanza delle generazioni.

biologia

Pagina 137

Nelle piante, com’è noto, vi è quasi costantemente un’alternanza di generazioni, e, nella maggior parte dei casi, essa è in relazione con le

biologia

Pagina 137

In alcune piante la formazione del gametofito femminile procede in modi alquanto diversi da quello schematicamente esposto, che è considerato come il

biologia

Pagina 140

. Strasburger e dallo zoologo O. Hertwig, che avevano osservato la cariogamia nelle piante e negli animali rispettivamente, e trovò un autorevole

biologia

Pagina 144

In alcuni animali superiori e in certe piante si ha un modo di riproduzione che ricorda questo, con la separazione dal corpo di frammenti, che poi si

biologia

Pagina 15

Recentemente (1923) gli eterocromosomi furono trovati anche in alcune fanerogame dioiche. Nelle piante maschili di Elodea, ad esempio, il Santos

biologia

Pagina 155

trasmesso il patrimonio ereditario nell’atto della riproduzione sì nelle piante che negli animali.

biologia

Pagina 16

La riproduzione sessuata è diffusissima fra gli animali e le piante, anche nei Protisti si alterna spesso con la riproduzione agamica, e soltanto in

biologia

Pagina 17

tratti di animali, o di piante inferiori, o superiori: macrogameti o uova, o ovuli o oosfere si chiamano quelle a cui si è convenuto di attribuire il

biologia

Pagina 17

In seguito esamineremo le particolarità di questa distribuzione, e vedremo quanto si sa sulle condizioni di altri animali e piante. Basti, per ora, l

biologia

Pagina 178

Negli animali e nelle piante superiori, la riproduzione sessuata avviene normalmente, e può essere l’unico modo di moltiplicazione della specie, o

biologia

Pagina 18

In altri animali e piante il numero dei gruppi è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel

biologia

Pagina 191

indipendenti, hanno ormai accertato la costanza del numero dei cromosomi nelle cellule germinali. Più di 1000 specie di animali e quasi altrettante di piante

biologia

Pagina 196

Varî altri casi simili furono descritti in diversi animali e piante, e rimandiamo alle opere citate chi volesse saperne di più; ma è certo che, nella

biologia

Pagina 199

Per quanto riguarda la distribuzione dei sessi nelle piante e negli animali, si incontrano varî casi. Per lo più — negli animali — maschio e femmina

biologia

Pagina 20

Incroci fra specie diverse di animali e di piante furono eseguiti da molti biologi premendeliani, ma soltanto in tempi recenti il problema è stato

biologia

Pagina 220

Nulle piante si conoscono pure casi di fertilità limitata ad un sesso, e questo è sempre il femminile. Ad esempio l’ibrido fra Nicotiana tabacum e N

biologia

Pagina 227

Di molti ibridi fertili di piante ricordiamo, ad esempio: Aledicago falcata X M. sativa = M. media; Rhododendron ferrugineum X Rh. hirsutum = Rh

biologia

Pagina 228

specie diverse di piante. Devonsi ricordare fra questi soprattutto I. G. Kölreuter (1760), C. Sprengel (1793), Th. Knight (1799) e K. V. Gartner (1849

biologia

Pagina 24

Da varie parti si era poi riconosciuto che compaiono, ogni tanto, negli animali come nelle piante, delle variazioni subitanee, discontinue ed

biologia

Pagina 250

e che quelle piante costituivano i capostipiti di altrettante razze, alcune delle quali risultarono assolutamente costanti e sembrarono all’Autore

biologia

Pagina 251

Negli altri animali e nelle piante si conoscono, benché non così compiutamente, fatti del tutto analoghi: basta pensare che quasi tutte le razze di

biologia

Pagina 256

Si è cercato di misurare la frequenza di mutazioni che normalmente si producono in alcune stirpi di animali o di piante. Le difficoltà, come si è

biologia

Pagina 258

poterne fare, per ragioni di spazio, l’analisi critica. Si è dimostrato che, sottoponendo animali e piante all’azione di radiazioni a breve lunghezza

biologia

Pagina 262

anni di lavoro (dal 1922 ad oggi) su materiale diverso (per lo più su piante coltivate), alcune delle quali sono certamente delle mutazioni, nel senso

biologia

Pagina 267

estese a un buon numero di animali e di piante di varî gruppi, sempre con risultato positivo. Ricordiamo, a titolo di esempio, quelle sulle Dafnie

biologia

Pagina 267

, e alcuni altri sulle piante, sembrano positivi. Quest’azione di composti chimici non infirma la teoria su accennata, anzi può costituirne una conferma

biologia

Pagina 267

Nelle piante la tetraploidia è molto più frequente. La Oenothera gigas, ottenuta dal De Vries, fra le mutazioni della Oenothera, rivelò poi, alla

biologia

Pagina 276

. Si può pertanto supporre che queste, e numerose altre serie analoghe, che si trovano nelle piante, siano originate per poliploidia, talvolta

biologia

Pagina 279

cioè piante maschili, o femminili, i cui gameti dànno soltanto una debolissima reazione se messi in presenza di quelli dell’altro sesso.

biologia

Pagina 289

Eterocero) che ha un’area di diffusione molto vasta, e il cui bruco è assai dannoso a molte piante d’alto fusto, la Lymantria

biologia

Pagina 299

Il botanico francese Alexis Jordan, poco persuaso della supposta capacità di variazione delle specie, si diede ad allevare alcune piante (Draba verna

biologia

Pagina 32

gli alberi genealogici, o i risultati dei matrimoni in cui si combinano i caratteri studiati. Negli animali e nelle piante invece, si può ricorrere

biologia

Pagina 34

tornare sull’argomento, ci limiteremo a constatare che, ov’essa è possibile e dà prodotti fertili (specialmente nelle piante) non si dovrebbe parlare

biologia

Pagina 369

quelli più propizi. Tutti gli esperimenti di selezione eseguiti negli animali e nelle piante ci mostrano che tale risultato è raggiungibile in un

biologia

Pagina 388

, staccati dalla pianta madre danno origine a piante tutte con foglie di quel tipo, che talvolta possono assumere uno sviluppo molto notevole, e

biologia

Pagina 70

sono conosciute col nome, alquanto improprio, di Hedera helix var. arborea. Dai semi di queste piante nascono però sempre piantine reptanti, con la

biologia

Pagina 70

animali e piante di specie o di razze differenti; ma nessuno era riuscito nell’intento, tranne forse Ch. Naudin (1865), che si era avvicinato alle

biologia

Pagina 75

perché le piante a caule lungo formano gameti con il fattore A, e quelle nane gameti con il fattore a. La formula Aa rappresenta la composizione

biologia

Pagina 78

specie umana è molto inferiore a quella delle piante e degli animali che abitualmente servono per la sperimentazione genetica, è necessario

biologia

Pagina 87

Tutti gli esseri viventi, piante e animali, si presentano, o durante tutta la loro vita (piante e animali unicellulari, detti anche, rispettivamente

biologia

Pagina 9

, nelle piante e nell’uomo. Caratteri morfologici— pigmentazione, disegno, forma, struttura, dimensioni di organi o d’interi organismi ecc. — fisiologici

biologia

Pagina 92

trovano il 25% di piante a fiori rossi (omozigoti dominanti) il 50% a fiori rosa (eterozigoti) e il 25% a fiori bianchi (omozigoti recessivi), e così

biologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca