Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numero

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

419598
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il numero di combinazioni teoricamente possibili è enorme: Considerando soltanto 7 fattori con un allelomorfo ciascuno, un epta ibrido, cioè

biologia

Pagina 113

l’analisi a un minor numero di fattori, ad esempio a quelli che interessano qualità e tonalità della pigmentazione dei fiori, se si seriano tutti i

biologia

Pagina 114

sommassero. Secondo questa ipotesi, le piante che posseggono un maggior numero di fattori avrebbero quindi colorazione più intensa di quelle che ne

biologia

Pagina 118

Se si ammette dunque che i fattori ABC abbiano azione additiva e che l’intensità del color rosso delle cariossidi dipenda dal numero di fattori

biologia

Pagina 118

maggiore è il numero dei fattori polimeri. In una popolazione limitata è quindi prevedibile che non si presentino individui simili ai nonni, come sarebbe da

biologia

Pagina 120

loro genitori, e più simili alla razza piccola progenitrice. Infatti è molto probabile che due minus posseggano un piccolo numero di fattori d

biologia

Pagina 120

Baur infatti trovò che un certo numero di semi (circa 1/4 della totalità) davano piantine non vitali, che tosto morivano. Poté salvarle innestandole

biologia

Pagina 123

La cromatina intanto manifesta profondi cambiamenti: si dispone a formare un certo numero di corpicciuoli allungati, i cromosomi. Questi hanno per lo

biologia

Pagina 132

Il numero di cromosomi è fisso per ogni specie — e in seguito riprenderemo meglio in esame questa asserzione. Ora ogni individuo che tragga origine

biologia

Pagina 134

Il numero dei cromosomi negli spermatociti e negli oociti primari è diploide, dopo la prima delle due divisioni successive, esso è ridotto a metà, è

biologia

Pagina 135

una serie di processi atti a mantenere costante il numero dei cromosomi. Questi processi, che culminano nella divisione meiotica, possono avvenire in

biologia

Pagina 140

fecondabile, il cui nucleo possegga cioè un numero di cromosomi aploide, e in cui perciò la mancata fecondazione non sia preordinata da una precedente

biologia

Pagina 142

soppressione della meiosi, o a processi che ripristinano il numero 2n dei cromosomi, in modi però alquanto diversi da quelli che avvengono negli animali.

biologia

Pagina 143

cui la cromatina si risolve ad ogni mitosi, potessero essere la sede delle unità ereditarie. La costanza del numero e della forma di queste strutture

biologia

Pagina 146

genere, sono state studiate, e, in quelle che furono oggetto di più ampie ricerche, si vide che il numero dei gruppi di associazione constatabile per

biologia

Pagina 191

. Ciò può dipendere dal fatto che, poiché il numero dei fattori dei singoli gruppi di associazione studiati nel Pisum è assai piccolo

biologia

Pagina 191

In altri animali e piante il numero dei gruppi è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel

biologia

Pagina 191

§ 1. La teoria cromosomica. — § 2. La costanza del numero dei cromosomi. — § 3. L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi. —- §. 4

biologia

Pagina 193

Si può dunque considerare come assodata la costanza del numero dei cromosomi. Vi sono tuttavia due categorie di eccezioni: 1) le cellule somatiche

biologia

Pagina 196

numero, della dimensione e della posizione dei cromomeri. A destra, lo stesso cromosoma B in 13 individui diversi, per mostrare la corrispondenza dei

biologia

Pagina 200

rispetto al piano di divisione, che furono osservate in pari numero (sec. Carothers, da Heberer).

biologia

Pagina 202

Se è vero che i geni sono localizzati nei cromosomi nel modo anzidetto, dev’essere vero che un organismo con numero diploide dei cromosomi contiene

biologia

Pagina 203

singole coppie di caratteri. Ricordando quanto s’è detto sulla polimeria, sarà chiaro che le combinazioni possibili alla F2, sono in numero grandissimo

biologia

Pagina 232

questa proprietà devono l’esser stati presi dai sistematici a caratterizzare gruppi di ambito sempre maggiore. Se il numero delle gambe dei cavalli, dei

biologia

Pagina 245

Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero degli ioni che esse producono in un dato volume di gas, in

biologia

Pagina 264

consiste appunto, sostanzialmente, il processo della «ionizzazione» Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero

biologia

Pagina 264

estese a un buon numero di animali e di piante di varî gruppi, sempre con risultato positivo. Ricordiamo, a titolo di esempio, quelle sulle Dafnie

biologia

Pagina 267

vitalità degli individui aploidi, e varî tentativi di duplicazione del numero dei cromosomi, così che, in genere, soltanto una piccola percentuale delle

biologia

Pagina 273

raddoppiamento del numero dei cromosomi. Il secondo caso è quello di una razza dell’Artemia salina (cfr. pag. 141) che vive nelle saline di Capodistria; ha 84

biologia

Pagina 275

La tetraploidia può ancora derivare da ibridazione fra razze o specie con diverso numero di cromosomi; ad esempio Triticum vulgare (n = 21) e T

biologia

Pagina 276

cromosomi, così che il numero di questi viene raddoppiato senza che la cellula si divida.

biologia

Pagina 278

., 1. 1, § 3). Ciò non è vero, alla lettera, che in un numero limitato di casi, ma anche oggi sogliamo indicare come maschio quell’organismo che consta

biologia

Pagina 285

possono essere in relazione con il numero delle gravidanze, e probabilmente anche con l’età dei genitori. Ma queste,

biologia

Pagina 287

Si è poi potuto dimostrare sperimentalmente che alcuni individui hanno tendenza a dare maggior numero di figli maschi, o femmine. H. D. King (1918

biologia

Pagina 288

maschi in numero doppio

biologia

Pagina 305

destra (che nelle femmine di quasi tutti gli uccelli rimane rudimentale) s’ipertrofizza e in un certo numero di casi si sviluppa in un ovotestis, o anche

biologia

Pagina 312

evidenti, quali il numero degli eritrociti (E. Padoa) e il tenore in emoglobina del sangue, nonché i dotti deferenti delle gonadi, si modificano in

biologia

Pagina 323

Ammesso che in una specie, ad un dato momento, esistano un certo numero di stati allelomorfi di ogni gene, le combinazioni conseguenti al libero

biologia

Pagina 369

fatta: la necessità di un numero molto grande di generazioni per ottenere un risultato apprezzabile. Le ricerche matematiche di Punnett, Fisher, e

biologia

Pagina 389

Supponendo per esempio, che vi sia inizialmente in una popolazione l’1 % di deficienti, con una rigorosa selezione, il numero dei deficienti può

biologia

Pagina 389

Alcune di queste differenze sono facilmente misurabili, o direttamente espresse da numeri: ed esempio la statura, o il peso, o il numero delle

biologia

Pagina 39

al numero degli individui di ogni singola classe (i cui valori sono indicati sulla retta orizzontale [asse delle ascisse]). Riunendo i vertici delle

biologia

Pagina 40

stature (per esempio di una popolazione umana) in un certo numero di classi, riunendo ad esempio in un’unica classe tutte le stature comprese fra 170 e

biologia

Pagina 40

Fig. 5. – Istogramma (o poligono a scala) e poligono di frequenza del numero dei raggi della pinna caudale di 703 Pleuronectes (Tab. II, pag. 43) e

biologia

Pagina 41

effetto soltanto per un numero limitato di generazioni, e che, prolungando gli allevamenti e il selezionamento, si giunge a separare delle razze, o

biologia

Pagina 48

esteso e fatto in modo tale da permettere di determinare il numero delle differenti forme che si presentano nella progenie degli ibridi, di

biologia

Pagina 76

Scelse come materiale per le sue ricerche i piselli, e a ciò fu indotto da varie considerazioni: il gran numero di discendenti ottenibili a ogni

biologia

Pagina 76

nella proporzione 1 : 2 : 1. E sono proprio i rapporti a cui si avvicinano i numeri ottenuti con gli esperimenti, sempre che il numero dei discendenti

biologia

Pagina 79

. coppie di caratteri. Ma è facile anche persuadersi che, in tali casi, occorre un numero molto grande di discendenti per potere fare i rapporti e vedere se

biologia

Pagina 84

, e constatò che nei piselli lisci eterozigoti, il numero, la qualità e i caratteri dei granuli d’amido sono intermedi fra quelli dei genitori.

biologia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca