Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 602 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Elementi di genetica

414780
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Occorre quindi guardarsi dalle interpretazioni troppo sempliciste, e tenere presente sempre la unità fisiologica dell’organismo, per non correre il

biologia

Pagina 105

Abbiamo dunque riconosciuto un’altra causa di variazione, che per i suoi effetti fenotipici globali non differisce da quella che già avevamo

biologia

Pagina 114

Baur infatti trovò che un certo numero di semi (circa 1/4 della totalità) davano piantine non vitali, che tosto morivano. Poté salvarle innestandole

biologia

Pagina 123

Non è possibile qui illustrare questi varî modi del ciclo delle piante: ci limiteremo a qualche cenno sulle piante superiori (Fanerogame

biologia

Pagina 138

il numero diploide di cromosomi, ma i componenti la coppia II non sono eguali, benché fisicamente indistinguibili.

biologia

Pagina 148

Tuttavia, recentemente si sono trovati alcuni caratteri che si ereditano in linea esclusivamente maschile e non saltano alcuna

biologia

Pagina 166

alcuni Protozoi e nei Batterî non è stata finora descritta. La generalità della sua presenza è indizio sicuro della importanza che deve avere per la

biologia

Pagina 17

Fino al 1910 questo minuscolo insetto non aveva titoli di speciale benemerenza per le scienze biologiche: era servito per qualche

biologia

Pagina 172

situazione, apparentemente così complicata, è, se non risolubile, almeno trasferibile in un altro problema, ch’è quello dello sviluppo. Anche una

biologia

Pagina 20

per distinguerla dalla citologica) non corrispondono a quelle trovate sulla carta citologica: ma l’ordine lineare dei geni è assolutamente lo stesso

biologia

Pagina 205

teoria dello scambio citologico (che non è possibile riassumere qui) questo fenomeno rimane ancora molto oscuro nei suoi particolari.

biologia

Pagina 209

possibilità di ricerca di cui non poche tuttora intentate, ha aperto una nuova era nella citologia e nella genetica.

biologia

Pagina 216

In molti casi gli spermî non sono capaci di penetrare nelle uova della specie diversa. Questo fatto è in parte dovuto a fattori puramente meccanici

biologia

Pagina 222

In tutti questi casi il risultato della ibridazione è nullo, o scarso, in quanto dà ibridi non vitali.

biologia

Pagina 224

di ovuli non fecondati (apomissia), ciò che appunto determina la formazione di falsi ibridi. In altre specie l’apogmia normalmente non avviene, ma è

biologia

Pagina 224

L’interpretazione di questi casi non è facile: possono intervenire talvolta fattori di carattere puramente meccanico, come la difficoltà di

biologia

Pagina 233

matroclini. I veri ibridi talvolta non sono vitali, frequentemente sono sterili, non di rado di un sol sesso, o fecondi in un sol sesso. Talvolta

biologia

Pagina 236

notevolmente, seppure molto meno che non faccia la radiazione. Non tutti questi esperimenti con la temperatura sono sicuri perché (particolarmente i

biologia

Pagina 266

Tutti questi esperimenti dimostrano dunque che l’ambiente esterno non è incapace di agire sul genotipo, e di provocare delle variazioni ereditarie

biologia

Pagina 268

6) Saldatura (fusion) è l’unione di due cromosomi, per una estremità, così che essi non si separano mai (cfr. pag. 169).

biologia

Pagina 270

come mezzo di ricerca, non ne hanno altrettanta dal punto di vista della formazione di specie nuove.

biologia

Pagina 274

meiosi e come tali individui, in genere non siano vitali. Probabilmente si possono originare per un meccanismo analogo, anche dei triplo-Il e triplo-III

biologia

Pagina 279

ulteriori prove della individualità e della continuità genetica dei cromosomi, e del fatto che le variazioni numeriche dei cromosomi non sono

biologia

Pagina 281

problema della sessualità, ed è chiaro, da quel poco che se n’è detto, che rispecchiano fondamentali e profonde differenze fra i sessi. Non v’ha

biologia

Pagina 298

riproducendosi, di trasmettere ai discendenti i propri caratteri, che non quelli che ne sono privi.

biologia

Pagina 319

Pelle di femmina trapiantata su maschio, ad es., forma penne con caratteri intersessuali, non già totalmente maschili.

biologia

Pagina 327

trapiantati su maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).

biologia

Pagina 327

In altri casi ancora, piuttosto rari, vi sono caratteri che non differiscono nei due sessi, ma sono tuttavia soggetti agli ormoni (caratteri

biologia

Pagina 327

A diverse riprese abbiamo insistito sulla pleiotropia, come proprietà di tutti i geni, e non occorre portare altri esempî.

biologia

Pagina 348

Un critico rigoroso e imparziale deve però riconoscere, da un lato, che molte teorie, costruite o non su una base di osservazioni, hanno avuto e

biologia

Pagina 36

Se, tuttavia, l’interpretazione evoluzionistica appare, nelle sue linee generali, pienamente giustificata e sostenuta dai fatti, non è men vero che

biologia

Pagina 361

sostituirle, occorrerebbe esservi costretti da argomenti di gravissimo peso. Molto più opportuno che non una sterile negazione sembra l’atteggiamento

biologia

Pagina 361

sono per lo più di piccola entità, comunque non tali da poter rappresentare dei vantaggi o svantaggi notevoli per gl’individui che ne sono provvisti

biologia

Pagina 371

La selezione, agendo sulle mutazioni non appena si esprimono fenotipicamente, è da considerarsi come un fattore attivo di adattamento, mentre molti

biologia

Pagina 375

mentre, in assenza dell’agglutinogeno, la goccia di sangue non cambia di aspetto (Fig. 122).

biologia

Pagina 384

mutazioni. Di queste buona parte sono probabilmente indesiderabili. Su quelle che insorgono spontaneamente, o meglio per cause non identificabili, non c’è

biologia

Pagina 389

Non è con le poche pagine di questo capitolo, che si può dimostrare l’enorme importanza pratica della genetica; ma i fatti

biologia

Pagina 393

Bridges, C. B. - Non-disjunction as a proof of the chromosome theory of heredity. G., I, 1916.

biologia

Pagina 407

Morgan, L. V. - Non criss-cross inheritance in Drosophila melanogaster. B. B.. XLII, 1922.

biologia

Pagina 408

le modificazioni o somazioni, che sono indotte dai fattori esterni, e che non sono trasmissibili ereditariamente.

biologia

Pagina 61

Abbiamo ancora da mettere sullo stesso piatto della bilancia — non ereditarietà dei caratteri acquisiti -— molti fatti che erano già noti e che erano

biologia

Pagina 63

Le tristemente celebri esperienze di P. Kammerer sulle salamandre e sui rospi, se pure non si vogliono ritenere fraudolente — come la fine dell

biologia

Pagina 65

piante derivate per via agamica, e non agli embrioni, quindi non alle piante derivate dalla riproduzione sessuale, probabilmente perché non esistono

biologia

Pagina 68

Da quanto siamo venuti esponendo si può concludere che non esiste oggi un solo esperimento assolutamente probativo che dimostri l’eredità dei

biologia

Pagina 71

Negli animali però, non è altrettanto facile che nelle piante riconoscere il genotipo. Nell’esempio surriferito (l’incrocio fra

biologia

Pagina 84

perciò indicare con pp l’individuo con occhi non pigmentati, e PP l’individuo con occhi scuri, omozigote.

biologia

Pagina 90

Si deve bene intendere che il termine di fusione si riferisce soltanto al fenotipo, e non al genotipo, è un fenomeno puramente

biologia

Pagina 94

esigenze formali del mendelismo, ma oggi non è più accettata da alcuno, perché, oltre a non spiegar niente ed esser puramente gratuita, urta contro i

biologia

Pagina 97

Ciò è molto importante non solo dal punto di vista pratico, perché ci permette di produrre combinazioni nuove, e quindi di

biologia

Pagina 98

libro — e in forma elementare degli sviluppi e degli orizzonti della scienza dell’eredità. Essa è adatta anche alle esigenze di chi non abbia una cultura

biologia

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca