Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 360 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Elementi di genetica

416110
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

geni ma non distinguono; se non per l’articolo, il singolare dal plurale dello stesso nome.

biologia

Pagina 101

ha fiori di color rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a tutte piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero una volta

biologia

Pagina 108

semplice suddivisione del corpo di un individuo, ma per mezzo di piccole particelle di sostanza — quali sono per esempio le uova — entro il corpo dell

biologia

Pagina 11

Tutto ciò quando la colorazione è uniforme: ma vi sono altri fattori che limitano la deposizione di pigmento ad aree più o meno estese, che producono

biologia

Pagina 112

Gli alleli multipli (da non confondersi con i fattori multipli (polimeria, V. cap. VIII, § 1) che pure influenzano uno stesso carattere, ma non sono

biologia

Pagina 115

Ma l’interessante è in questo caso, che non tutte le piante della F 2, hanno cariossidi con la stessa intensità di rosso: in alcune il rosso è molto

biologia

Pagina 117

variabilità secondo la distribuzione normale, ottenuta non più dalla cooperazione di numerosi fattori che hanno effetti diversi, ma dalla cooperazione

biologia

Pagina 118

2) La F 2 dimostra una variabilità molto maggiore della F 1. Le massime frequenze sono, anche qui, sui caratteri intermedi, ma l’ampiezza della curva

biologia

Pagina 119

complessi dei batterî. Talune raggiungono dimensioni tali (uno o due mm.) da essere visibili a occhio nudo, ma per lo più misurano solo frazioni di

biologia

Pagina 12

. acido nucleinico), ma probabilmente la composizione chimica della cromatina varia da specie a specie.

biologia

Pagina 131

momento, trasformare in un individuo completo; ma la trasmissione ereditaria dei caratteri è una conseguenza

biologia

Pagina 14

Mendel. Si erano fatti anche alcuni tentativi per dimostrarlo sperimentalmente, ma tutti riuscirono poco convincenti.

biologia

Pagina 145

Furono poi ripetuti varie volte, con tecniche diverse e su animali diversi, ma sempre con risultati poco probativi. Lo stesso dicasi di altri

biologia

Pagina 145

della cellula, ma anche la sede di differenze qualitative, che devono venire rigorosamente distribuite (Roux 1883). Altri costituenti cellulari, come

biologia

Pagina 145

detti autosomi; ma le varie modalità di distribuzione dei cromosomi sessuali, si possono ricondurre a due gruppi e quattro tipi fondamentali.

biologia

Pagina 152

Il primo caso studiato fu quello della farfalla Abraxas grossulariata, e della sua var. lacticolor; ma varî altri esempî di eredità che si trasmette

biologia

Pagina 157

normali (XX) e per metà fenotipicamente normali, ma eterozigote (X'X) (Fig. 40). Saggiando con opportuni incroci la costituzione genetica delle

biologia

Pagina 159

e i due recessivi, o ad una repulsione fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in questo caso, totali e assolute. Ma un altro

biologia

Pagina 177

le proporzioni sono identiche, ma si applicano alle combinazioni opposte: anche qui dunque nell’83 % dei casi ritroviamo le combinazioni introdotte

biologia

Pagina 179

Per spiegare il fatto che i geni localizzati in uno stesso cromosoma non sono sempre indissolubilmente associati, ma possono sciogliere il legame e

biologia

Pagina 182

della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si

biologia

Pagina 183

Sono pochi i casi fortunati in cui si possono avere simili evidenti dimostrazioni che i cromosomi mendelizzano come i geni, ma i risultati sono del

biologia

Pagina 203

Ma i fenomeni più suggestivi sono certamente quelli che vanno sotto il nome di aberrazioni, o mutazioni cromosomiche. Alcune le abbiamo già

biologia

Pagina 203

Una brillante dimostrazione, non già del modo come avviene lo scambio, ma del fatto che allo scambio genetico realmente corrisponde uno scambio di

biologia

Pagina 209

Talvolta l’embrione supera questo stadio critico, e continua a svilupparsi, ma tosto si mostra malformato o difettoso, o mostruoso. La combinazione

biologia

Pagina 223

Anfibî, nei Ditteri; la femmina negli Uccelli e nei Lepidotteri. Ma il principio di Haldane non va esente da eccezioni.

biologia

Pagina 227

Ma vi sono casi che sono stati considerati dai sostenitori dell’eredità intermedia, come prove inconfutabili di questo modo di eredità, e in cui non

biologia

Pagina 231

di ramo verde o bianco, i discendenti sono tutti variegati, come la madre. L’eredità di questo carattere è puramente materna; ma altri caratteri che

biologia

Pagina 238

dallo spermio con la fecondazione non possono far sentire immediatamente la loro influenza sullo zigote, ma soltanto sulle uova che si svilupperanno

biologia

Pagina 240

L’interpretazione di questi fatti non può esser data che quando siano più completamente conosciuti, ma una delle spiegazioni che si affaccia alla

biologia

Pagina 243

fondato su di una interpretazione che si rivelò errata, ma che trovò poi invece la sua giusta applicazione.

biologia

Pagina 253

possono essere in relazione con il numero delle gravidanze, e probabilmente anche con l’età dei genitori. Ma queste,

biologia

Pagina 287

L'Ectocarpus è morfologicamente isogamo, perché i gameti dei varî individui sono tutti esteriormente simili fra loro, ma fisiologicamente anisogamo

biologia

Pagina 289

tutt’al più indici di stati fisiologici o fisico-chimici diversi, ma non i determinanti del sesso.

biologia

Pagina 297

differenziamento dei sessi, specialmente durante lo sviluppo embrionale, ma anche più tardi e ciò ha dato argomento alle teorie epigamiche. Varî casi molto

biologia

Pagina 307

Altri gruppi di Artropodi non sono stati studiati sotto questo riguardo, ma è probabile che l’indipendenza dei caratteri sessuali dall’attività delle

biologia

Pagina 320

Ma non è qui il luogo per una ricerca storica sull'evoluzionismo. Ci basti constatare il fatto: la sfiducia e lo scetticismo che s’ingenerarono e si

biologia

Pagina 358

Non è opportuno nascondersi le molte difficoltà che si incontrano nei tentativi di rendersi conto della storia filetica dei varî gruppi, ma è anche

biologia

Pagina 361

, ben vengano. Ma finché ciò non è, non soltanto è ingiustificato, ma pericoloso rinunciare leggermente ad una teoria così grandiosa, così verisimile e

biologia

Pagina 361

costituiscono certamente un elemento produttore delle variazioni che possono servire di base all’evoluzione, ma non sono il solo.

biologia

Pagina 370

, coppie di cromosomi, ma con bilancio genico normale, e perciò vitali, e anche (1935) un ceppo con cinque coppie.

biologia

Pagina 373

La formazione subitanea di nuove specie per poliploidia è uno di questi modi, ma non è certamente il più frequente. La comparsa di mutazioni nel

biologia

Pagina 374

tre stadi diversi, ciascuno dei quali può essere studiato separatamente, ma è di per sé solo incapace di produrre l’evoluzione. Questi tre stadi sono:

biologia

Pagina 379

Ma lo scetticismo di molti tecnici verso la genetica è determinato soprattutto dal fatto che raramente, nella sperimentazione pratica, s’incontrano

biologia

Pagina 392

della popolazione soltanto di 2.5; genitori il cui scarto è — 2.9, hanno figli pure minus varianti, ma con scarto di solo — 1.5, e così via. Beninteso

biologia

Pagina 46

considerare un individuo soltanto come il figlio dei suoi genitori, ma anche come il discendente dei 4 nonni, degli 8 bisnonni, dei 16 trisavoli, ecc

biologia

Pagina 47

cioè quattro classi d’individui, subito riconoscibili fenotipicamente, che rappresentano appunto i quattro fenotipi che si otterrebbero alla F 2, ma

biologia

Pagina 87

individui, ma si deve contentarsi di risalire ad essa in base alla distribuzione dei caratteri nei figli.

biologia

Pagina 88

che, fra le coppie considerate come pp x pp perché hanno avuto solo figli celesti, se ne siano comprese alcune che siano in realtà Pp x pp, ma che

biologia

Pagina 91

, ma di tutte si può dire che sono rimaste come tentativi, che non sono riusciti a dar ragione di tutti i fatti conosciuti.

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca