Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Elementi di genetica

414802
Giuseppe Montalenti 21 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

omozigoti recessivi, che compaiono, dopo un numero più o meno grande di generazioni, ma talvolta i fatti non si spiegano così semplicemente.

biologia

Pagina 106

una più o meno regolare alternanza di generazioni (metagenesi). Uno dei casi più tipici è quello di un protozoo parassita (Plasmodium) dei globuli

biologia

Pagina 17

dei figli col carattere dominante, allo stato eterozigote, e metà recessivi normali. In breve volgere di generazioni la mutazione viene nuovamente

biologia

Pagina 173

, per poter ricominciare il ciclo. Il quale consta dunque di due serie di generazioni, agamiche, nel sangue umano, e sessuata, nella zanzara.

biologia

Pagina 18

In tutti i casi di generazioni alternanti, a cui abbiamo brevemente accennato, il problema dell’eredità si complica ancora, poiché per lo più le

biologia

Pagina 19

Nelle piante l’alternanza di generazioni è anche più costante. Nelle felci, ad esempio, la pianta che è generalmente conosciuta con questo nome, si

biologia

Pagina 19

, nel corso di ulteriori generazioni, il plasma possa risentire l’influenza del nucleo.

biologia

Pagina 242

prole indefinitamente feconda, anche nelle successive generazioni, e che ripete i caratteri dei progenitori.

biologia

Pagina 3

molto prolifici, e che si lascino facilmente allevare in laboratorio per più generazioni. All’embriologo convengono invece animali di cui sia facile

biologia

Pagina 332

in potenza tutti quei caratteri che, nel processo dello sviluppo, si tradurranno poi in atto. Le generazioni sono dunque collegate attraverso un tenue

biologia

Pagina 34

presumibilmente può verificarsi in una popolazione, ch’è costituita da un numero limitato d’individui, anche considerando molte generazioni successive.

biologia

Pagina 369

discendenti, e così, in breve volgere di generazioni, può formarsi una popolazione abbastanza numerosa e piuttosto localizzata di eterozigoti, e la

biologia

Pagina 375

generazioni che è proporzionale al numero degli individui che compongono la popolazione.

biologia

Pagina 377

appena una o due generazioni, e debba accontentarsi, per le precedenti, dei dati tramandati dalla tradizione, o raccolti da altri, che sono spesso

biologia

Pagina 381

’espressione fenotipica. Ci spieghiamo anche perché talvolta delle razze che danno ottimi risultati nelle prime generazioni vanno poi perdendo i loro caratteri

biologia

Pagina 392

, nel corso delle generazioni, possano variare. Ed ecco che dall’antico ceppo delle scienze morfologiche si differenzia e tosto cresce rigogliosamente

biologia

Pagina 4

effetto soltanto per un numero limitato di generazioni, e che, prolungando gli allevamenti e il selezionamento, si giunge a separare delle razze, o

biologia

Pagina 48

amputare code ai topi, per molte generazioni consecutive, e prima che questi animali fossero atti a generare. Divenuti adulti questi topi anuri si

biologia

Pagina 64

ad azioni esterne può talvolta ripercuotersi su parecchie generazioni, senza che, tuttavia, si possa dire che essa ha colpito il plasma germinale. Ad

biologia

Pagina 66

generazioni. Ambedue questi processi — l’acquisto e la perdita della resistenza — sono graduali, ma discontinui, procedendo a piccoli salti. In

biologia

Pagina 69

nelle generazioni successive.

biologia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca