Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

418833
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nucleo o una parte del nucleo possono continuare a vivere e reintegrare la propria forma; quelli costituiti di solo citoplasma degenerano e muoiono

biologia

Pagina 10

cresta schiacciata e aperta, a rosa. Dall’incrocio di polli con cresta pisiforme e cresta a rosa, nascono ibridi F 1 con una nuova forma di cresta

biologia

Pagina 106

il corpo, la bocca. Il corpo poi si va gradatamente assottigliando verso l’altra estremità in forma di cono allungato, e con l’estremo esile l’animale

biologia

Pagina 13

spiccatissima affinità per i coloranti basici, così che si possono facilmente mettere in evidenza con opportune colorazioni. Il numero dei cromosomi e la forma

biologia

Pagina 132

. Spesso acquistano forma ad ansa, o a V, e il vertice, di tale figura è rivolto verso l’asse del fuso, i due bracci verso l’esterno. L’insieme dei

biologia

Pagina 132

spermatogenesi è evidente: la differenza sta in ciò, che nella oogenesi si forma da ogni oocito primario una sola cellula fecondabile, e tre globuli polari

biologia

Pagina 135

fondono (cariogamia) come abbiamo detto. Si risolvono in cromosomi, mentre si forma la figura acromatica, e sul fuso della prima divisione dello zigote

biologia

Pagina 137

Le Idre d’acqua dolce si riproducono più solitamente per gemmazione. In un punto del corpo si forma un’escrescenza che è una estroflessione della

biologia

Pagina 14

cui la cromatina si risolve ad ogni mitosi, potessero essere la sede delle unità ereditarie. La costanza del numero e della forma di queste strutture

biologia

Pagina 146

Drosophila ha otto cromosomi allo stato diploide, cioè quattro coppie di cromosomi omologhi, abbastanza facilmente distinguibili per forma e dimensioni

biologia

Pagina 147

suole assumere, quando si avvicina la riproduzione, una forma globosa e sospendere le altre sue attività vitali, dedicandosi esclusivamente all’atto

biologia

Pagina 15

) fu trovato anche nel maschio un omologo di X, generalmente diverso per dimensioni e per forma, che è stato indicato con Y. Il maschio possiede lo

biologia

Pagina 153

dimensioni, nella forma della parte caudale dell’addome, affusolata nel maschio, tondeggiante nella femmina. Altro carattere dimorfico molto importante è

biologia

Pagina 171

del 50 %. Ciò dimostra che il maschio ibrido forma due sole classi di gameti B vg e b Vg, con le combinazioni introdotte nell’incrocio, ad esclusione

biologia

Pagina 177

, presenza di setole sulle nervature delle ali) e D (Dichaete, forma di certe setole), del terzo gruppo, in nove allevamenti, su un totale di 4297 individui

biologia

Pagina 182

naturalisti, indicate con nomi diversi. Si deve ammettere dunque che i caratteri di una forma siano contenuti, allo stato latente, nell’altra, e attendano

biologia

Pagina 19

questi casi si riuniscono spesso dei gruppi cromosomici molto differenti per numero e forma: nello zigote si vede che, ad ogni mitosi ricompaiono gli

biologia

Pagina 197

forme — agamica e sessuata — sono dotate ambedue della facoltà di moltiplicarsi, negli altri no. E, in questi, i passaggi dall’una forma alle altre

biologia

Pagina 20

, in tutti i cromosomi analoghi — in diverse mitosi, in diversi individui — la struttura, rivelata dalla forma dalla dimensione e dalla disposizione dei

biologia

Pagina 200

microscopica) la loro forma spesso contorta a fermare un inestricabile groviglio, hanno messo a dura prova la pazienza e l’assiduità dei citologi, fra i quali

biologia

Pagina 207

bastoncello, la crocetta indica il punto di inserzione delle fibre del fuso; il cromosoma a V forma due chiasmi, quello diritto uno. Le figure a’-h

biologia

Pagina 208

si chiamano quelle in cui v’è il concorso dei due sessi) dando luogo ad una particolare forma di alternanza di generazioni che si chiama eterogonia

biologia

Pagina 21

sostengono ch’esso si forma ex novo da materiale primitivamente indifferenziato.

biologia

Pagina 24

ogni caso, è la forma materna che predomina, sia alla F1 che alla F2. Anche se si reincrociano le piante della F1 con la specie paterna, si ottengono

biologia

Pagina 241

col dar luogo a razze diverse dalla forma originaria.

biologia

Pagina 249

sede i rispettivi geni. si riferiscono alla forma, allo sviluppo, alla nervatura delle ali (Fig. 82, 83): si sono trovate, ad esempio, ali miniature (I

biologia

Pagina 254

Altre mutazioni interessano la forma, il colore, la struttura della testa, del torace, dell’addome, delle zampe: Bithorax (III), il metatorace

biologia

Pagina 256

e del colore delle penne di molti uccelli (polli in primo luogo, piccioni, canarino, Ondulato, ecc.); della forma del cranio (ernia cerebrale dei

biologia

Pagina 256

dall’incrocio di due specie vicine, o di due razze di cui una è tetraploide (4 n, V. più oltre) e forma quindi gameti diploidi, e una diploide, con

biologia

Pagina 274

spiegazione è puramente teorica. Tuttavia la teoria, anche nella sua forma necessariamente imprecisa e in molta parte del tutto ipotetica, è certamente

biologia

Pagina 303

’ambo i sessi contengano contemporaneamente le due tendenze maschile e femminile, i cui valori, ipotetici, esprime sotto forma di frazione. Per passare

biologia

Pagina 306

quanto riguarda la forma delle penne) agli ormoni testicolari, mentre viene profondamente influenzato da quelli ovarici. Se ad un gallo intero o a un

biologia

Pagina 324

ovvio che un carattere quale la statura, o la forma o la dimensione di certe ossa, non potrà modificarsi se l’intervento avviene quando già la statura

biologia

Pagina 326

I varî organi si originano prima come abbozzi, che poi vanno man mano acquistando la forma definitiva e si differenziano ulteriormente nelle loro

biologia

Pagina 334

tale asse si osserva un comportamento nettamente diverso delle due metà: la metà «animale» forma larve più attive e vitali, ma che gastrulano

biologia

Pagina 338

modo che la regione dell’organizzatore rimanga tutta in una metà e l’altra ne sia priva, soltanto la prima forma un embrione; l’altra forma un ammasso

biologia

Pagina 340

: la forma, la struttura, la pigmentazione delle penne degli uccelli

biologia

Pagina 346

Il darwinismo, nella sua forma classica, ammette che i fattori essenziali dell’evoluzione siano la lotta per la vita e la conseguente selezione

biologia

Pagina 362

, e perciò le forme mutate sono sterili con la forma originaria. In questo caso si è raggiunto così l’isolamento fisiologico postulato dalla definizione

biologia

Pagina 373

la trasmissione della vita, e perciò della forma specifica, ci appare come una legge universale, e una necessità ineluttabile nel mondo dei viventi

biologia

Pagina 5

che si tratta di un’unica specie e che i caratteri dell’una e dell’altra forma dipendono soltanto dalle condizioni dell’ambiente. Con condizioni

biologia

Pagina 54

quindi sul genotipo come una forza che deformi un corpo elastico, il quale riprende la sua forma tosto che quella forza cessi di agire, e si deforma

biologia

Pagina 60

nelle cellule stesse dell’idra. Quando l’idra forma le uova, alcune zooclorelle migrano entro a queste, e così l’idra nascitura è precocemente

biologia

Pagina 67

, quando si parla di eredo-luetici, si deve intendere che non si tratta di una forma di eredità nel senso vero della parola, ma di una sorta di contagio del

biologia

Pagina 67

dalla forma tipica e ben nota, e finché la pianta striscia sul suolo, in luoghi ombrosi, mette altre foglie dello stesso tipo; può anche riprodursi

biologia

Pagina 69

forma diversa, e spuntano anche fiori e frutti (Fig. 16). La formazione dei rami fruttiferi non avviene ad una certa età della pianta, bensì quando

biologia

Pagina 70

ambiente, e aveva acquistato alcuni caratteri, che la distinguono nettamente dalla forma originaria. Riportate in patria queste Dafnie, e rimesse nelle

biologia

Pagina 70

ripetono la costituzione dei nonni, e quelli che rappresentano le due combinazioni nuove, nella forma omozigote. Le altre caselle invece corrispondono a

biologia

Pagina 83

, nelle piante e nell’uomo. Caratteri morfologici— pigmentazione, disegno, forma, struttura, dimensioni di organi o d’interi organismi ecc. — fisiologici

biologia

Pagina 92

libro — e in forma elementare degli sviluppi e degli orizzonti della scienza dell’eredità. Essa è adatta anche alle esigenze di chi non abbia una cultura

biologia

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca