Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eredita

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

423182
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

§ 1. L’eredità intermedia e l’ipotesi della polimeria. — § 2. I fattori letali. — § 3. Atavismo o reversione. — § 4. Telegonia. — § 5. Xenie. — § 6

biologia

Pagina 116

spiegare in termini mendeliani la cosiddetta eredità intermedia e molti fenomeni che le sono connessi,

biologia

Pagina 118

1) Eredità intermedia alla F 1. Su questa, come sulle razze dei' genitori, agiscono, naturalmente, le condizioni esterne producendo modificazioni. Ne

biologia

Pagina 119

insormontabili alla interpretazione mendeliana. Primo fra tutti la cosiddetta eredità intermedia, o mista (blending inheritance) ammessa da molti autori, e

biologia

Pagina 120

Tabella V. - Eredità del carattere «lunghezza della pannocchia» nel granoturco (sec. East, da Goldschmidt)

biologia

Pagina 121

quantitativamente eguale (ciò che è molto probabile) ci si può render ragione anche di quelle forme d’eredità intermedia fra la mendeliana e la mista

biologia

Pagina 121

Anche la ricomparsa di combinazioni omozigote recessive può simulare questa misteriosa forma di eredità. L'atavismo, inteso nel senso vago e

biologia

Pagina 124

nel nucleo, che qui s’affaccia alla nostra mente, abbia acquistato grande importanza nelle teorie dell’eredità.

biologia

Pagina 14

cromosomi, siano i latori della eredità.

biologia

Pagina 146

L’EREDITÀ ASSOCIATA AL SESSO E L’ASSOCIAZIONE DEI FATTORI

biologia

Pagina 157

Vi sono alcuni caratteri che si comportano nell’eredità in modo particolare, risultando associati ai fattori del sesso. È la cosiddetta eredità

biologia

Pagina 157

Il primo caso studiato fu quello della farfalla Abraxas grossulariata, e della sua var. lacticolor; ma varî altri esempî di eredità che si trasmette

biologia

Pagina 157

piedi, molto probabilmente seguono questo modo di eredità.

biologia

Pagina 163

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

biologia

Pagina 166

L’eredità ologinica dovrebbe trovarsi, normalmente, nelle farfalle e negli uccelli, ma nessun caso sicuro è conosciuto.

biologia

Pagina 167

Si può ben dire che, se i fenomeni dell’eredità associata al sesso fornirono il primo indizio favorevole alla teoria cromosomica, la mancata

biologia

Pagina 169

La Drosofila offre varî vantaggi per le ricerche sull’eredità: ha sviluppo molto rapido e possiede un corredo cromosomico molto caratteristico, di

biologia

Pagina 172

germinativo. – § 4. Le prime ricerche sperimentali. — § 5. I problemi dell’eredità.

biologia

Pagina 23

Nel secolo XVIII, poi, quando i problemi dello sviluppo, che sono sempre intimamente connessi con quelli della eredità, tornarono in discussione

biologia

Pagina 23

antichi biologi, a dir vero, e primo fra tutti Aristotele, si erano posti il problema dell’eredità, avevano cercato di indagare come e in qual misura i

biologia

Pagina 23

di questo libro non consente di entrare in ulteriori particolari al riguardo. Nessuno dei cosiddetti casi di eredità mista o intermedia, costante

biologia

Pagina 233

Abbiamo visto già come molti casi di eredità matroclina, negli incroci interspecifici, si spiegano col fatto che l’uovo si è in realtà sviluppato per

biologia

Pagina 237

Il Correns poté spiegare questa forma di eredità osservando che i caratteri «foglie verdi», o «bianche», sono dovuti rispettivamente

biologia

Pagina 238

di ramo verde o bianco, i discendenti sono tutti variegati, come la madre. L’eredità di questo carattere è puramente materna; ma altri caratteri che

biologia

Pagina 238

Fig. 78. – Schema della cosiddetta eredità materna negli incroci di Toyama; gli omozigoti per il carattere «sierosa pigmentata» sono in nero, gli

biologia

Pagina 240

parlare, in questi casi, di eredità materna, ma soltanto nel senso che il nucleo ha determinato certi caratteri nel citoplasma, il quale si comporta poi

biologia

Pagina 241

mente, inevitabilmente, è di trovarsi di fronte ad un caso di eredità citoplasmatica.

biologia

Pagina 243

D’altra parte a tutti i casi di eredità citoplasmatica, nessuno eccettuato, come pure a proposito delle localizzazioni germinali, si può obbiettare

biologia

Pagina 245

La teoria cromosomica dell’eredità, e in particolare la sua applicazione alla determinazione del sesso, ha trovato acerrimi oppositori fin dal suo

biologia

Pagina 295

, e riscoperte poi nel 1900, costituirono la base di tutta la moderna scienza dell’eredità (cfr. cap. V e segg.).

biologia

Pagina 32

dell’ambiente esterno, e ha come postulato fondamentale l’eredità dei caratteri acquisiti.

biologia

Pagina 362

condotta con mezzi tutti speciali e diversi da quelli che possono servire per lo studio dell’eredità negli animali o nelle piante.

biologia

Pagina 382

Vecchi, A. - L’eredità nei conigli. Riv. di Sc. Nat. «Natura» (Milano), XI, 1920.

biologia

Pagina 405

Enriques, P. - Nucleo e citoplasma nell’eredità: un equivoco tradizionale. A. Z. I., XV, 1930.

biologia

Pagina 406

Cap. XI - L’eredità associata al sesso e l’associazione dei fattori.

biologia

Pagina 407

Marchiafava, E. - L’eredità nella Patologia. In Trattato di Anatomia Patologica, Torino, U. T. E.T. 1930.

biologia

Pagina 429

Ilvento, A. - Eredità e igiene. In trattato di Igiene, Torino. U. T. E. T. 1931.

biologia

Pagina 429

§ 1. - L’eredità mista, o intermedia, e l’ipotesi della polimeria 116

biologia

Pagina 448

§ 1. - Il valore del nucleo nei fenomeni dell’eredità. Primi esperimenti 144

biologia

Pagina 449

cap. XI. – L’eredità associata al sesso e l’associazione dei fattori 157

biologia

Pagina 449

Fig. 8. – Rappresentazione schematica della legge dell’eredità atavica del Galton (spiegazione nel testo).

biologia

Pagina 47

In tempi diversi, tuttavia varî naturalisti istituirono esperimenti, alcuni dei quali sembrarono deporre in favore della eredità

biologia

Pagina 64

dominio, parlano contro la eredità dei caratteri acquisiti.

biologia

Pagina 64

organi: non è detto infatti che i figli degli atleti, i quali hanno enormemente sviluppata con l’esercizio la loro muscolatura, abbiano in eredità

biologia

Pagina 64

V’è infine un’ultima categoria di fenomeni, che possono simulare l’eredità, e che sono stati accuratamente descritti e studiati da Y. Jollos (1913-14

biologia

Pagina 68

Insomma, ciascuna delle coppie di allelomorfi si comporta, nell’eredità, come se l’altra non esistesse. Estendendo questa conclusione anche al

biologia

Pagina 81

eredità, in modo completamente indipendente dalle altre.

biologia

Pagina 82

<gap><Tabella IV. Eredità del colore degli occhi (sec. Davenport)>

biologia

Pagina 90

Fig. 22. – Schema dell’eredità nei Polli Andalusi: gli eterozigoti hanno piumaggio di colore ardesia (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

biologia

Pagina 95

dal sesso», o «invertita col sesso» con quelli di eredità «associata al sesso» di cui tratteremo in seguito.

biologia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca