Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

419044
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

domina sul recessivo r, assenza di cresta a rosa, cioè cresta semplice. La formula delle due razze incrociate, pisiforme e a rosa, può dunque

biologia

Pagina 107

S’è visto dunque, in questo capitolo, che molti geni hanno un’azione multipla, cioè influenzano parecchi caratteri (pleiotropia o polifenia); che

biologia

Pagina 115

Se si ammette dunque che i fattori ABC abbiano azione additiva e che l’intensità del color rosso delle cariossidi dipenda dal numero di fattori

biologia

Pagina 118

in altre meno intenso, in altre ancora più pallido. Si osservò dunque una gradazione nella intensità del colore, la quale fece pensare che l’azione

biologia

Pagina 118

puledri che presentano ancora qualche carattere asinino. Il padre dei figli del parto precedente avrebbe dunque fatto sentire la sua influenza, in modo

biologia

Pagina 124

due pronuclei portati dal tubo pollinico. Nulla di strano dunque, che l’endosperma, in quanto ibrido, manifesti dei caratteri paterni.

biologia

Pagina 125

Abbiamo visto dunque, che la massima parte delle eccezioni alle leggi di Mendel si può interpretare in modo perfettamente adeguato con l’ipotesi

biologia

Pagina 126

misura alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile tutti i geni che gli

biologia

Pagina 130

Ciascuno dei cromosomi, che, durante l’anafase, va all'uno o all’altro dei due poli del fuso, non deriva, dunque, dalla scissione di un cromosoma

biologia

Pagina 136

svilupparsi tanto se viene fecondato, quanto se non lo è; esso subisce una maturazione normale, con emissione di due globuli polari, è dunque aploide, e

biologia

Pagina 141

Analogamente si può ragionare nei casi dei triibridi. Si vede dunque come il meccanismo mendeliano sia perfettamente sovrapponibile al movimento dei

biologia

Pagina 150

si ha un figlio maschio daltonista, che discende da un padre daltonista e da una madre normale; sembra dunque che il carattere si sia trasmesso

biologia

Pagina 162

femminile eterozigote (farfalle, uccelli). Qui dunque l’eredità è trasmessa dai maschi, che sono più raramente colpiti dal carattere. Uno degli

biologia

Pagina 163

. Si possono dunque prevedere le combinazioni che risultano alla fecondazione con spermî X e Y di un maschio normale. Queste furono effettivamente

biologia

Pagina 169

naturalisti, indicate con nomi diversi. Si deve ammettere dunque che i caratteri di una forma siano contenuti, allo stato latente, nell’altra, e attendano

biologia

Pagina 19

Abbiamo visto, dunque, come si siano constatate delle eccezioni alla legge dell’indipendenza, e si siano scoperti dei gruppi di fattori associati

biologia

Pagina 192

notevolmente. Nel corso di tale lavoro, che non può ancora dirsi compiuto, e tuttora dura, si venne dunque delineando come compito fondamentale della

biologia

Pagina 2

coppia frammentati, l’altra integri. La frammentazione si conserva in tutte le mitosi, di generazione in generazione. Nell’ibrido si potevano dunque

biologia

Pagina 201

una duplice serie di geni, perché ha una duplice serie di cromosomi. Si può dunque prevedere che un organismo possa svilupparsi anche con una sola

biologia

Pagina 203

questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la femmina della specie A è stata incrociata con il maschio della specie B. L’incrocio reciproco è

biologia

Pagina 219

dunque come un semplice stimolatore dello sviluppo, come la puntura, o i trattamenti chimici nella partenogenesi artificiale, ma non partecipa alla

biologia

Pagina 222

, dopo la fecondazione, si accrescono e si evolvono gradatamente. Questo piccolo individuo perfettamente formato avrà dunque a sua volta i propri

biologia

Pagina 24

questi può farsi sentire soltanto sulla generazione successiva, e si vede allora che le leggi di Mendel sono pienamente soddisfatte. Si può dunque

biologia

Pagina 241

esplicare la sua attività in quanto si trova nel suo proprio citoplasma, e inversamente. Occorre dunque concepire questo sistema come una unità fisiologica

biologia

Pagina 244

processo evolutivo, non sarebbero dunque le piccole variazioni trasgressive, che si osservano in ogni specie animale e vegetale (e che il De Vries indicò

biologia

Pagina 252

Si vede dunque, da questa rassegna molto incompleta, che le mutazioni conosciute interessano i più diversi caratteri esterni. Si deve però sempre

biologia

Pagina 256

Questa deve dunque essere determinata da qualche altra causa. Ora anche la temperatura può fornire l’energia necessaria allo spostamento degli

biologia

Pagina 266

Le mutazioni spontanee potrebbero dunque essere determinate soprattutto da fluttuazioni dell’energia degli atomi, le quali sono largamente dipendenti

biologia

Pagina 267

= 28, n = 14 cromosomi; e il gruppo «vulgare», che comprende T. spelta, compactum e vulgare, con n = 42, n = 21 cromosomi. La serie può dunque essere

biologia

Pagina 278

’opinione di E. Strasburger e O. Hertwig, identifica con il nucleo cellulare. A differenza dell’idioplasma del Nägeli, quello del Weismann è dunque

biologia

Pagina 28

comincia dunque lo sviluppo con due nuclei, e, poiché il nucleo dell’uovo e quello del globulo polare sono diversi (uno ha Z, l’altro W), mentre gli spermî

biologia

Pagina 294

in un testicolo, che può presentare perfino la spermatogenesi normale (I. Benoit, L. V. Domm). La gallina s’è dunque trasformata in gallo.

biologia

Pagina 312

In alcuni casi dunque sostanze (ormoni) secrete dalle gonadi e versate nel circolo sanguigno, inducono la comparsa dei caratteri sessuali secondarî

biologia

Pagina 319

dovrebbe formare le gonadi rimane sterile, e non si sviluppa, secondo la Dantchakoff, a formare testicolo e ovario. La formazione delle gonadi sarebbe dunque

biologia

Pagina 321

molta precisione, l’integrità dell’organo leso o parzialmente asportato. Bisognerebbe dunque ammettere che la natura previdente avesse pensato ad

biologia

Pagina 336

più noto e più comune, essi discendono da due genitori, che sappiamo non identici. Se dunque i figli non sono identici ai genitori, come e in qual

biologia

Pagina 34

in potenza tutti quei caratteri che, nel processo dello sviluppo, si tradurranno poi in atto. Le generazioni sono dunque collegate attraverso un tenue

biologia

Pagina 34

pelle, velocità di sviluppo, ecc.) determina dunque il colore degli occhi non già per la sua presenza nelle cellule di questi organi, ma attraverso la

biologia

Pagina 343

altra natura, sono dei flavoni, pur essi molto diffusi nel mondo vegetale. Le razze verdi hanno dunque un altro carattere la «permeabilità ai flavoni

biologia

Pagina 346

Si può dire dunque che la genetica studia le somiglianze e le differenze dei discendenti rispetto ai progenitori, e che essa si propone varî ordini

biologia

Pagina 35

evoluzione siano state poste da una mente suprema, che dunque la mirabile struttura delle singole forme viventi sia stata prevista e voluta » (Rosa, loc

biologia

Pagina 360

riprodursi inter se». La barriera fisiologica che insorge a separare due o più serie di forme prima liberamente incrociantesi, è dunque secondo questo

biologia

Pagina 365

Le variazioni ereditarie sono dunque quelle che insorgono nel germe, spontaneamente, o per azione di cause esterne che lo colpiscono direttamente (e

biologia

Pagina 367

variations) che sono sicuramente trasmissibili. . Dobbiamo dunque esaminare criticamente questa ipotesi. Il solo metodo statistico, che serve

biologia

Pagina 45

rappresenta l’andamento dell’evoluzione, bisogna dunque correggere, ad ogni generazione, lo spostamento della media, detraendo il valore della regressione

biologia

Pagina 46

Stabilita dunque l’esistenza di una categoria di variazioni non ereditarie, che si possono indicare col nome di modificazioni, o di somazioni

biologia

Pagina 52

, infine, una forma ancora più scura, che non si trova in natura. Anche in questo caso dunque l’analisi sperimentale ha dimostrato che le varie razze, o

biologia

Pagina 56

foglia del tipo normale, non fruttifero. Questo può dunque esser considerato come un caso di modificazioni durevoli, che tosto scompaiono alla prima

biologia

Pagina 70

Riconosciuto dunque che le modificazioni somatiche non sono ereditarie, abbiamo così distinto una delle categorie di variazioni che sono comprese

biologia

Pagina 72

Gli ibridi hanno dunque la costituzione AaBb, e, se, nei loro gameti, A e B e a e b possono combinarsi in tutti i modi (eccettuate l’unione di A con

biologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca