Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 386 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Elementi di genetica

415566
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 26 – Schema dell’incrocio fra due razze di Lathyrus con fiori bianchi. Nella F2 le caselle corrispondenti al fenotipo sono tratteggiate

biologia

Pagina 108

abbondantissime colture. La moltiplicazione avviene per scissione: ogni batterio, raggiunta rapidamente una certa dimensione, si spezza in due, e, come il

biologia

Pagina 11

riproduzione molto spiccia: il corpo di un individuo, a un certo momento della sua vita, si spezza in due, e ciascuno dei due pezzi continua a vivere e a

biologia

Pagina 11

Inoltre, per i due primi fattori C e A, si conoscono altri stati allelomorfi. (V. § 7 di questo capitolo) indicati con c ch, che dà

biologia

Pagina 111

semplicemente in due, ma debbono formarsi ex novo le parti che mancherebbero in una delle due metà. Nel comportamento del nucleo dobbiamo anche sospettare una

biologia

Pagina 13

distribuite ai due prodotti della divisione.

biologia

Pagina 13

Profase. - In questa fase preparatoria un corpicciolo minutissimo, che si osserva in molte cellule anche nel periodo intercinetico (cioè fra due

biologia

Pagina 131

al piano equatoriale della mitosi, e si approfonda, dividendo poi la primitiva cellula in due. I nuclei si ricostituiscono, con la loro membrana

biologia

Pagina 133

dalla fecondazione nasce da un uovo il cui nucleo è prodotto dalla fusione dei nuclei dei due gameti. Nel 1875 O. Hertwig poté per primo dimostrare

biologia

Pagina 134

però ingannare: la loro origine è da due cromosomi appaiati, e si tratta perciò di gemini, in cui ogni elemento si è già scisso in previsione della

biologia

Pagina 137

, e poi il Sutton (1902-03) affermarono che i cromosomi che si coniugano durante la meiosi e poi si allontanano ai due proli della mitosi, sono

biologia

Pagina 146

Il diibridismo si può interpretare analogamente (Fig. 36). Consideriamo due razze di drosofila che siano differenti, oltre che per i

biologia

Pagina 148

ne risulteranno quindi, nel maschio, due classi egualmente numerose di spermî, gli uni con il gene Vg, gli altri con vg. Nella femmina avverrà lo

biologia

Pagina 148

due categorie di figli, maschi con occhi bianchi, e femmine apparentemente normali, ma eterozigote, cioè conduttrici, come dimostra la F2:

biologia

Pagina 159

a cui è affidato il compito di perpetuare la specie, e inoltre perché, di solito, occorre l’unione di due cellule per lo più differenti per varî

biologia

Pagina 16

incrocio, F1) avrà tutti figli maschi daltonisti, e le femmine normali, ma portatrici. Il matrimonio di due daltonisti dà tutti figli affetti da

biologia

Pagina 163

numero normale di autosomi, più due X, saldati per un’estremità, e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X rimangono sempre uniti, e si

biologia

Pagina 170

Si potrebbe pensare — e si pensò infatti in casi analoghi trovati prima del Morgan — ad una attrazione fra i due geni dominanti

biologia

Pagina 176

primo gruppo di associazione, sono dunque rarissimi; la media fra i due valori è di 0,24 %.

biologia

Pagina 181

o in modo analogo, i quali dimostrano che la rottura è avvenuta in due punti. Vi è stata cioè una certa quantità di doppi scambi.

biologia

Pagina 188

Il Morgan, giustamente, considera le leggi di Mendel come due sole: 1) la purezza dei gameti; 2) l’indipendenza.

biologia

Pagina 193

delle rotture la cui posizione è stata determinata geneticamente e citologicamente. Sotto, due trasposizioni usate per ottenere la carta suddetta; a

biologia

Pagina 205

breve. Anche negli autosomi avviene dunque la sinapsi somatica; sono separati i due bracci di II e III.

biologia

Pagina 214

soltanto là dove i cromosomi omologhi sono eguali, in corrispondenza alla scomparsa di un pezzo in uno dei due, l'altro s’incurva. A destra, tratto di un

biologia

Pagina 216

In molti incroci fra le piante, e in alcuni anche fra gli animali, gli ibridi sono normalmente fertili nei due sessi, e possono dare origine a

biologia

Pagina 227

Fig. 75. - Pannocchie di granoturco di due ceppi omozigoti ottenuti per matrimoni consanguinei per 11 generazioni, in mezzo il loro ibrido (sec. East

biologia

Pagina 231

Fig. 81. - Foglie di Oenothera lamarckiana (A) e di due mutanti: Oe. lata (B) e Oe. scintillans (C) (da H. De Vries).

biologia

Pagina 252

fu ottenuto per irradiazione l’allelomorfo normale e da questo, nuovamente l’eosin. Queste due serie di mutazioni si possono perciò indicare così:

biologia

Pagina 263

1) Frammentazione (fragmentation) è la rottura di un cromosoma in due o più pezzi (cfr. pag. 201).

biologia

Pagina 269

col gruppo II. Spesso la trasposizione è reciproca, nel senso che due cromosomi non omologhi si scambiano due frammenti. Di questa aberrazione e della

biologia

Pagina 270

6) Saldatura (fusion) è l’unione di due cromosomi, per una estremità, così che essi non si separano mai (cfr. pag. 169).

biologia

Pagina 270

Fig. 93. - Frutto (cassula) di Datura stramonium diploide (2n) e di due mutazioni polisomiche (2n+1 e 2n+2) (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan

biologia

Pagina 280

fra due poli — maschio e femmina — e che la reazione e la copulazione fra due gameti dipendano soprattutto dalla loro posizione relativa lungo tale

biologia

Pagina 289

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

biologia

Pagina 294

delle femmine. Se il rospo maschio ha la costituzione XY formerà uova di due categorie: X e Y, che, fecondate da spermî X e Y dovrebbero dare XX

biologia

Pagina 306

Fig. 109. - Fratelli siamesi ottenuti sperimentalmente unendo in parabiosi due girini di rana (da Montalenti e Calisti).

biologia

Pagina 311

caratteristiche nel modo di comportarsi delle gonadi: nei rospi avviene uno sviluppo completo e indipendente delle gonadi dei due sessi, senz’alcuna

biologia

Pagina 311

e di varie protuberanze della testa e del torace. In molte farfalle, libellule, ecc., le dimensioni, i colori e il disegno dei due sessi sono

biologia

Pagina 318

In altri casi ancora, piuttosto rari, vi sono caratteri che non differiscono nei due sessi, ma sono tuttavia soggetti agli ormoni (caratteri

biologia

Pagina 327

Così per esempio, quando un uovo si divide in due, ognuno dei nuclei dei due primi blastomeri riceverà soltanto i determinanti di quella metà del

biologia

Pagina 335

due geni Bar (omozigoti per Bar e eterozigoti per double Bar) è diverso, a seconda che essi sono contenuti in due cromosomi diversi, o in uno solo.

biologia

Pagina 351

Conviene innanzi tutto domandarci quale sia il valore dell’evoluzionismo. Questo può essere considerato sotto due aspetti - storico e attuale.

biologia

Pagina 358

processo evolutivo in cui una serie di forme attualmente o potenzialmente interfeconde si scinde in due o più serie distinte, fisiologicamente incapaci di

biologia

Pagina 365

Le basi genetiche finora conosciute su cui possono aver presa gli eventuali fattori esterni di evoluzione, sono quindi essenzialmente di due

biologia

Pagina 368

Così, ad esempio delle due varietà di Primula sinensis distinte dai botanici con i nomi di P. s. rubra e P. s. alba, la prima,

biologia

Pagina 59

Consideriamo per esempio l’incrocio fra piselli con semi gialli e lisci e piselli con semi verdi e grinzosi, cioè l’incrocio in cui entrano le due

biologia

Pagina 80

le nove caselle N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 13 corrispondono al fenotipo con due dominanti (semi gialli e tondi);

biologia

Pagina 83

Si distinguono due tipi di occhi: bruno, o nero, e celeste o verde, e si possono considerare tre incroci.

biologia

Pagina 89

Il matrimonio di due eterozigoti lascia prevedere 1/4 dei figli provvisti del carattere, 2/4 eterozigoti (portatori) e 1/4 privi:

biologia

Pagina 89

a considerarla alla stregua degli altri due principî, che racchiudono tutta l’essenza del mendelismo. L’Enriques le ha dato un’altra formulazione, e

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca