Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Elementi di genetica

415733
Giuseppe Montalenti 43 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

localizzati nello stesso punto del cromosoma, e ciò è stato infatti dimostrato (cfr. cap. XIII, § 4). È evidente che la presenza di una coppia di

biologia

Pagina 115

selezione in due o tre generazioni successive. S’interpretano anche alcuni casi del cosiddetto lussureggiamento degli ibridi, o eterosi (cfr. cap. XV

biologia

Pagina 120

di ciascuno di essi sono fissi e caratteristici per ogni specie di animali e di piante (cfr. cap. XIV, § 2). Quanto rimane della sostanza nucleare non

biologia

Pagina 132

’equivalenza dei due gameti dal punto di vista ereditario, è innegabile (cfr. le discussioni sull’eredità materna, cap. XVI). Inoltre tutto il processo

biologia

Pagina 144

, come fanno, ad es., i caratteri sessuali secondarî: in tal caso si parla piuttosto di eredità limitata dal sesso (cfr. pag. 94); i caratteri legati al

biologia

Pagina 157

donna normale nascono tutti figli con vista normale (cfr. 1° incrocio, F1); ma, mentre i maschi sono sani, le femmine sono eterozigote, cioè portatrici

biologia

Pagina 161

figlia di daltonista, portatrice (cfr. 2° incrocio, F2). In tal caso la metà delle figlie femmine sono portatrici, e la metà daltoniste. In questo caso

biologia

Pagina 162

comportamento e la posizione (cfr. pag. 184), di quel gene e quindi del suo allolomorfo, «occhi di colore normale»: là dove compare un’anomalìa, un individuo

biologia

Pagina 173

omologhi, e la meiosi è gravemente turbata. Molti casi di sterilità degli ibridi sono certamente da attribuirsi a cause simili (cfr. Fig. 56). Molti altri

biologia

Pagina 197

noduli, è fondamentalmente la stessa (Fig. 58). Anche la costanza delle aberrazioni cromosomiche (rottura, trasposizione, ecc. cfr. pag. 269) che si

biologia

Pagina 200

cfr. W. Ludwig (1938). : leptotene (i cromosomi lunghi e filamentosi si apprestano a coniugarsi); zigotene (i cromosomi omologhi si avvicinano, a

biologia

Pagina 207

in cui si conoscono ora pochi geni) e una parte di X (cfr. Fig. 63). Varî autori, ma specialmente E. Heitz (1932-33), hanno riconosciuto nei cromosomi

biologia

Pagina 216

specie (cfr. cap. XXIV).

biologia

Pagina 220

vulgaris X Rana esculenta), o fra Rana temporaria X Rana esculenta cfr. nota 1 a pag. 219. . Evidentemente in questi casi non può parlarsi di ibridazione.

biologia

Pagina 222

, Uccelli, Pesci, varie piante) in cui si trovano effettivamente fra gli ibridi anche varî gradi di intersessualità (cfr. Ghigi 1934, 1938; A. Vecchi

biologia

Pagina 227

fenotipicamente diversi, come è comunemente riconosciuto da tutti i cultori di ippologia (cfr. Cavazza, 1931), nonostante le affermazioni contrarie di

biologia

Pagina 234

ibridologico (cfr. A. Ghigi, 1936).

biologia

Pagina 236

fisiologica dell’eredità di cui ci occuperemo in seguito (cfr. cap. XX). Il Goldschmidt trovò che, negli incroci fra razze con bruco chiaro è razze con

biologia

Pagina 242

citoplasma, che sono capaci di indurre il differenziamento di altre, e di assumere, in certo modo la direzione dello sviluppo embrionale (cfr. cap

biologia

Pagina 244

combinazioni di caratteri preesistenti. Molte mutazioni poi sono mutazioni cromosomiche, anziché geniche (cfr. pag. 269).

biologia

Pagina 252

spesso una regolazione che dà origine a zigoti diploidi [cfr. pag. 141]) e che la natura mette in opera ogni accorgimento per raggiungere la diploidia

biologia

Pagina 272

un plasma di specie diversa è incapace di prender parte alla costituzione del nucleo dello zigote (cfr. pag. 222). Un altro metodo per ottenere lo

biologia

Pagina 272

temperatura molto bassa (cfr. pag. 142). In tali casi il polline non ha altra azione che quella di eccitare l’oosfera allo sviluppo, senza che il

biologia

Pagina 273

(cfr. più avanti).

biologia

Pagina 273

discendenza. Ne inferirono che gli intersessi (cfr. cap. XX) e le femmine che davano discendenza anormale dovessero essere triploidi, e l’esame

biologia

Pagina 274

raddoppiamento del numero dei cromosomi. Il secondo caso è quello di una razza dell’Artemia salina (cfr. pag. 141) che vive nelle saline di Capodistria; ha 84

biologia

Pagina 275

ritengono che i geni della sessualità agiscano producendo ormoni sessuali, che determinano il differenziamento dei sessi (cfr. pag. 313).

biologia

Pagina 296

la diagnosi del sesso dal sangue e da altri tessuti, applicata con successo da alcuni autori anche nelle piante (cfr. Ph. Joyet-Lavergne, 1931). Il

biologia

Pagina 297

maschi) negli Uccelli, in seguito all’ibridazione interspecifica (casi illustrati sopratutto nei fagiani, da A. Ghigi e A. Vecchi; cfr. pag. 225) e

biologia

Pagina 306

controllo ormonale (cfr. capitolo seguente) ed è molto poco verosimile che lo siano quelli dei Crostacei; inoltre, il fatto che caratteri del sesso opposto

biologia

Pagina 308

limitiamo quindi a riassumere le più importanti e generali conclusioni che si possono trarre dall’insieme dei fatti finora conosciuti (cfr. M. Hartmann

biologia

Pagina 315

del sesso opposto, siano fatte prima che lo sviluppo sia finito, o prima che la determinazione di quei caratteri sia irrevocabile (cfr. pag. 334). È

biologia

Pagina 326

fenotipi di altrettante razze stabili (cfr. pag. 349). Con questo mezzo si è potuta analizzare la sequela dei processi per cui si determina il «disegno

biologia

Pagina 344

bozzolo colorato: quelli in cui vengono a trovarsi insieme Y e C. Oasi analoghi abbiamo già descritto (cfr. pag. 108).

biologia

Pagina 345

sessuali secondarî (cfr. pag. 317), per mezzo degli ormoni. È frequente nei vertebrati il caso che un certo carattere, o tutta una serie di caratteri

biologia

Pagina 346

interpretare il meccanismo dell’evoluzione. Delle molte che sono state elaborate (cfr. in proposito G. Brunelli, 1933) quattro sono quelle di portata

biologia

Pagina 361

L'ologenesi di D. Rosa (1909-1918; cfr. la recente esposizione di G. Golosi, 1936) è la più recente e la più completa delle dottrine, che furono

biologia

Pagina 362

accennato a questo problema (pag. 220), che non è possibile discutere esaurientemente in questa sede e sul quale esistono numerosi studi (cfr. F. Raffaele

biologia

Pagina 364

verisimilmente generalizzabile (cfr. Dobzhansky, op. cit.).

biologia

Pagina 371

suo tempo (cfr. cap. XVII). Anche più scarse sono le ricerche sulla variabilità delle specie in natura e sulla base genetica delle differenze razziali

biologia

Pagina 372

cariotipo. La poliploidia, come si è detto (cfr. pag. 279) può certamente costituire un modo di evoluzione, e dar luogo subitamente a forme nuove e

biologia

Pagina 373

di vere e proprie mutazioni. Benché tali risultati non siano stati confermati dalle ricerche più recenti (cfr. Schubert e Pickhan, 1938), tuttavia non

biologia

Pagina 390

definiti in termini scientifici (cfr. pag. 48). Verso la fine del secolo scorso, quando i problemi dell’eredità si posero in primo piano nel quadro

biologia

Pagina 390

Cerca

Modifica ricerca