Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autori

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Elementi di genetica

416951
Giuseppe Montalenti 14 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

autori hanno proposto di chiamare l’unità Morgan, in onore del genetista americano; poiché però le distanze calcolate con questo metodo non

biologia

Pagina 184

favorevoli per essere ben distinti e numerati. Si spiega così come, mentre nelle specie che non hanno più di 10 cromosomi i dati dei varî autori siano in

biologia

Pagina 195

inferiore si vede la trasposizione avvenuta nel cromosoma. Molti altri consimili fatti furono ottenuti e studiati da varî autori, e sempre si constatò che

biologia

Pagina 204

. Ora nel processo della sinapsi i citologi hanno distinto varî stadi I nomi dati a questi stadi dai diversi autori variano alquanto, per la sinonimia

biologia

Pagina 207

citati autori li condussero alla conclusione che i caratteri destrorso-sinistrorso sono determinati da una coppia di fattori mendeliani, e che il

biologia

Pagina 239

selvatico. Molti autori avevano creduto di poter concludere affermativamente, e molti hanno espresso l’opinione che la Drosofila rappresenti un caso

biologia

Pagina 260

Varî autori avevano tentato, a diverse riprese, di ottenere sperimentalmente delle mutazioni, ma fu ancora un collaboratore di Morgan, H. J. Muller

biologia

Pagina 261

autori hanno offerto alla considerazione degli studiosi quello ch’essi chiamano un «modello» del processo di mutazione, il quale può valere per lo meno

biologia

Pagina 265

. Taluni autori distinguono fra deficienza, che riservano alla scomparsa di un sol gene e perdita (deletion), che è la scomparsa di un pezzo di cromosoma

biologia

Pagina 270

alquanto vago, varî autori cercarono di dare maggiore determinatezza. Così Geddes e Thompson ritennero che il maschio sia il risultato di un catabolismo

biologia

Pagina 296

cammino così prodigioso, e l’ameba sia divenuta vertebrato. Quindi molti autori ritengono necessario ammettere, almeno entro certi limiti, che gli

biologia

Pagina 363

né l’assoluta inefficacia che le furono assegnate dai varî autori. È certamente l’unico processo, che ci permetta d’interpretare razionalmente il fatto

biologia

Pagina 374

desistito dal tentativo di accennare a queste ricerche, soprattutto con lo scopo di dimostrare che, nonostante il pessimismo di alcuni autori, il

biologia

Pagina 380

errore. Vi sono stati bensì varî autori che hanno creduto che le leggi di Mendel abbiano un’applicazione limitata a certe categorie di caratteri, e che

biologia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca