Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

428952
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’analisi genetica della discendenza dei varî individui della F 2 conferma pienamente l’interpretazione data.

biologia

Pagina 109

§ 1. L’eredità intermedia e l’ipotesi della polimeria. — § 2. I fattori letali. — § 3. Atavismo o reversione. — § 4. Telegonia. — § 5. Xenie. — § 6

biologia

Pagina 116

2) La F 2 dimostra una variabilità molto maggiore della F 1. Le massime frequenze sono, anche qui, sui caratteri intermedi, ma l’ampiezza della curva

biologia

Pagina 119

§1. I gameti come portatori dei caratteri ereditarî. — § 2. La divisione cellulare. — § 3. La maturazione degli elementi germinali. Meiosi

biologia

Pagina 129

VgVg + Vgvg + vgVg + vgvg = VgVg + 2 Vgvg + vgvg

biologia

Pagina 148

§ 1. L’eredità associata al sesso. — § 2. Eredità diaginica. — § 3. Eredità

biologia

Pagina 157

2° incrocio. - Maschio normale X femmina occhi bianchi

biologia

Pagina 159

2° incrocio. - Gallo nero X gallina striata (Fig. 45).

biologia

Pagina 165

Il Morgan, giustamente, considera le leggi di Mendel come due sole: 1) la purezza dei gameti; 2) l’indipendenza.

biologia

Pagina 193

§ 2. - La costanza del numero dei cromosomi.

biologia

Pagina 195

§ 1. La cosiddetta eredità materna. — § 2. L’eredità citoplasmatica. — § 3. Conclusioni.

biologia

Pagina 237

§ 1. La scoperta delle mutazioni. — § 2. Le mutazioni geniche. — § 3. Analisi del processo della mutazione spontanea. — § 4. Produzione sperimentale

biologia

Pagina 249

§ 2. - Le teorie di Darwin e di Nägeli. L’idioplasma.

biologia

Pagina 25

§ 1. Le mutazioni cromosomiche P. D. — § 2. Le mutazioni del genoma. -— § 3. Le serie poliploidi. — § 4. Le mutazioni polisomiche.

biologia

Pagina 269

2) Trasposizione (translocation) è lo spostamento di un pezzo di cromosoma, che va ad attaccarsi ad un altro cromosoma. I geni

biologia

Pagina 269

conosce una forma diploide anfigonica (2 n = 60) e una partenogenetica tetraploide; un crostaceo Isopode, Trichoniscus provisorius, che pure ha due

biologia

Pagina 279

Fig. 93. - Frutto (cassula) di Datura stramonium diploide (2n) e di due mutazioni polisomiche (2n+1 e 2n+2) (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan

biologia

Pagina 280

anche mutazioni tetrasomiche (2 n + 2), per esempio in Datura, che possono dare origine a tutti gameti eguali (n + 1) e con genomi equilibrati, ma

biologia

Pagina 281

Fig. 94. - Cassule di Datura tetraploidi (4n) e, sotto, di individui 4n+1, 4n+2, 4n+3 (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

biologia

Pagina 281

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Il rapporto numerico dei sessi. — § 3. La sessualità relativa. — § 4. Le teorie sulla determinazione del sesso

biologia

Pagina 285

§ 1. Definizione. — § 2. Intersessualità da cause genetiche. — § 3. Intersessualità da cause fisiologiche. — § 4. La teoria cromosomica e la

biologia

Pagina 299

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Tipo Artropodi. — § 3. Tipo Vertebrati. — § 4. Il problema della equipotenza del soma.

biologia

Pagina 317

§ 1. La Fenogenetica. — § 2. Genetica e Embriologia. — § 3. I primi stadi dello sviluppo. — § 4. Il problema della determinazione.

biologia

Pagina 331

§ 1. Genetica e Fisiologia. — § 2. Fisiologia della manifestazione dei caratteri. — 3. La fisiologia del gene.

biologia

Pagina 342

§ 1. — Possibilità dell’indagine genetica nella specie umana. — §2 - I gruppisanguigni. La predisposizione ai tumori. — § 3. - Genetica ed Eugenica

biologia

Pagina 381

§ 1. Descrizione. — § 2. Il problema evoluzionistico. — § 3. Le leggi di Galton. — § 4. Analisi genetica della variabilità. — § 5. Azione dell

biologia

Pagina 39

Guyénot, E. - La variation et l’évolution. Parigi, Doin, 1930, 2 voll.

biologia

Pagina 402

Meisenheimer, J. - Geschlecht und Geschlechter. Jena, Fischer, 1922, 2 voll.

biologia

Pagina 418

Klatt, B. - Enstehung der Haustiere. Hdb., Lief., 2, 1927.

biologia

Pagina 427

Cuvier, G., 2, 3, 25, 220, 365.

biologia

Pagina 432

Raffaele, F., 2, 364, 400, 409, 427.

biologia

Pagina 435

§ 2. - Le teorie di Darwin e di Nageli. L’idioplasma 25

biologia

Pagina 447

§ 2. - La dominanza e la segregazione 76

biologia

Pagina 448

§ 2. - Pro e contro l’eredità dei caratteri acquisiti 63

biologia

Pagina 448

§ 2. - Il valore dei cromosomi nell’eredità 146

biologia

Pagina 449

§ 2. - La costanza del numero dei cromosomi 195

biologia

Pagina 449

§ 2. - Falsi ibridi e ibridi mostruosi 222

biologia

Pagina 450

§ 2. - Il rapporto numerico dei sessi 286

biologia

Pagina 450

§ 2. - I gruppi sanguigni. La predisposizione ai tumori 383

biologia

Pagina 452

§ 2. - Pro e contro l’eredità dei caratteri acquisiti.

biologia

Pagina 63

§ 1. Storia. — § 2. La dominanza e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il poliibridismo. — § 5. I reincroci. — § 6. Il mendelismo nell

biologia

Pagina 75

indizio di nanismo. Questi ibridi, riproducendosi per autofecondazione, diedero origine invece a una progenie (F 2) mista, di piante alte e di piante

biologia

Pagina 77

Alla F 2 compaiono quattro fenotipi, nelle seguenti proporzioni:

biologia

Pagina 80

La dominanza maschera il rapporto genotipico 1:2:1, nel rapporto fenotipico 3:1.

biologia

Pagina 80

diibridismo (3+1)2 = 9+3+3+1 = 16

biologia

Pagina 83

le nove caselle N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 13 corrispondono al fenotipo con due dominanti (semi gialli e tondi);

biologia

Pagina 83

Parimenti, i rapporti genotipici sono dati dallo sviluppo di (l+2+l)n:

biologia

Pagina 84

Aa X Aa = AA + 2 Aa + aa

biologia

Pagina 88

Il matrimonio di due eterozigoti lascia prevedere 1/4 dei figli provvisti del carattere, 2/4 eterozigoti (portatori) e 1/4 privi:

biologia

Pagina 89

§ 1. Estensione del mendelismo. — § 2. La dominanza. — § 3. La purezza dei gameti e l’indipendenza. — § 4. La produzione di fenotipi nuovi col

biologia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca