Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
lo scetticismo di molti tecnici  verso  la genetica è determinato soprattutto dal fatto che
sfiducia e lo scetticismo che s’ingenerarono e si diffusero  verso  le teorie trasformaste, e che determinarono una vera e
specie una variabilità bruta, che può essere indirizzata  verso  una certa direzione della selezione. Se una specie è
l’anafase ciascuno dei due cromosomi figli si sposta  verso  uno dei poli:
della regressione filiale: i figli tendono a regredire  verso  la media della popolazione totale. Misurata la media degli
per 2/3 soltanto, mentre per 1/3 regrediscono  verso  la media. Se si vuole tenere conto della regressione, nello
divisione dei cromosomi; 8, 10, 9: migrazione dai cromosomi  verso  i poli del fuso e divisione della cellula in due; 11-12,
oggi probabile che le mutazioni siano esse stesse dirette  verso  un determinato fine. L’evidenza sperimentale finora
Il primo conosciuto, la cosiddetta «bizzarria», si originò  verso  il 1644 a Firenze, ed era costituito da una miscela di
concetto di specie, e segna pertanto un grande progresso  verso  una concezione dinamica, fisiologica della specie.
e l’opportunità che esse siano intensificate e dirette  verso  nuovi problemi. Strettamente collegati a questi argomenti
perciò, almeno in parte, responsabili della loro migrazione  verso  i poli.
altro botanico, H. De Vries,  verso  la fine del secolo scorso, s’avvide che spesso, anziché
ad ansa, o a V, e il vertice, di tale figura è rivolto  verso  l’asse del fuso, i due bracci verso l’esterno. L’insieme
tale figura è rivolto verso l’asse del fuso, i due bracci  verso  l’esterno. L’insieme dei cromosomi (o figura cromatica, per
fuso centrale; dai centrioli si irradiano filamenti anche  verso  la periferia della cellula, costituendo due astrosfere o
giorno d’incubazione, e ritornato definitivamente maschio  verso  il 10° mese di età.
quasi sempre, una regressione della media della discendenza  verso  la media della popolazione totale, e ciò perché i varianti
e il principale punto d'appoggio per ogni sforzo  verso  il miglioramento e il potenziamento della stirpe.
senza ammettere che le mutazioni siano indirizzate  verso  una certa direzione da forze interne. Si osservano infatti
di seguito. Si ha cioè un graduale spostamento della media  verso  valori più alti; la specie si evolve acquistando di mole
dei pallini da fucile, essi incontrano, nella loro corsa  verso  le caselle sottostanti, i chiodi, che ne deviano il
L’apparecchio dimostra che il caso in cui le deviazioni  verso  destra e quelle verso sinistra si annullano a vicenda è
che il caso in cui le deviazioni verso destra e quelle  verso  sinistra si annullano a vicenda è quello che raccoglie la
Trovò cioè che le stature dei figli presentano un regresso  verso  la media totale della popolazione. La tabella seguente
tal base di fatti — di diversa natura, ma tutti convergenti  verso  un’unica dimostrazione — che non è lecito pensare di
esattamente definiti in termini scientifici (cfr. pag. 48).  Verso  la fine del secolo scorso, quando i problemi dell’eredità
fatti come la probabile presenza di mutazioni progressive  verso  una certa direzione (mutazioni ortogenetiche) inducono
supposizioni e delle ipotesi, e cercare di far convergere  verso  un unico fine le ricerche più propriamente genetiche e
notevole progresso  verso  la soluzione del problema della determinazione del sesso fu
stabilmente determinate, irrevocabilmente orientate  verso  un dato destino.
molti biologi ad un atteggiamento scettico e sfiduciato  verso  il trasformismo. Le cause principali di tale atteggiamento
certa. Ma sono tutte prove indiziali convergenti  verso  un’unica dimostrazione, e poiché è vano attendere l’unica
I varî nuclei figli così formatisi, si dispongono di solito  verso  la periferia della massa plasmatica, e intorno a ciascuno
è entrato in una fase di meravigliosa ascensione solo  verso  il 1900, dopo la riscoperta delle leggi formulate dal
la bocca. Il corpo poi si va gradatamente assottigliando  verso  l’altra estremità in forma di cono allungato, e con

Cerca

Modifica ricerca