Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutte

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
tanto più misteriosa diventa la trasmissione ereditaria di  tutte  le sostanze necessarie a formare un individuo completo, che
a formare un individuo completo, che sia poi dotato di  tutte  le qualità proprie a ciascuna parte del corpo del genitore.
rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a  tutte  piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero
ottennero una volta dall’incrocio di due razze bianche,  tutte  piante con fiori rossi. La F 2 derivata da questi si
tali gameti possono combinarsi, alla fecondazione, secondo  tutte  le possibilità, ne risultano 16 combinazioni, come si vede
 Tutte  queste teorie fisiologiche, e altre analoghe (V. ad es. le
direzione. Nell’uovo, evidentemente, son contenute  tutte  le potenze di tutte le parti del corpo: come vengono queste
Nell’uovo, evidentemente, son contenute tutte le potenze di  tutte  le parti del corpo: come vengono queste distribuite fra le
linee pure hanno medie leggermente diverse, e se si sommano  tutte  insieme, si ottiene una popolazione mista, in cui la
normale, che si verifica, con una determinata frequenza, in  tutte  le specie finora osservate, sia allo stato naturale, che in
fattori mendeliani, dovrebbero distribuirsi a caso, secondo  tutte  le possibilità, nella mitosi di maturazione. Anche questa
per esempio osserviamo che un carattere si presenta in  tutte  le generazioni, senza saltarne alcuna, e compare nella metà
in varî testi, già il Darwin s’era accorto che non  tutte  le variazioni sono ereditarie, e ne aveva distinte alcune
si appaiano e si distribuiscono come gli autosomi, quindi  tutte  le uova risultano provviste di un cromosoma X, hanno cioè
l’interessante è in questo caso, che non  tutte  le piante della F 2, hanno cariossidi con la stessa
: 1 (3 : 1 dei fenotipi) del monoibridismo; e considerando  tutte  le coppie insieme si riconosce l’assoluta indipendenza dei
dei fattori, che si dissociano e si ricombinano secondo  tutte  le possibilità. Così compaiono, alla F 2, forme che
e b, ma essi si dissociano e si ricombinano a caso, secondo  tutte  le possibilità. Sono pienamente indipendenti.
si è detto, è presumibile che  tutte  le specie, così come quelle che sono state finora
con una razza con cariossidi rosse, ottenne alla F 1  tutte  cariossidi rosse, alla F 2 63 piante con cariossidi rosse
Varie teorie furono proposte per spiegarla, ma di  tutte  si può dire che sono rimaste come tentativi, che non sono
dunque i figli risultino in  tutte  le loro parti simili al genitore, questo deve provvedere,
di quelle audaci, ma malfondate costruzioni, e riconoscere  tutte  le difficoltà e le lacune che si frapponevano ai tentativi
nuovo individuo, l’idioplasma non si trasmette egualmente a  tutte  le cellule, ma soltanto alcune di esse, quelle che saranno
dare origine. Così ad esempio una cellula, capostipite di  tutte  le cellule epidermiche riceve solo i determinanti
del capo meno sviluppati e meno brillanti. Le penne son  tutte  corte, a punta arrotondata, a margini interi. Mancano gli
del diibridismo alterato dalla epistasi, infatti in  tutte  le combinazioni in cui compare il fattore I, solo o con C,
delle varie strie), il trovare nei cromosomi giganti  tutte  le aberrazioni — alcune delle quali erano, nella loro
è oggi abbandonata dai più, e si ritiene che i nuclei di  tutte  le cellule del corpo siano equivalenti, in quanto a
a moltissime specie animali, che alla nascita v’è in quasi  tutte  le specie un’eccedenza di maschi. Il rapporto cambia,
che il protoplasma, cioè la sostanza di cui sono costituite  tutte  le cellule, è formato di particelle molto minute, che
denso, meno acquoso, in cui suppose che le micelle fossero  tutte  orientate allo stesso modo, l’idioplasma o plasma
L’idioplasma è la base materiale di tutti i caratteri e di  tutte  le funzioni specifiche: gruppi di micelle, legate da
a cellula. Ogni porzione, anche assai piccola, possiede  tutte  le proprietà caratteristiche, il che equivale a dire che i
si vede,  tutte  le teorie evoluzionistiche elaborate in passato hanno
tutte, sia pur le minime, particolarità di struttura,  tutte  le qualità proprie dell’essere nel cui corpo quelle cellule
numero di classi, riunendo ad esempio in un’unica classe  tutte  le stature comprese fra 170 e 172 cm., in un’altra quelle
di classe di 2 cm.), potremo costruire una tabella in cui  tutte  le stature esaminate trovano posto in un numero abbastanza
avviene una inversione (che, come  tutte  le mutazioni cromosomiche, si verifica in un sol cromosoma
 tutte  le discussioni puramente teoriche, in cui si compiacquero e
tempo e a una determinata temperatura, e rimanendo normali  tutte  le altre condizioni» (Timoféeff-Ressovsky). Ciò dimostra
da R. Emerson e dalla sua scuola. Ma si può dire che in  tutte  le specie di piante o di animali a cui è stata dedicata
devono essere inesorabilmente scartati. E, viceversa,  tutte  le volte che si è lavorato su materiale perfettamente
staccati dalla pianta madre danno origine a piante  tutte  con foglie di quel tipo, che talvolta possono assumere uno
fin dei conti ricondursi a questo secondo caso). Non sono  tutte  le piccole variazioni individuali, come ritenevano i
s’è detto, operano attivamente, ai fini dell’evoluzione,  tutte  quelle cause che determinano l’amissia — cioè l’incapacità
e vide spermî con cinque e spermî con sei cromosomi e uova  tutte  con sei. Poté osservare anche che le uova fecondate erano
il differenziamento istologico: le cellule della blastula,  tutte  presso a poco eguali (soltanto differenti, talvolta, per il
solo dalla zoologia e dalla botanica, largamente intese.  Tutte 
variazioni trasgressive. Si chiamano quindi oggi mutazioni  tutte  quelle variazioni, qualunque sia la loro ampiezza (cioè lo
mutazione somatica avvenuta nella cellula capostipite di  tutte  le cellule di quella regione.
da far sì che gli eterocromosomi si orientino egualmente in  tutte  le uova.
due classi di spermî, rispettivamente con X e con Y, mentre  tutte  le uova hanno X.
assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con  tutte  le esigenze formali del mendelismo, ma oggi non è più
non lasciano traccia nel patrimonio ereditario. Quindi  tutte  le teorie lamarckiste non hanno trovato alcun fondamento
ma le cellule sessuali ricevono una rappresentanza di  tutte  le gemmule provenienti da tutte le cellule. Esse rimangono
una rappresentanza di tutte le gemmule provenienti da  tutte  le cellule. Esse rimangono inattive, finché, sviluppandosi
che «di maschio femmina divenne, cangiandosi le membra  tutte  quante», così anche numerosi animali, per cause diverse,
protallo rappresenta il gametofito aploide, la felce, con  tutte  le sue foglie e radici, lo sporofito, diploide.
alati, le femmine attere. L’incrocio produce una F1 in cui  tutte  le femmine sono alate. Talvolta compaiono negli ibridi

Cerca

Modifica ricerca