Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termine

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
(dal gr. μήτης, madre, e χίνειν, inclinare) ma il  termine  matroclina è ormai entrato nell’uso.
deve bene intendere che il  termine  di fusione si riferisce soltanto al fenotipo, e non al
Quello che noi chiamiamo con  termine  comprensivo l’ambiente in cui si sviluppa e vive un
204, 215, 269 e passim, ho usato il  termine  «trasposizione» per tradurre l’inglese «translocation»,
Drosophila Information Service N. 9 (Novembre 1938) che il  termine  «transposition» è stato usato per indicare una
venga denominata, in italiano, «traslocazione», usando il  termine  «trasposizione» per il caso suddetto.
 termine  fu creato da A. Giard (1886) per i fenomeni che egli aveva
 termine  di monaster usato in questo senso non è consigliabile,
derivate dalla scissione longitudinale iniziatasi al  termine  della profase o durante la metafase. Durante l’anafase
comprensibile in seguito. Essa consiglia di usare il primo  termine  per quelle unità ereditarie di cui non si conosce ancora la
(a destra); 1, oogonie e spermatogonie; 2, id. al  termine  della fase di accrescimento (auxociti); 3, oociti e
è consigliabile applicare il  termine  di determinante ai geni, come oggi son concepiti, perché è
di somazioni (vengono anche chiamate fluttuazioni, ma tale  termine  non è consigliabile perché indica il carattere fluttuante
paragonabili ai geni, aventi sede nel plasma. Il  termine  di plasmone appare pertanto, alla maggior parte dei
(dal gr. μήτης, madre, e χίνειν, inclinare) ma il  termine  matroclina è ormai entrato nell’uso. è dovuta in realtà al
e il D’Ancona (1938) ha proposto di tradurre questo  termine  col nome «taura», usato nel Lazio). P. R. Lillie (1917),
raggiato, che le ha valso il nome di monaster Il  termine  di monaster usato in questo senso non è consigliabile,
processo di segmentazione, o cellularizzazione dell’uovo ha  termine  quando questo si è mutato in un corpo costituito da
parte della superficie esterna della blastula, così che, al  termine  del processo, l’embrione risulta costituito da una
la scomparsa d’un tratto di cromosoma, e propose il  termine  di deletion (perdita). L’analisi dei cromosomi delle
comprensibile in seguito. Essa consiglia di usare il primo  termine  per quelle unità ereditarie di cui non si conosce ancora la

Cerca

Modifica ricerca