Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sui

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si giunge alla conclusione che i capelli crespi dominano  sui  lisci, i bruni sui biondi, ecc. ecc.
che i capelli crespi dominano sui lisci, i bruni  sui  biondi, ecc. ecc.
 Sui  casi di cosiddetta eredità matroclina riferiremo nel cap.
e collaboratori di trovare la localizzazione di molti geni  sui  cromosomi giganti, e si vide allora che la seriazione
allora che la seriazione genica è la stessa già stabilita  sui  cromosomi normali per via genetica e citogenetica (Fig.
il campo d’azione di un gene, cioè i caratteri  sui  quali
celebri esperienze di P. Kammerer sulle salamandre e  sui  rospi, se pure non si vogliono ritenere fraudolente — come
— appartengono certamente a questo gruppo di lavori  sui  quali non si può a priori prestar fede alcuna.
E. - Etiopatogenesi dei tumori. In: Lezioni teor. prat.  sui  tumori. Firenze, Sansoni, 1938.
C. - Studi di genetica  sui  bachi da seta. Il colore del bozzolo. M. A. I., V, 1934.
(1917) con una teoria piuttosto complessa, ma ben fondata  sui  fatti.
frecce indicano i punti d’inserzione delle fibre del fuso  sui  cromosomi.
celebre moscerino e dir qualche parola sulla sua biologia e  sui  simboli adottati dai genetisti americani.
estrarre dalle cellule e di stendere  sui  vetrini da microscopio) sei cromosomi, attaccati ad un
s’incontrano casi così semplici e schematici come quelli  sui  quali si sono costruite le teorie scientifiche.
devono elaborare sostanze che hanno azioni particolari  sui  tessuti circostanti, e che sono probabilmente diverse dagli
studi sulla fisiologia delle popolazioni e  sui  principî che regolano la distribuzione della variabilità,
maggiore della F 1. Le massime frequenze sono, anche qui,  sui  caratteri intermedi, ma l’ampiezza della curva di
in presenza di altri geni. La selezione, in quanto agisce  sui  geni «modificatori», può perciò produrre effetti sensibili
occhi, come risulta dalla tabella compilata dai Davenport  sui  dati di numerosi autori.
cromosomiche sono poi controllabili con maggiore facilità  sui  cromosomi giganti delle ghiandole salivari, come già
deviazione può essere prodotta da cause che agiscono  sui  gameti prima della, fecondazione. Sono ben note le ricerche
genetico; ma è pur necessario richiamare alcuni capisaldi  sui  quali si deve condurre la discussione.
di solito al vertice delle anse, esercitino una trazione  sui  cromosomi figli, e siano perciò, almeno in parte,
secernere qualche sostanza particolare, capace di agire  sui  tessuti in via di sviluppo, stimolandoli, o inibendoli.
pratica, i risultati saranno diversi se la sua scelta cade  sui  rappresentanti dell’una o dell’altra linea pura: se ad
esperimenti che condussero a risultati fondamentali,  sui  quali si basa tutta l’odierna teoria della variabilità.
pertanto a indicare qui alcuni dei principali lavori  sui  varî argomenti, in modo da permettere al lettore che lo
sue applicazioni all'uomo, può fornire indirizzi preziosi,  sui  quali deve basarsi l'opera del legislatore, e che
dei caratteri. Anche le ricerche di A. Vecchi (1920)  sui  conigli escludono assolutamente
di Mendel: i caratteri corpo grigio e ali lunghe dominano  sui  recessivi corpo nero e ali «vestigiali», e danno luogo
molta fortuna. In realtà ne sappiamo ancora troppo poco,  sui  caratteri generali, per poterci azzardare a fare delle
la statura, e raccogliendo dati su 205 coppie di genitori e  sui  loro 930 figli, e, paragonate le stature dei genitori con
la questione. Il genetista può solo fornire i dati  sui  quali deve basarsi l’eugenista.
delle gonadi mature, e quindi degli ormoni sessuali,  sui  caratteri sessuali secondarî, ricordiamo le ben note
in cui i 28 cromosomi paterni hanno un’azione preponderante  sui  7 materni. Caratteri materni, del resto, sono visibili
nell’inversione del sesso da castrazione devono agire  sui  fattori M o F, in modo da alterarne il primitivo
è qui il luogo di entrare in particolari  sui  metodi di studio dell’eredità nell’uomo: occorrerebbe una
a spacciar per buone genealogie grandiose, mal fondate  sui  fatti, teorie costruite su fragili basi, e credettero di
dimostrato che i raggi devono esercitare un’azione diretta  sui  cromosomi, e che si deve escludere ch’essi producano il
sperimentalmente provato anche sugli animali, e non solo  sui  vivipari, ma anche sugli ovipari, in cui la quantità di
razze di una farfalla, Lymantria, dovuti al Goldschmidt, e  sui  quali questo autore ha edificato tutta una teoria della
finale; in altri termini soltanto pochi pallini picchiano  sui  chiodi in modo da essere sempre sbalzati a sinistra, o

Cerca

Modifica ricerca