Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stadi

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
3. - I primi  stadi  dello sviluppo 333
3. - I primi  stadi  dello sviluppo.
casi, come un processo graduale, che consta di almeno tre  stadi  diversi, ciascuno dei quali può essere studiato
per sé solo incapace di produrre l’evoluzione. Questi tre  stadi  sono:
 stadi  successivi della scissione di Amoeba polypodia (sec. F. E.
nomi dati a questi  stadi  dai diversi autori variano alquanto, per la sinonimia cfr.
Fenogenetica. — § 2. Genetica e Embriologia. — § 3. I primi  stadi  dello sviluppo. — § 4. Il problema della determinazione.
il nome di sinapsi, di cui furono descritti e nominati varî  stadi  (cfr. cap. XIV, § 6). Durante la sinapsi
(falsi ibridi) o embrioni che muoiono dopo i primi  stadi  della segmentazione.
65. - Schema degli  stadi  di 2 e di 4 cromatidi; i cromatidi gemelli sono indicati
che nella spermatogenesi della Drosofila mancano gli  stadi  sinaptici,
che la maggior parte delle mutazioni compaiano negli ultimi  stadi  della gametogenesi, benché sia certo che possano prodursi
conseguire tale risultato, che sono stati interpretati come  stadi  evolutivi, come tentativi per giungere al risultato finale:
gli embrioni ottenuti in quel modo si arrestano ai primi  stadi  dello sviluppo, il quale avviene
hanno dimostrato che le cellule germinali, nei primi  stadi  dello sviluppo sono situate (negli Anfibî e negli Uccelli
tenere separati quei problemi che si riferiscono ai primi  stadi  dello sviluppo embrionale, e quelli che, invece, riguardano
nel processo della sinapsi i citologi hanno distinto varî  stadi  I nomi dati a questi stadi dai diversi autori variano
i citologi hanno distinto varî stadi I nomi dati a questi  stadi  dai diversi autori variano alquanto, per la sinonimia cfr.
64. - Schema dei vari  stadi  della meiosi: a, a’, leptotene; b, b’, zigotene; c, c’,
una serie di tubetti contenenti, fissati in alcool, alcuni  stadi  dello sviluppo d’una rana. Certo un tale osservatore, che
dinnanzi agli occhi una serie completa, in cui tutti gli  stadi  di transizione fossero bellamente rappresentati. Tali serie
il fatto che, sia nei maschi che nelle femmine, in  stadi  precoci della ontogenesi, i cromosomi si frammentano, così
di cui sia facile procurarsi le uova e in cui i primi  stadi  dello sviluppo siano facilmente accessibili alle
La costanza della forma e della struttura dei cromosomi, in  stadi  equivalenti della mitosi, è stata constatata da numerose
finiscono per divenire, sia direttamente, sia attraversando  stadi  transitori con forme diverse, individui simili a quello da
«vegetativa», che sono confermate dagli esperimenti sugli  stadi  più avanzati (Fig. 119).

Cerca

Modifica ricerca