Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanza

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ci troviamo sempre di fronte a una particella d’una data  sostanza  vivente, sostanza di una specie animale o vegetale. Non
di fronte a una particella d’una data sostanza vivente,  sostanza  di una specie animale o vegetale. Non esiste in natura un
nelle condizioni ordinarie, deve possedere la propria  sostanza  nucleare, altrettanto individualizzata nelle sue qualità,
per lo più di microscopiche dimensioni, fatta d’una  sostanza  cui si dà il nome generico di protoplasma, o sostanza
d’una sostanza cui si dà il nome generico di protoplasma, o  sostanza  primordiale. In questa si distinguono, in quasi tutte le
un corpicciolo in esso contenuto, che si chiama nucleo. La  sostanza  del nucleo è diversa da quella del citoplasma, come
costante associazione. Una massa di plasma, con la propria  sostanza  nucleare è la più semplice espressione d’un essere vivente
per il mantenimento della vita. È molto probabile che la  sostanza  nucleare vivendo
anche visto che ad esse corrispondono diverse qualità della  sostanza  di cui sono costituiti i cromosomi (cfr. pag. 216, e Fig.
nella conoscenza della localizzazione dei fattori nella  sostanza  che costituisce i gameti.
cromatina non è, come spesso erroneamente si crede, una  sostanza  chimica ben definita: si conoscono alcuni dei suoi
membrana nucleare, nel quale si distingue un reticolo di  sostanza  che si colora intensamente
di un individuo, ma per mezzo di piccole particelle di  sostanza  — quali sono per esempio le uova — entro il corpo
gonadi AA, mostrano occhi neri. È quindi probabilmente una  sostanza  secreta delle gonadi, versata nell’emolinfa della larva,
coniugazione, nella quale avviene soltanto uno scambio di  sostanza  nucleare ma non la fusione completa di due individui.
è noto che si richiede la presenza di due sostanze: una  sostanza  fondamentale, cromogeno, che si trasforma in pigmento sotto
La cromatina non è, come spesso erroneamente si crede, una  sostanza  chimica ben definita: si conoscono alcuni dei suoi
sono scagliati a vuoto; è evidente che il citoplasma è una  sostanza  altrettanto specifica che il nucleo: il citoplasma d’un
dimostrano che le gonadi immature devono secernere qualche  sostanza  particolare, capace di agire sui tessuti in via di
altro importante problema si pone, infine, ed è in  sostanza  quello da cui ha preso origine prima tutto lo studio
una volta inoculata una certa quantità, non mortale, di una  sostanza  venefica — ad esempio di tossine elaborate da certe specie
certe specie di batterî — reagisce spesso formando un’altra  sostanza  specifica, chiamata anticorpo, che ha la capacità di
pallottoline sembra in verità fatto per rimescolare la  sostanza  nucleare distribuita lungo il rosario e forse non uniforme
Inoltre tutto il processo cariocinetico dimostra che la  sostanza  che è più rigorosamente ripartita
è un indizio della precisione con cui si distribuisce la  sostanza  cromatica fra le cellule figlie. La generalità dei processi
(crossing-over), che rende possibile uno scambio di  sostanza  fra i cromosomi omologhi, com’è rappresentato dallo schema
delle proprietà ereditarie; che il citoplasma è una  sostanza  altamente specifica, la quale può presentare
e di piante (cfr. cap. XIV, § 2). Quanto rimane della  sostanza  nucleare non mostra struttura visibile e non assume i
poi a spese di materiali diversi, come i cristalli di una  sostanza  che precipiti da una soluzione e sia poi nuovamente
e detorsioni del cromonema (cfr. pag. 209). V’è inoltre una  sostanza  fondamentale, o matrice (che scompare alla telofase) poco
che si trovano sparsi nel loro plasma, rappresentino la  sostanza  nucleare, non raccolta in un unico corpicciolo, ma diffusa.
come due gocce d’acqua al comune antenato. È la medesima  sostanza  con
idanti, identificabili probabilmente con i cromosomi. In  sostanza  quindi l’idioplasma «è formato di un piccolo numero di
considerati è rappresentato nell’idioplasma, cioè nella  sostanza  portatrice della eredità, da una unità ereditaria
si fondono a formare un corpo ellissoide in cui la  sostanza  nucleare s’è molto raddensata. Questo budello nucleare poi
è stato più o meno precoce. Si poté poi stabilire che è una  sostanza  succhiata dalla larva quella che produce l’effetto
molta fortuna. Egli affermò che il protoplasma, cioè la  sostanza  di cui sono costituite tutte le cellule, è formato di

Cerca

Modifica ricerca