Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sempre

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
caratteri analizzate dal Mendel uno degli allelomorfi era  sempre  completamente dominante nell’altro. Si vide poi che non è
completamente dominante nell’altro. Si vide poi che non è  sempre  così, e che la regola della dominanza presenta spesso
sia  sempre  e soltanto dovuta agli effetti della selezione.
 Sempre  su Ephestia poi il Kuhn e allievi sono riusciti a
la cooperazione nucleoplasmatica deve  sempre  essere tenuta presente, e può anche spiegare, forse, come
possa esplicare tutta la sua attività. Occorre sforzarsi  sempre  di ricomporre quella unità fisiologica che le necessità
e S.i. braziliensis, e distinte per la pigmentazione  sempre  più intensa. Allevando questi uccelli in atmosfera umida,
questi uccelli in atmosfera umida, il Beebe, aumentando  sempre  il grado
somatiche tale numero può bensì variare alquanto, ma  sempre  limitatamente, in seguito a divisioni irregolari, anomalie
mitosi, ecc., ma nelle cellule germinali esso si è rivelato  sempre  costante e queste cellule sono le sole importanti
in tutti i casi studiati: lo scambio di fattori coincide  sempre  con la presenza delle divisioni riduttive. Dove vi è
(cioè fra individui aploidi e diploidi) lo scambio avviene  sempre  al passaggio dalla diplofase alla aplofase, e nei casi di
su maschi non  sempre  vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti
dunque sostanzialmente dalla asessuata, perché sono  sempre  cellule particolari e ben distinte dalle altre quelle a cui
per varî caratteri morfologici e provenienti quasi  sempre  da due individui diversi. Queste cellule, i gameti (cfr.
e  sempre  sterili (S. R. Safir, 1920), prova però che esso è molto
in formazione, e come, su questi problemi embriologici,  sempre  si innesti un problema genetico.
quarto fattore,  sempre  del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow)
helix var. arborea. Dai semi di queste piante nascono però  sempre  piantine reptanti, con la foglia del tipo normale, non
ma i meglio studiati, sotto questo riguardo, sono pur  sempre  i protozoi. Parecchie ne sono state descritte nel moscerino
le applicazioni pratiche della Genetica debbano acquistare  sempre  maggiore importanza per l'economia della Nazione. Ma, per
che i principi fondamentali di una disciplina trovino  sempre  maggiore diffusione e maggior comprensione in ogni classe,
non differenziato, per acquistare a grado a grado caratteri  sempre  più specifici. Ed è vero anche, che, come si è potuto
a organismi, o organi completi, e il loro destino diviene  sempre  più limitato. Si è visto, ad esempio, che cellule che nello
e, dovunque siano trapiantate, quelle cellule diventeranno  sempre  necessariamente cellule epidermiche. Ad un certo momento,
XVIII, poi, quando i problemi dello sviluppo, che sono  sempre  intimamente connessi con quelli della eredità, tornarono in
detto come non  sempre  vi sia differenza fra i due gameti, e come, in alcuni
che i geni localizzati in uno stesso cromosoma non sono  sempre  indissolubilmente associati, ma possono sciogliere il
parte alcuni ricercatori, stimolati  sempre  dalle teorie dell’evoluzione, cercarono di portarle al
volte, per numerosissimi geni, nella Drosofila, e  sempre  i risultati si sono approssimati in modo soddisfacente alle
non sono sempre, a prima vista, altrettanto evidenti, Non  sempre  però le gonadi dei due sessi si trovano su individui
solo individuo, ermafrodito, porta ambedue le gonadi. Quasi  sempre  però in questi casi la natura mette in opera provvedimenti
delle varie cellule, queste vengono a contenere un numero  sempre  più ristretto di determinanti, così che infine possiedono
(a destra) o i minus varianti (a sinistra) si ottiene  sempre  una popolazione simile a quella da cui si è partiti (sec.
è soltanto eccezionalmente compatibile con la vita, e  sempre  tende, o in un modo o nell’altro, a ritornare alla
grigio azzurri, e perciò nella loro discendenza ricompaiono  sempre  i tipi puri dei progenitori (Fig. 22).
e che gli animali e le piante riproducendosi danno origine  sempre  a individui fatti secondo la propria immagine e
fatti secondo la propria immagine e somiglianza, apparve  sempre  una verità lapalissiana, e per molti secoli non ci si curò
la formazione di razze geografiche diverse (e quasi  sempre  per caratteri a cui sarebbe difficile attribuire un valore
 sempre  però riesce facile scorgere questo nesso fra accrescimento
varie volte, con tecniche diverse e su animali diversi, ma  sempre  con risultati poco probativi. Lo stesso dicasi di altri
dalle interpretazioni troppo sempliciste, e tenere presente  sempre  la unità fisiologica dell’organismo, per non correre il
in esame. Pochi sono i plus e i minus varianti estremi, e  sempre  più numerosi quelli che più s’avvicinano alla media.
eredità dei caratteri acquisiti per azioni dell’ambiente,  sempre  si intende dire che i caratteri acquisiti dal soma non
data specie sono  sempre  esistite, e quindi a rinunciare a cercarne l’origine. Ora,
a cui si avvicinano i numeri ottenuti con gli esperimenti,  sempre  che il numero dei discendenti sia sufficientemente grande.
minus varianti, così come quella degli individui medi, dà  sempre  popolazioni la cui statura (se questo è il carattere
nei topi, b vi sono serie di fattori i quali si comportano  sempre  come coppie mendeliane, l’uno rispetto all’altro. b questo
di quanto accade nella riproduzione vegetativa, sono qui  sempre  cellule sessuali, vere e proprie uova, che danno origine al
sono tuttora piuttosto enigmatici, e non se ne sono  sempre  trovate interpretazioni soddisfacenti. In particolare, essi
anzi, esso può avere effetti molto notevoli. Si tratta però  sempre  di azioni dirette sugli elementi germinali, e non mai — per
dal Morgan e dalla sua scuola, hanno dimostrato che non  sempre  v’è un sol punto di rottura del cromosoma, come prima
punti, cioè in tre pezzi, che poi si scambiano con quelli,  sempre  equivalenti, del cromosoma omologo (Fig. 53). Se, ad
stabilità; i fenomeni dell’adattamento dimostravano  sempre  più la difficoltà di un’interpretazione puramente
che una realtà: in pratica negli eterozigoti v’è  sempre  una condizione intermedia fra il fenotipo dominante e il
s’era accorto che le minime variazioni trasgressive non  sempre  sono ereditarie e aveva distinto alcune variazioni
delle varie razze. Nelle sue opere successive, poi, non  sempre  distinse fra i due tipi di variazioni, e fu più propenso ad
di femmine eterozigote per non meno di 12 fattori; ma  sempre  la rottura si manifesta in punti piuttosto lontani. Mai si
definirsi maschili rispetto agli altri, femminili. Ma non  sempre  questa sessualità è assoluta, spesso è relativa, come hanno
o a interpretazioni più complicate, ma che rientrano  sempre  negli schemi mendeliani; per altri ancora non si sono
portati dallo spermio manifestino la loro azione, perché  sempre  gli embrioni ottenuti in quel modo si arrestano ai primi
all’ermafroditismo è manifesta: nei maschi dei rospi esiste  sempre  il cosiddetto organo del Bidder, che è la parte più
del secolo scorso. In questo genere di problemi abbiamo  sempre  a disposizione la natura — fonte perenne di verità — pronta

Cerca

Modifica ricerca