Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sa

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
V. – Histoire d’un coq.  Sa  cinétique sexuelle. Act. N. 370, 1936.
da critiche, e ancor oggi, come abbiamo detto, v’è chi non  sa  rinunciare al concento di eredità intermedia
particolarità di questa distribuzione, e vedremo quanto si  sa  sulle condizioni di altri animali e piante. Basti, per ora,
con un asterisco; quelli i cui loci non sono noti, ma si  sa  che appartengono ad un dato gruppo, sono indicati sotto ai
sugli elementi germinali, e non mai — per quanto finora si  sa  — di azioni che si trasmettono attraverso il soma, o di
rappresentare una vera e propria eredità citoplasmatica. Si  sa  che le conchiglie dei Gasteropodi (es. Chiocciole) hanno il
d’altra parte si  sa  che i nuclei di tutti i blastomeri sono provvisti
Per gli animali domestici e le piante coltivate, si  sa  che esistono molte razze diverse, ben caratterizzate e
ibridi, nelle sue varie forme. Ma poco o nulla si  sa  sull’origine e sulla evoluzione di tali meccanismi. È
di tipo normale (7 + 7); e tale è infatti il caso. Non si  sa  se il cromosoma soprannumerario appartenga sempre alla
si hanno buoni argomenti in favore di quest’asserto. Né si  sa  con precisione se i punti nei quali i cromatidi
influenza sulla manifestazione del gene. Ad esempio si  sa  che un gene dominante può prevalere anche su due recessivi
Tale osservazione non poteva non sorprendere perché si  sa  che l’assetto cromosomico diploide è eguale al doppio di
di Man) che sono sempre e costantemente anure; ma si  sa  oggi con sicurezza che queste razze anure si sono

Cerca

Modifica ricerca