Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimangono

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dei varî geni in una popolazione indefinitamente grande  rimangono  costanti, qualunque sia il valore assoluto delle loro
vantaggio, le frequenze q di A e 1-q di a nella popolazione  rimangono  costanti, qualunque sia il valore iniziale di q e 1-q. Ciò
di gemini, mentre i cromosomi che non trovano omologhi  rimangono  spaiati. I gameti che ne risultano sono sterili. Così in
formando 10 gemini, e gli altri 10 di D. longifolia  rimangono  senza coniuganti. La loro distribuzione fra i due nuclei
casi dubbî o poco chiari  rimangono  ancora, e in particolare varî casi di segregazione i cui
nello scambio doppio, come quello illustrato, A ed N  rimangono  insieme, come se lo scambio non fosse avvenuto.
le gonadi dei due sessi, influenzandosi scambievolmente,  rimangono  entrambe sterili (R. K. Burns, 1930; e E. Witschi,
del piede, la fusione di due dita in modo che le ossa  rimangono  distinte, ma le parti molli sono attaccate (zigodattilia).
riguarda il comportamento del gruppo X'X'Y: o i due X  rimangono  insieme e vanno a un polo della mitosi, mentre Y va
dimostrò che nella maggior parte dei casi (84 %) i due X  rimangono  insieme, e soltanto nel 16 % un X va insieme con Y e
fattori esterni di evoluzione  rimangono  le varie forme di selezione, che sono state studiate dal
cellule che derivano direttamente dall’uovo precedente, che  rimangono  nascoste e inviluppate dal soma, e che, al momento
madre contemporaneamente varie piccole idre figlie, che  rimangono  per un pezzo riunite alla madre, formando una graziosa
con cui coniugarsi, o soltanto alcuni li trovano, e altri  rimangono  isolati, senza coniuganti, e la gametogenesi non può perciò
e perdono i flagelli, mentre quelli dell'altro (maschili)  rimangono  mobili e attivi e circondano in gran numero i gameti
ali rudimentary (I), larghe e corte; ali club (I), che  rimangono  aggrinzite come sono nell’involucro pupale; ali truncate
femminile, composto di otto nuclei aploidi. Di questi, tre  rimangono  in prossimità del micropilo (donde entra il budello
ha vita indipendente, è rappresentato da poche cellule che  rimangono  nell’interno dello sporofito. Sono quelle cellule che
e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X  rimangono  sempre uniti, e si formano quindi uova con 2X e uova con Y.
tetradi); diplotene (i coniuganti si allontanano un poco e  rimangono  uniti soltanto in alcuni punti, detti chiasmi); diacinesi
di una carica negativa)  rimangono  provvisti di una carica positiva, e si trasformano perciò
di tutte le gemmule provenienti da tutte le cellule. Esse  rimangono  inattive, finché, sviluppandosi l’uovo, non vanno a

Cerca

Modifica ricerca