Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: relazione

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
VIII -  Relazione  fra autosomi ed eterocromosomi e sesso nella Drosophila (da
rappresentano eccezioni alle leggi di Mendel, se vi è una  relazione 
 relazione  quantitativa stabilitasi alla fecondazione, e di far
anche il cromosoma Y, infatti, è assai corto. Ciò è in  relazione  con la scarsità dei cromomeri nelle zone eterocromatiniche.
dei cromosomi. Per ora lasciamo indiscussa la loro  relazione  causale con la determinazione del sesso, e limitiamoci a
sesso, e limitiamoci a considerare la loro distribuzione in  relazione  con i sessi, perché così si aprirà la via alle ulteriori
e altri un poco più complicati furono descritti, e la  relazione  degli eterocromosomi col sesso fu chiarita, per opera dei
Altre variazioni del rapporto secondario possono essere in  relazione  con il numero delle gravidanze, e probabilmente anche con
si può trovare, per ora, alcuna regola generale circa la  relazione  fra la frequenza di scambio e il sesso.
concludere da questa coincidenza l’esistenza di una  relazione  univoca.
X indica il cromosoma X, e A gli autosomi. Si vede come la  relazione  X : A, cioè il numero degli X rispetto al numero degli
I cerchi indicano le cellule, le linee la loro  relazione  genetica; i cerchi pieni indicano le cellule progenitrici
in modo repentino, quasi esplosivo, senza una evidente  relazione  con le circostanze esterne, e
abbiano figli anche più estremi; ma, in media, sussiste la  relazione  anzidetta.
quanto riguarda la  relazione  fra il risultato dell’ibridazione e la posizione
di generazioni, e, nella maggior parte dei casi, essa è in  relazione  con le condizioni del nucleo, talché si può distinguere una
delle due tendenze. Questa modificazione sarebbe in  relazione  a cambiamenti nel trofismo dell’animale, riflettentisi sul
questi varî aspetti della sessualità somatica, e in quale  relazione  essa sta con la presenza delle gonadi. La castrazione di
E spesso si è potuto constatare che questa diversa  relazione  che si viene a stabilire ha una netta influenza sulla
e specialmente le teorie che mettono tali fenomeni in  relazione  con l’elaborazione di ormoni testicolari od ovarici
dell’uovo in individuo maschio o femmina, è una certa  relazione  quantitativa, o d’intensità, fra i fattori M e F, che si
di pigmentazione e di disegno delle penne. V’è qui una  relazione  ben netta fra costituzione genetica e costituzione

Cerca

Modifica ricerca