Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quattro

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
modo analogo si è riusciti a dimostrare la sede dei  quattro  gruppi di fattori nelle quattro coppie di cromosomi.
a dimostrare la sede dei quattro gruppi di fattori nelle  quattro  coppie di cromosomi.
ogni tetrade è composta di  quattro  cromatidi, provenienti
F 2 compaiono  quattro  fenotipi, nelle seguenti proporzioni:
 quattro  classi d’individui, subito riconoscibili fenotipicamente,
riconoscibili fenotipicamente, che rappresentano appunto i  quattro  fenotipi che si otterrebbero alla F 2, ma che qui sono
nel globulo polare. Così si formano, anche qui, le  quattro  categorie di uova.
 quattro  categorie di figli fenotipicamente distinguibili: maschi
 quattro  cromosomi IY, anche da quegli incroci da cui sarebbero
distinguono nella divisione mitotica  quattro  fasi: profase, metafase, anafase e telofase, e a ciascuna
sono poi, in tutti e  quattro  i gruppi, numerosissimi fattori letali — alcuni dei quali
conclusione poté riconoscere, nelle ghiandole salivari,  quattro  cromosomi, I, o X, costituito normalmente da un sol pezzo,
geni studiati nella Drosofila possono essere ripartiti in  quattro  gruppi di associazione. I geni che appartengono ad uno
secondo la terza legge. Ora la Drosofila ha proprio  quattro  coppie di cromosomi (Fig. 47) e ogni gruppo di geni
i rapporti numerici fra i  quattro  fenotipi della F2 da aspettarsi in base alla teoria sono 9
individui della specie umana possono essere classificati in  quattro  gruppi, che sono stati indicati con lettere romane, o, più
una femmina recessiva (bb vgvg), si ottengono, invece delle  quattro  previste, soltanto due categorie di figli: grigi con ali
 quattro  categorie di figli, poiché anche le femmine formano qui due
122. - Schema dei  quattro  gruppi sanguigni. L’agglutinazione dei globuli rossi è
Ciascuno di questi si divide due volte dando origine a  quattro  «spermatidi», che, senza più dividersi, si trasformano in
risultato non varia, cioè si hanno gli stessi  quattro  tipi sopra elencati, nelle stesse proporzioni. Non ha
per via genetica è eguale a quello aploide dei cromosomi,  quattro  in Drosophila simulans, tre in D. millistoni, 5 in D.
cromosomi sessuali, si possono ricondurre a due gruppi e  quattro  tipi fondamentali.
è poi lo studio della distribuzione dei  quattro  gruppi nelle diverse razze e popolazioni. Si osserva
assetti cromosomici corrispondenti a questi  quattro  fenotipi furono riconosciuti citologicamente e trovati
fra i gameti portatori di geni identici) le seguenti  quattro  combinazioni:
significa che nella femmina si formano le  quattro  categorie di gameti B Vg, B vg, b Vg, b vg, ma non
N. 1, 7 o 8 sono eteromorfi. Serie inferiore: a-d, le  quattro  possibilità della disposizione dei gemini eteromorfi
Si trova cioè che la discendenza è costituita dalle  quattro  categorie di figli teoricamente prevedibili, ma non nelle
dispongono sul fuso della divisione maturativa in tutti e  quattro  i modi possibili, con egual frequenza, dando così origine a
divisione di maturazione. Quindi i gemini sono composti di  quattro  parti, (cromatidi) e si chiamano perciò anche tetradi (Fig.
della purezza dei gameti) è chiaro che si dovranno formare  quattro  categorie di gameti, egualmente numerose, sia nella linea
allo stadio in cui i due cromosomi omologhi sono divisi nei  quattro  cromatidi, ed è probabile che tale conclusione sia
Bb Vgvg. Questi, secondo la teoria, dovrebbero formare  quattro  categorie di gameti: B Vg; B vg; b Vg e b vg, in eguali
non può avvenire, e spesso si formano perciò, invece di  quattro  cellule, due sole, con numero di cromosomi uguale a quello
fra C e D e si attuino poi le nuove connessioni AC e BD, i  quattro  geni che si trovano in posizioni diverse dalle originarie
questo fatto, separando con mezzi varî i due o i  quattro  primi blastomeri di uova di diversi animali e consentendo
dipendenti dagli ormoni? Per rispondere a tale domanda  quattro  tipi di esperimenti possono essere fatti: 1) ablazione
sono state elaborate (cfr. in proposito G. Brunelli, 1933)  quattro  sono quelle di portata più generale, fra le quali si sono
le lezioni del corso di Genetica da lui tenuto durante  quattro  anni (dal 1933-34 al 1936-37) per incarico della Facoltà di
a dire si possono riprodurre per via sessuale. Di solito i  quattro  cromosomi omologhi si uniscono, alla meiosi, a formare dei
invece ogni spermatocito primario dà origine a  quattro  spermatozoi.
pur essi a due categorie, con X e con Y, ne risultano  quattro  combinazioni possibili (indichiamo con un apice [X'] il
la meiosi e la successiva divisione equazionale e forma  quattro  megaspore, di cui tre degenerano, mentre una si accresce
di X. I risultati dimostrano che si formano nella femmina  quattro  categorie di gameti, a seconda che avviene o no lo scambio
divisione di maturazione (equazionale) e ne risultano  quattro  microspore (granelli di polline) aploidi, ciascuna delle
i due poli (P. animale e P. vegetativo) dell’uovo. I primi  quattro  blastomeri contengono tutti una parte di questo anello,
dell’uovo di riccio di mare si è visto che i primi  quattro  blastomeri isolati sono capaci di dare origine a embrioni
rimanere insieme con e, e quello vg con E. Si avranno cioè  quattro  categorie di gameti:
Y e l’altro X' va nell’altra cellula: si prevedono quindi  quattro  categorie di uova: XX'; Y; X'Y; X', in numeri che dipendono
per le ali grigie, e che forma spermî con X e con Y, offre  quattro  combinazioni possibili: X'X'X femmine non vitali; X'X'Y,

Cerca

Modifica ricerca