Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
(self) che  produce  colorazione uniforme, e il cui allelomorfo recessivo s
di pezzatura, dominante, il cui allelomorfo recessivo w  produce  colorazione uniforme.
della pigmentazione; Ay, estensione del giallo, che  produce  pelo tutto giallo e Aw, che produce la colorazione aguti,
del giallo, che produce pelo tutto giallo e Aw, che  produce  la colorazione aguti, ma a ventre bianco. Aggiungendo
non è compatibile con la vita, allo stato omozigota, perché  produce  una forte anemia, che uccide i piccoli prima o poco dopo il
altro fattore legato al sesso è fu (fused), che  produce  una fusione parziale delle venature delle ali: la
due tipi ora descritti il maschio  produce  due sorte di gameti X e O, o X e Y rispettivamente; nei
dalla unione dei due gameti, e che, divenuto adulto,  produce  i fiori, nei quali si forma la generazione aploide,
analoghi  produce  la «stilopizzazione» cioè la presenza dello Strepsittero
del testicolo nel maschio  produce  lo sviluppo ulteriore dell’organo di Bidder, il quale dopo
altro mutante analogo chiamato baroid,  produce  una minore riduzione dell’occhio ed è recessivo. Esso
stabilire così subito quante e quali categorie di gameti  produce  un ibrido; e può anche tornar utile —- quando si abbiano a
come maschio quell’organismo che consta di una cellula, o  produce  cellule (spermî) piccole, per lo più mobili, ciascuna delle
trascorso. La mutazione sarebbe quindi un processo che si  produce  costantemente, con ritmo uniforme. In altri termini, la
un esempio di epistasi, che  produce  un altro rapporto atipico. Come si è detto l’albinismo di
in cui i maschi sono alati, le femmine attere. L’incrocio  produce  una F1 in cui tutte le femmine sono alate. Talvolta
mista o intermedia, costante (tranne quelli in cui si  produce  un nuovo assetto cromosomico stabile, ad es; per
studiata, negli insetti, specialmente dal Silvestri, si  produce  in questo modo: le prime cellule (blastomeri) in cui l’uovo
esempio il gene bithorax del terzo cromosoma, recessivo,  produce  tipicamente uno sviluppo dei bilancieri in modo che
intimamente associati. Un cambiamento di tale architettura  produce  effetti che rassomigliano agli effetti delle mutazioni ».
che è una sostanza succhiata dalla larva quella che  produce  l’effetto mascolinizzante, perché anche estratti dalla

Cerca

Modifica ricerca