Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: otto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
facile vedere che gli ibridi formano in questo caso  otto  categorie di gameti, e che le combinazioni devono pertanto
questa ha normalmente  otto  cromosomi. Come spiegare tale divergenza?
cui risultano le  otto  categorie di gameti previste dal triibridismo (Fig. 60).
ha un complesso di eterocromosomi, che può variare da due a  otto  elementi.
un coleottero, Leptinotarsa decemlineata, e prolungati per  otto  generazioni, con l’intento di separare un ceppo albino e
dei semi di una popolazione di fagiuoli, e poligoni delle  otto  linee pure che la compongono. Sulle ascisse è indicato il
a nove autosomi, nella Vallisneria invece il maschio ha  otto  autosomi e un X; nel Melandrium 22 autosomi e una coppia
11. - Selezione praticata per  otto  generazioni su Leptinotarsa decemlineata, con l’intento di
i modi possibili, con egual frequenza, dando così origine a  otto  categorie di gameti egualmente numerose.
equazionali. E questo il gametofito femminile, composto di  otto  nuclei aploidi. Di questi, tre rimangono in prossimità del
analoga a quella del diibridismo, tenendo conto delle  otto  classi di gameti dei triibridi, si vede che in una sono
In quella pubblicazione il Mendel esponeva i risultati di  otto  anni di lavoro, e formulava con molta chiarezza le leggi
ridotte, o «vestigiali» (Fig. 34 e 35). La Drosophila ha  otto  cromosomi allo stato diploide, cioè quattro coppie di
nane, nella proporzione di circa 3:1. Complessivamente, in  otto  anni di esperimenti, il Mendel ottenne su 1064 individui
dare origine a embrioni interi; ma dopo il terzo solco gli  otto  blastomeri risultanti non hanno più tale capacità. E se si

Cerca

Modifica ricerca