Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuove

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
però anche in natura un altro modo di formazione di  nuove  razze e specie, subitaneo ed esplosivo, che è rappresentato
un modo di evoluzione, e dar luogo subitamente a forme  nuove  e costanti, sia la sua origine autoctona (autopoliploidia)
ibridazione (allopoliploidia). Questo modo di formazione di  nuove  razze o specie sembra essere soprattutto diffuso nel regno
introdotte nell’incrocio (B vg e b Vg) e nel 17 % le  nuove  (BVg e b vg).
modo di formazione di specie  nuove  può dunque essere rappresentato, nella massima parte dei
nell’incrocio (B Vg e b vg), il 17 % (8,5 + 8,5) le  nuove  (B vg e b Vg).
le variazioni che possono determinare la comparsa di  nuove  razze, i fattori che favoriscono l’isolamento e la
e all’indagine. Così per i fenomeni del sesso,  nuove  vie di ricerca furono aperte non appena si presero
possono condurre alla formazione di razze, o di specie  nuove  e stabili, quando siano equilibrate; spesso però esse
(nA) e 1/16 pelo bianco e lungo (na). Sono comparse due  nuove  combinazioni, a pelo nero-lungo e bianco-corto; se ora
fra due geni A e B e un’altra fra C e D e si attuino poi le  nuove  connessioni AC e BD, i quattro geni che si trovano in
nelle scienze non biologiche, ha aperto, anche in queste,  nuove  visuali, ha stabilito concetti e direttive fondamentali. La
più organica del corpo delle attuali conoscenze biologiche.  Nuove  discipline, come la genetica, sono sorte in seguito a
legate, o associate, talché le combinazioni  nuove  (B vg e b Vg) previste dalla legge della indipendenza, non
combinazioni introdotte erano più numerose del previsto, le  nuove  meno. Con la interpretazione ora data è difficile rendersi
e s’allontanano, per poi riprodursi a lor volta producendo  nuove  gemme.
senza escludere che in futuro possano esser compiute  nuove  ricerche che debbano farci mutar d’opinione.
formazione subitanea di  nuove  specie per poliploidia è uno di questi modi, ma non è
(data la scarsa frequenza delle mutazioni spontanee) che  nuove  razze o specie si formino subitamente, per un cambiamento
conoscenza di altri fatti, che consentano la costruzione di  nuove  teorie più soddisfacenti, ben vengano. Ma finché ciò non è,
ad assumere un grande significato, come possibile inizio di  nuove  specie nel seno delle preesistenti. Lo studio di tali
popolazione finita, in cui si supponga che non si formino  nuove  mutazioni, la perdita di una mutazione e la «fissazione»
di questa scienza, così come si delineano dalle vie  nuove  che ogni giorno si aprono, siano per essere anche più
a mutazioni, che possono costituire il punto di partenza di  nuove  razze. Ci occuperemo in seguito delle mutazioni, qui

Cerca

Modifica ricerca