Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschile

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
quella destra, gialla e nera, è femminile, con un’area  maschile  nell’ala posteriore; in basso, ginandromorfo bilaterale di
Papilio dardanus: la parte sinistra è femminile, la destra  maschile  (da Wells e Huxley).
di Drosophila di tipo femminile; B, intersesso di tipo  maschile  (da Morgan, Bridges Sturtevant).
alcuni caratteri che si ereditano in linea esclusivamente  maschile  e non saltano alcuna
nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno  maschile  e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque
femmine ovariectomizzate che hanno assunto il piumaggio  maschile  dell’abito di nozze (da F. Cavazza).
o X e Y rispettivamente; nei tipi seguenti invece del sesso  maschile  è il femminile che è digametico.
non rispondono in modo eguale se il loro sesso genetico è  maschile  o femminile. Così, ad esempio, gli sproni di femmina
distribuzione degli eterocromosomi: quello in cui il sesso  maschile  è digametico, e quello in cui lo è il sesso femminile.
X, se presenti in una sola «dose» determinassero il sesso  maschile  (X); se presenti in doppia «dose» determinassero il sesso
diverso, e possono esistere due aplofiti, o gametofiti, uno  maschile  e uno femminile.
caratteri sessuali secondarî: zone di costituzione genetica  maschile  hanno caratteri maschili, e si sviluppano indisturbate
catene di reazioni che determinano rispettivamente il sesso  maschile  e quello femminile in un individuo geneticamente maschio:
hanno creduto di poter concludere che i gameti  maschile  e femminile contribuiscono in misura diversa all’eredità,
nelle rane v’è una parziale influenza della gonade  maschile  a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto
solo che si verifica negli animali in cui il sesso  maschile  è omozigote, e il femminile eterozigote (farfalle,
volte lo spermio penetra, il pronucleo  maschile  si risolve in cromosomi e si unisce con quello femminile,
contribuisce in egual misura alla sua formazione. Il gamete  maschile  contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al
singolarmente. Si ammette generalmente che il gamete  maschile  non porti citoplasma, il che, se è probabile per i Muschi e
dei cromosomi sul fuso. Così nelle uova di tipo  maschile  dei fillosserini, il cromosoma Z rimarrebbe nell’uovo,
i sessi contengano contemporaneamente le due tendenze  maschile  e femminile, i cui valori, ipotetici, esprime sotto forma
definizione del sesso, in generale, e dei sessi  maschile  e femminile, è tutt’altro che facile. Sappiamo che negli
non si copulano. Ma, oltre a piante a sessualità nettamente  maschile  o femminile, ve ne sono altre
(chiamati rispettivamente, a questo stadio, pronucleo  maschile  e femminile) si avvicinano poi e si fondono (cariogamia)
è diploide. In queste però si può riconoscere che il gamete  maschile  non ha preso parte alla formazione dello zigote, perché
inversione del sesso. Nel primo caso, gli zigoti di sesso  maschile  muoiono tutti o quasi prima di raggiungere il completo
importante (E. Witschi) che ha dimostrato che il sesso  maschile  nella rana è eterozigote e quello femminile omozigote. Le
I risultati sono in favore della digametia del sesso  maschile  e della monogametia del femminile.
Bataillon, hanno dimostrato che in tali casi il pronucleo  maschile  non si unisce con quello femminile: rimane inerte nel

Cerca

Modifica ricerca