Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lungo

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si può fare il reincrocio con la razza recessiva, a pelo  lungo  e bianco: un omozigote NN aa forma una sola classe di
i gameti del recessivo, na, danno tutti figli neri con pelo  lungo  Nnaa. Invece un eterozigote Nn aa forma due classi di
che unendosi con na, danno il 50 % di figli neri con pelo  lungo  (Nn aa) e il 50% di figli bianchi con pelo lungo (nn aa).
con pelo lungo (Nn aa) e il 50% di figli bianchi con pelo  lungo  (nn aa). Perciò gli individui della F 2 neri con pelo
i bianchi con pelo lungo, danno tutti figli neri con pelo  lungo  sonò da scegliersi come riproduttori per ottenere una razza
F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo nero e  lungo  (Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco e
(Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco e  lungo  (na). Sono comparse due nuove combinazioni, a pelo
il risultato dell’incrocio fra cavie nere con pelo  lungo  e bianche con pelo corto. I fenotipi nuovi, in questo caso,
conferme all’ipotesi dell’ordinamento lineare dei geni  lungo  i cromosomi.
fra cavie nere con pelo corto e cavie bianche con pelo  lungo  (da Emery-Ghigi).
cioè lo studio della posizione dei loci dei varî geni  lungo  i diversi cromosomi. Se i geni hanno una disposizione
hanno una disposizione lineare e una posizione costante  lungo  i cromosomi, e se la percentuale di scambio è una misura
loci indicati nelle carte, si è richiesto un paziente e  lungo  lavoro
i caratteri, come noi li vediamo, sono il risultato di un  lungo  processo di sviluppo, e l’ultimo anello di una catena di
nero, n il suo allelomorfo, bianco, a il fattore del pelo  lungo  (angora), A il suo allelomorfo, pelo corto. Il risultato
liberi i cromosomi. I quali cominciano a dividersi per il  lungo  in due metà, che restano appaiate per tutta la metafase.
le piante a caule  lungo  formano gameti con il fattore A, e quelle nane gameti con
 lungo  descrivere questi esperimenti in ordine cronologico, e
che fatti così aggrovigliati e complessi richiedono un  lungo  e paziente lavoro di analisi, che tenga conto non soltanto
De Vries riconobbe e denominò mutazioni. La genetica, dopo  lungo  lavoro di analisi, è pervenuta a riconoscere
gameti dipendano soprattutto dalla loro posizione relativa  lungo  tale scala d’intensità: gameti, che in senso assoluto
fatto per rimescolare la sostanza nucleare distribuita  lungo  il rosario e forse non uniforme nella sua composizione,
spiccata polarità e differenziamento di strutture diverse  lungo  il corpo, tanto all’esterno che all’interno; si incontra
del citoplasma disposte con una certa gradazione  lungo  l’asse principale dell’uovo. Con opportuni esperimenti si è
le somiglianze e le differenze fra i varî organismi, e, con  lungo  lavorio di molti studiosi, che procedettero, nei secoli
il tempo di permanenza sulla proboscide è stato più o meno  lungo  (A, circa 1/4 della grandezza naturale; B-H, ingr. di circa
varie cellule e nei diversi individui. Si distinguono,  lungo  questi cromosomi, delle strie trasversali di cromatina, più
noto da  lungo  tempo che da certi incroci nascono figli che differiscono
quello dell’eredità del colore della pelle umana, che, per  lungo  tempo, si ritenne fosse l’unico caso ben dimostrato di
tanto che, considerando un periodo sufficientemente  lungo  di vita della specie, si può concludere che la combinazione
in decomposizione (Fig. 48). È un piccolo insetto dittero,  lungo  circa 2 mm. (la femmina è un poco più grossa) di colore
la ricerca embriologica e quella genetica sono rimaste per  lungo  tempo separate, e si sono sviluppate indipendentemente. I
si trovano allo stato selvatico, sono il risultato di un  lungo  processo selettivo, che le ha rese adatte all’ambiente in
sessi. Il Goldschmidt, con paziente e  lungo  lavoro d’analisi dei varî incroci fra diverse razze europee
della specie (i quali sono, in sostanza, il risultato di un  lungo  processo di selezione). Come s’è detto, dato che le
vanno compiendo nel nucleo, sotto al disco orale compare,  lungo  un lato del corpo, un ispessimento che va poi rivestendosi
X è di 70, o anche, come si suol dire, il cromosoma X è  lungo  70 unità, il cromosoma II 107, il III 106 unità. Ma se si

Cerca

Modifica ricerca