Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
7. - L’alternanza di  generazioni  (Metagenesi).
6. - Il fenotipo delle  generazioni  successive.
7. - L’alternanza di  generazioni  (metagenesi) 17
6. - Il fenotipo delle  generazioni  successive 231
generazioni. Tuttavia la diminuzione notevole nelle prime  generazioni  può già considerarsi come un risultato soddisfacente.
della continuità del plasma germinale attraverso le varie  generazioni  (da F. Raffaele)
11. - Selezione praticata per otto  generazioni  su Leptinotarsa decemlineata, con l’intento di separare un
(A) e uno melanico (B). I poligoni di frequenza delle varie  generazioni  sono riferiti alla stessa scala e i riproduttori scelti
la necessità di un numero molto grande di  generazioni  per ottenere un risultato apprezzabile. Le ricerche
esiste un ciclo piuttosto complicato, per cui le  generazioni  partenogenetiche si alternano con quelle anfigoniche.
nasce a primavera una femmina; la quale, per successive  generazioni  partenogenetiche dà origine ad altre generazioni di femmine
successive generazioni partenogenetiche dà origine ad altre  generazioni  di femmine partenogenetiche. Dopo un certo numero di tali
di femmine partenogenetiche. Dopo un certo numero di tali  generazioni  nascono delle femmine chiamate «sessupare» che danno
e manifestino anche una certa apparente costanza nelle  generazioni  successive. Si può spiegare anche la riuscita della
può spiegare anche la riuscita della selezione in due o tre  generazioni  successive. S’interpretano anche alcuni casi del cosiddetto
rimarranno in lui latenti, per trasmettersi alle successive  generazioni  nel modo che ci è noto.
sono piuttosto piccoli, si richiederà un gran numero di  generazioni  per avere un effetto sensibile. Ciò che si è detto per la
essere accidentale, o regolare, alternarsi regolarmente con  generazioni  anfigoniche (così si chiamano quelle in cui v’è il concorso
dando luogo ad una particolare forma di alternanza di  generazioni  che si chiama eterogonia, oppure costituire l’unico modo di
perciò spesso singolarmente complicati dall’intercalarsi di  generazioni  partenogenetiche, secondo le varie modalità su accennate, e
— § 6. La riproduzione sessuata. — § 7. L’alternanza di  generazioni  (metagenesi). — § 8. Partenogenesi ed eterogonia.
Non di rado negli animali si alternano  generazioni  anfigoniche, in cui vi è cioè il concorso di ambo i sessi
è cioè il concorso di ambo i sessi all’atto generativo, e  generazioni  partenogenetiche. Le condizioni in cui si verifica la
più elevata. Ciò significa che si possono avere almeno tre  generazioni  al mese, circa una quarantina all’anno. Calcolando per
quarantina all’anno. Calcolando per l’uomo una media di tre  generazioni  ogni secolo, si vede che un anno di vota della Drosofila
i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive  generazioni  filiali.
§ 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle  generazioni  successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8. Reincrocio
fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive  generazioni  ibride, e perciò che vi è una forma di eredità mista, o
sotto questo punto di vista, gl’individui delle varie  generazioni  si somigliano non perché il figlio somiglia al genitore, ma
quando risulti che un carattere si trasmette senza, saltare  generazioni  e compare nella metà dei figli e non si manifesta nei figli
si fa a tutti i figli maschi, e solo a questi; per alcune  generazioni  si estende questo albero genealogico, e la conclusione
mutazioni (V. cap. XVII) che si trasmettono sempre per  generazioni  sessuata.
ibridi, di classificare con sicurezza queste forme nelle  generazioni  relative, e di accertare i loro rapporti statistici ». In
statistico); 2) la distribuzione dei caratteri nelle varie  generazioni  (problema statistico); 3) il modo di trasmissione dei
esse il giuoco del caso può portare dopo un certo numero di  generazioni  (tanto più breve quanto più scarsa è la popolazione di
bianchi (omozigoti recessivi), e così nelle successive  generazioni  provenienti da eterozigoti (Fig. 21).
Acquisiti nel lago di Nemi si conservarono per molte  generazioni  partenogenetiche (fino a 40) ma poi scomparivano
di arsenico, e qui si lasciano riprodurre, anche per molte  generazioni  (15-20 giorni) la popolazione che ne deriva conserva la sua
presenza delle divisioni riduttive. Dove vi è alternanza di  generazioni  fra aplonti e diplonti (cioè fra individui aploidi e

Cerca

Modifica ricerca