Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
dei polli,  forma  della, 106.
molto comune, la Capsella bursa-pastoris, di cui la  forma  tipica ha un frutto a forma di cuore, o di borsa, e una
bursa-pastoris, di cui la forma tipica ha un frutto a  forma  di cuore, o di borsa, e una varietà (var. Heegeri) ha
o di borsa, e una varietà (var. Heegeri) ha frutto di  forma  a un dipresso ellittica. La F 1 è costituita da tutte
ellittica. La F 1 è costituita da tutte piante con frutto a  forma  di borsa; il fenotipo ellittico compare in 1/15 dei
ciascuno dei quali sia capace, da solo, di determinare la  forma  a cuore: soltanto in assenza di entrambi può manifestarsi
cuore: soltanto in assenza di entrambi può manifestarsi la  forma  ellittica del frutto. Se CCDD è la formula della forma
la forma ellittica del frutto. Se CCDD è la formula della  forma  tipica e ccdd quella della var. Heegeri, gli ibridi hanno
anche le penne del groppone hanno la stessa forma). La  forma  è pressoché eguale, ma la larghezza delle strisce nere è
di femmina trapiantata su maschio, ad es.,  forma  penne con caratteri intersessuali, non già totalmente
la  forma  specifica di generazione in generazione, si esplica con una
A. - Nuova  forma  di Hierophasis da mutazione di H. Swinhoii. C. R. IX Congr.
Correns poté spiegare questa  forma  di eredità osservando che i caratteri «foglie verdi», o
si origina uno zigote diploide, che, sviluppandosi  forma  l’embrione; dal nucleo secondario del sacco embrionale
si accordi con queste premesse è quello di una particolare  forma  di epilessia, l’epilessia mioclonica.
ben considerare ci si avvede però che la  forma  non è che l’ultima e a noi più immediata espressione di
hanno molte proprietà — i quali non rivestono alcuna  forma  visibile con i mezzi di osservazione di cui oggi si
di cui oggi si dispone. Perciò ogni volta che parleremo di  forma  (che è pur sempre la caratteristica fondamentale e più
occorrerà tener presenti queste riserve, e considerare la  forma  come l’espressione più manifesta ai nostri sensi di
Fig. 28. - Schema dell’incrocio fra Capsella bursa pastoris  forma  tipica e var. Heegeri (spiegazione nel testo) (da Sinnott e
in sede diversa dalla normale, il cristallino si  forma  dall’epidermide sovrastante, che, normalmente, non lo
a noi ignota — da quelle di un altro organismo che ha  forma  diversa.
recessive ccdd. Soltanto in queste si manifesta la  forma  ellittica (Fig. 28).
del pisello odoroso, Lathyrus odoratus, originate da una  forma  selvatica, che si trova in Sicilia, la quale
animali, poiché la femmina  forma  da ogni ovocite, un uovo e tre globuli polari, si deve
col problema della specie in modo così intimo, che quasi  forma  tutt’uno con esso.
omozigote recessive può simulare questa misteriosa  forma  di eredità. L'atavismo, inteso nel senso vago e impreciso
su di un colombo americano, del genere Scardafella. La  forma  tipica, che si trova nell’America settentrionale e centrale
e una diploide (diplofito). La prima è quella che  forma  i gameti (gametofito), che fecondandosi danno origine alla
fase diploide, la quale è chiamata anche sporofito, perché  forma  le spore, da cui si origina poi nuovamente l’aplofito.
facilmente individuabili per le notevoli differenze di  forma  e dimensione (Fig. 47).
sono diversi, il risultato è sempre quello di continuare la  forma  specifica attraverso i singoli individui. Così, dal punto
considerarla come conseguenza dell’accrescimento. Ogni  forma  specifica di plasma vivente ha dimensioni date, oltre le
anche perché permette di distinguere cromosomi eguali per  forma  e dimensione, allorché hanno diversa quantità o diversa
e che, divenuto adulto, produce i fiori, nei quali si  forma  la generazione aploide, l’aplofito, che non si rende
subisce la meiosi e la successiva divisione equazionale e  forma  quattro megaspore, di cui tre degenerano, mentre una si
cui tre degenerano, mentre una si accresce notevolmente e  forma  il cosiddetto sacco embrionale, mentre il nucleo subisce
triploide, (cioè con 3n cromosomi) che moltiplicandosi  forma  l’endosperma, o albume del seme. Questo fatto è della
oltre che nella struttura degli organi copulatoli, nella  forma  delle antenne, nella colorazione delle ali, ecc. Era noto
(dimensioni, peso del corpo intero o di sue parti, colore,  forma  del corpo
ora da due parti (due cromosomi figli) che spesso hanno  forma  di anse eguali e sovrapposte, derivate dalla scissione
nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una  forma  di eredità mista, o intermedia diversa dalla mendeliana
quando il loro numero è superiore a 50-60. Anche la  forma  dei cromosomi ha una grande importanza per la possibilità
della conta, che è più facile quando essi sono di  forma  raccolta, puntiformi, o a bastoncelli non troppo lunghi,
o a bastoncelli non troppo lunghi, che non quando hanno  forma  di gracili filamenti, attorti o ripiegati. E poiché
filamenti, attorti o ripiegati. E poiché cambiano di  forma  nel corso della mitosi, occorre saper scegliere quelle
o dei capelli, la  forma  del naso, o il disegno delle ali delle farfalle. E
siano ad altri, e che si riproducono mantenendo costante la  forma  specifica.
sono lunghe parecchi centimetri, i maschi, che hanno anche  forma  molto diversa, misurano pochi millimetri. Era noto fin dal
dei maschi delle rane e dei rospi, la cresta dorsale, la  forma  e lo sviluppo della papilla cloacale degli Urodeli, sono
confusione sia evitata e mi pare più semplice e comoda la  forma  originale «gene».
cromosomi che hanno  forma  di V l’allontanamento si inizia al vertice dell’ansa. È
una farfalla Solenobia triquetella di cui si conosce una  forma  diploide anfigonica (2 n = 60) e una partenogenetica
razza recessiva, a pelo lungo e bianco: un omozigote NN aa  forma  una sola classe di gameti Na, che unendosi con i gameti del
figli neri con pelo lungo Nnaa. Invece un eterozigote Nn aa  forma  due classi di gameti Na e na, che unendosi con na, danno il
caratteristico delle tre forme tropicali, e, infine, una  forma  ancora più scura, che non si trova in natura. Anche in
interessano lo stesso carattere: es. colore degli occhi,  forma  delle ali, colore della corolla, forma dei petali, ecc. Si
colore degli occhi, forma delle ali, colore della corolla,  forma  dei petali, ecc. Si sogliono indicare, come si è visto, con
ma il cappone o la cappona sviluppano penne simili per  forma  a quelle del cappone, e quindi del gallo normale, di altre

Cerca

Modifica ricerca