Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femmina

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
che occorre reincrociare un maschio ibrido con una  femmina  recessiva; ché se si prende una femmina ibrida (Bb Vgvg),
ibrido con una femmina recessiva; ché se si prende una  femmina  ibrida (Bb Vgvg), discendente da genitori
proporzioni: 1 maschio privo di corna su 3 cornuti, e 1  femmina  cornuta su 3 prive di corna. Ciò dimostra che perché si
di corna. Ciò dimostra che perché si formino le corna nella  femmina  è necessaria la presenza di due fattori, cioè la femmina
femmina è necessaria la presenza di due fattori, cioè la  femmina  deve essere omozigote per quel carattere, laddove nel
 femmina  Bar eterozigote (un gene Bar) …. 358,4
 femmina  Bar omozigote (due geni Bar)…. 68,1
 femmina  double Bar omozigote (quattro geni Bar) …. 24,9
incrocio. - Maschio normale X  femmina  occhi bianchi
 femmina  di tipo selvatico (senza gene Bar) .... 779,4
del differenziamento dei sessi nella Bonellia; A,  femmina  adulta vista dal ventre; B, uova nella ganga gelatinosa; C,
F2, cioè dall’incrocio di un maschio normale con una  femmina  eterozigote, la teoria prevede:
F2, cioè l’incrocio di un maschio eterozigote con  femmina  striata, dà:
usata come maschio si scrive al numeratore, quello della  femmina  al denominatore, oppure scrivendo i due nomi di seguito,
questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la  femmina  della specie A è stata incrociata con il maschio della
di  femmina  trapiantata su maschio, ad es., forma penne con caratteri
negli Insetti: Heterogynis paradoxa, maschio alato e  femmina  attera, larviforme (da Emery-Ghigi).
47. - Maschio (a sinistra) e  femmina  (a destra) di Drosophila melanogaster Meig. e relativo
ha potuto dimostrare che certe differenze tra maschio e  femmina  dipendono dalla presenza delle gonadi.
101. – Serie di intersessi femminili di Lymantria; in alto  femmina  normale, sotto, intersessi di vario grado (da Goldschmidt).
nei Rettili, negli Anfibî e nei Pesci, spesso maschio e  femmina  differiscono per caratteri esterni più o meno spiccati.
in alcune specie di lucciole, ecc. il maschio è alato, la  femmina  priva di ali (Fig. 110). Nei coleotteri della famiglia
si reincrocia la  femmina  ibrida del secondo incrocio, discendente dai genitori B vg
filamento B si comporta come maschio rispetto ad A e come  femmina  rispetto a C (da M. Hartmann).
1924, Shiwago e Andres, 1932, Iriki, 1936) maschio e  femmina  ne avrebbero 48, l’uomo con X Y, e la donna con X X. Questa
subito che la presenza di scambi nella  femmina  e la sua assenza nel maschio della Drosofila è un fatto
animali, poiché la  femmina  forma da ogni ovocite, un uovo e tre globuli polari, si
è maschile o femminile. Così, ad esempio, gli sproni di  femmina 
a figli concepiti in seguito, dopo accoppiamento della  femmina  con un altro maschio. Ad esempio una giumenta fecondata da
razza, o ibridi, ritenendo che ciò possa danneggiare la  femmina  in modo da renderla inadatta alla procreazione di piccoli
un maschio di questa razza con occhi bianchi con una  femmina  normale, si ottengono alla F1 tutti figli, maschi e femmine
occhi normali; ma l’incrocio reciproco, maschio normale per  femmina  con occhi bianchi, dà alla F1 tutti maschi con occhi
della Drosofila ha due eterocromosomi diversi XY, la  femmina  due eguali XX.
il maschio nei Mammiferi, negli Anfibî, nei Ditteri; la  femmina  negli Uccelli e nei Lepidotteri. Ma il principio di Haldane
incrocio. - Maschio occhi bianchi x  femmina  normale Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol
una forte riduzione, o scomparsa degli occhi. Se una  femmina  aplo-IV è coniugata con un maschio con due cromosomi IV
con due cromosomi IV portatori del gene eyeless, poiché la  femmina  deve formare due categorie di uova, una con IV e una senza,
femmina. Se tale larva si fissa sulla proboscide di una  femmina  adulta, in tre giorni circa diventa un maschio; se invece
anche estratti dalla proboscide o di altri organi della  femmina  adulta della Bonellia sono egualmente attivi (Baltzer), e
cromosomi sessuali nel pollo sono ZZ nel maschio e ZO nella  femmina  e indicando con un apice (Z') lo Z portatore del carattere
significa che nella  femmina  si formano le quattro categorie di gameti B Vg, B vg, b Vg,
usata come maschio si scrive al numeratore, quello della  femmina  al denominatore, oppure scrivendo i due nomi di seguito,
questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la  femmina  della specie A è stata incrociata con il maschio della
nella  femmina  della Drosofila, quando si opera con geni appartenenti allo
che in certe razze il maschio ha 56 (2n) cromosomi, la  femmina  solo 55 (2 n —1). Il cromosoma impari va ad un polo della
B funziona da maschio rispetto al filamento A e da  femmina  rispetto al filamento C.
 femmina  occhi bianchi x maschio normale la teoria prevede che
ad esempio, la macchiettatura delle piume del petto della  femmina  è prodotta dall’ormone ovarico (A. Agostini).
« maschio diciamo l’animale che genera in un altro essere,  femmina  quello che genera in sé stesso » (De Gen. An., 1. 1, § 3).
è omozigote per il fattore della mascolinità (M), e la  femmina  eterozigote, mentre ambedue posseggono un fattore della

Cerca

Modifica ricerca