Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 ELEMENTI 
 ELEMENTI  DI GENETICA
degli  elementi  germinali, 134.
3. - La maturazione degli  elementi  germinali. Meiosi. Fecondazione.
3. - La maturazione degli  elementi  germinali. Meiosi. Fecondazione 134
A. -  Elementi  scientifici di Avicultura. Bologna, Tip. Compositori 1929.
P. e Ranzi, S. -  Elementi  di Zoologia. Roma, Bardi, 1930 (2a ed.).
— § 2. La divisione cellulare. — § 3. La maturazione degli  elementi  germinali. Meiosi. Fecondazione. — § 4. La partenogenesi.
afferma che i caratteri degli individui sono riferibili a  elementi  pari (geni) nel materiale germinale, che sono riuniti in un
avviene anche uno scambio ordinato (crossing-over), fra gli  elementi  che appartengono a gruppi d’associazione corrispondenti;
scambio dà modo di dedurre l’ordinamento lineare degli  elementi  in ogni gruppo d’associazione e la posizione relativa degli
in ogni gruppo d’associazione e la posizione relativa degli  elementi  l’uno rispetto all’altro». Il Morgan ammette inoltre, come
o, come anche si suol chiamare, la maturazione degli  elementi  germinali.
riconoscere le cellule destinate a dare origine agli  elementi  germinali, e così si
si vede come il genetista possa fornire al legislatore  elementi  preziosi per lo svolgimento di un programma eugenico, e
via completamente indipendente intanto si preparavano altri  elementi  necessari alla costruzione delle moderne teorie. Varî
— per intenderci, ogni uomo — abbia in ciascuno dei suoi  elementi  o cellule germinali un piccolo omiciattolo provvisto di
perfettamente formato avrà dunque a sua volta i propri  elementi  germinali, e in essi racchiusi i piccolissimi esseri, che
saranno suoi figli, e così di seguito, di modo che negli  elementi  germinali di Adamo ed Eva dovevano essere nascosti tutti
Painter riconobbe innanzi tutto che la struttura di questi  elementi  «giganteschi» (la proporzione con i cromosomi «normali» è
così più come particelle isolate e indipendenti, bensì come  elementi  di un sistema armonico e complesso, collegati da intime
notevoli. Si tratta però sempre di azioni dirette sugli  elementi  germinali, e non mai — per quanto finora si sa — di azioni
destro e sinistro dei cromosomi indicati. Tutti gli  elementi  omologhi hanno subito la sinapsi somatica, eccetto la parte
questa concezione gli  elementi  germinali, le uova, ad es., non devono considerarsi come
caso, poiché a un polo della mitosi andrebbero tutti gli  elementi  di provenienza materna, all’altro tutti quelli di
e creò il nome di plasmone per indicare la somma degli  elementi  localizzati nel plasma, e non nel nucleo, e per ora non
deve avvenire soltanto là dove vi è maturazione degli  elementi  germinali, cioè la meiosi. E ciò è stato verificato
descrizione dei fenomeni della variabilità, non può darci  elementi  sufficienti per tale indagine: il Galton, che lo applicò
allineati, i cromomeri (cfr. Fig. 58), che sono gli ultimi  elementi  morfologici visibili dei cromosomi.
di aploidia a carico di una sola coppia, che hanno fornito  elementi  preziosi per riconoscere in qual coppia di cromosomi siano
che, diffondendosi nel citoplasma, gli forniscono gli  elementi  necessari alla sua vita, e al tempo stesso assorba dal
di colore normale, con ali normali. Nella maturazione degli  elementi  germinali degli ibridi F 1 è inevitabile che i cromosomi
e quando si cercò di cogliere negli organismi viventi gli  elementi  atti a illustrare il meccanismo con cui poteva essere
nello zigote si vede che, ad ogni mitosi ricompaiono gli  elementi  introdotti, perfettamente riconoscibili perché conservano i
vg (ali «vestigiali»). All’atto della maturazione degli  elementi  germinali i due cromosomi omologhi si separano
sicurezza che i cromosomi formano altrettante coppie di  elementi  a due a due uguali (cromosomi omologhi). L’esempio classico
la gemmula proviene. Così ogni gemmula può portare negli  elementi  germinali i caratteri che siano stati eventualmente

Cerca

Modifica ricerca