Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
risulteranno  dunque  le combinazioni seguenti:
si tratta  dunque  di eredità, ma di una infezione diretta.
gruppo di associazione, sono  dunque  rarissimi; la media fra i due valori è di 0,24 %.
Anche negli autosomi avviene  dunque  la sinapsi somatica; sono separati i due bracci di II e
X, citologicamente controllate. Si può considerare  dunque  come provata la localizzazione di certi geni nei cromosomi
comparsa di caratteri nuovi è  dunque  spiegabile con le combinazioni di fattori mendeliani: la
trovò piena conferma nei risultati degli esperimenti, e può  dunque  essere accettata.
figli di un padre daltonista sono  dunque  sani, e non trasmettono la malattia alla loro discendenza,
di corna se femmine. Il carattere «presenza di corna» è  dunque  dominante nel maschio,
può  dunque  concludere che il processo di mutazione è probabilmente un
risultato di questa analisi ci dimostra  dunque  che numerosi fattori (almeno 7 fattori principali, e forse
maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno  dunque  caratteri maschili o femminili a seconda che discendono
dovesse essere il portatore dei caratteri ereditarî era  dunque  opinione molto diffusa anche prima della riscoperta delle
ma si applicano alle combinazioni opposte: anche qui  dunque  nell’83 % dei casi ritroviamo le combinazioni introdotte
scambio con yellow, il 4 % con echinus, ecc. Essi occupano  dunque  lo stesso locus nel cromosoma X.
si domanda  dunque  come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano
fecondazione delle Fanerogame angiosperme è  dunque  alquanto diversa da quella delle altre piante e degli
e differenze acquistano  dunque  un valore intrinseco, di indici della maggiore o minore
trova  dunque  anche qui una corrispondenza fra struttura genetica e
allo stato potenziale, siano legati. La domanda si può  dunque  precisare: quale parte delle cellule germinali, e in che
cellula cui apparteneva avrebbe dovuto dare origine, sono  dunque  capaci di formare un embrione intero, contengono perciò i
è la presenza di un pezzo di cromosoma in più. V’è  dunque  un assetto normale di cromosomi, più uno o più pezzi,
elencati, nelle stesse proporzioni. Non ha importanza,  dunque  che i caratteri siano combinati in modo che un genitore
destino dei nuclei è  dunque  determinato dalla situazione ch’essi vengono ad occupare in
e trovati corrispondenti alle previsioni teoriche. È  dunque  dimostrato da questa ricerca (e da altre analoghe compiute
modo di formazione di specie nuove può  dunque  essere rappresentato, nella massima parte dei casi, come un
per la riduzione e la successiva scomparsa di Y. Questo è  dunque  un cromosoma caratteristico del maschio, e trasmesso solo
 dunque  i figli risultino in tutte le loro parti simili al
ad un poligono di frequenza regolare. Ecco  dunque  che, ancora una volta, attraverso l’analisi mendeliana, si
può concludere  dunque  che l’ipotesi rende pienamente conto dei fatti, e il
cioè si distribuiscono come il cromosoma X. Si possono  dunque  considerare localizzati in tal cromosoma.
 Dunque  nella femmina della Drosofila, quando si opera con geni
il che ne renderebbe più facile lo studio. Fermiamoci  dunque  sulle prime (caratteri quantitativi) avvertendo che anche
sull’origine della specie deve  dunque  rivolgersi a questi due punti fondamentali: l’insorgenza di
con rapporti simili o diversi (es. 9 : 3 : 4) ci conducono  dunque  alla formulazione in altri termini di fatti fisiologici
volgo e gli antichi naturalisti ebbero  dunque  un concetto intuitivo, e, sebbene mal definito,
questi esperimenti dimostrano  dunque  che l’ambiente esterno non è incapace di agire sul
ultimi risulta che gli zigoti XXX e XXY sono femmine: non è  dunque  la presenza e l’assenza di Y che determina il sesso
può  dunque  considerare come assodata la costanza del numero dei
 dunque  riconosciuto un’altra causa di variazione, che per i suoi
cortex e il testicolo della medulla. Anche qui si tratta  dunque  soprattutto di velocità relativa di differenziamento.
riproduzione sessuata differisce  dunque  sostanzialmente dalla asessuata, perché sono sempre cellule
ha  dunque  tutta una gamma di casi, che vanno dalla somiglianza quasi
si sappia abilmente interrogarla con l’esperimento. Vediamo  dunque  di vagliare criticamente i risultati dei molti sperimenti
danno origine allo zigote. I gameti costituiscono  dunque  il tenue substrato materiale che lega ogni generazione alla
due nuclei dei gameti. In quest’unica cellula originaria è  dunque  contenuto, in potenza, tutto l’organismo che se ne

Cerca

Modifica ricerca